grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 4 | e dall'acquistarla per mezzo d'una rappresentazione,
2 1, avv, 5 | il confondere è stato un mezzo di far conoscere? Conoscere
3 1, avv, 5 | realtà, e non mi date il mezzo di riconoscerle per realtà?
4 1, avv, 14 | Sempre al principio il mezzo, al mezzo il fine.~
5 1, avv, 14 | al principio il mezzo, al mezzo il fine.~
6 1, avv, 18 | quel luogo; perché qual mezzo più naturale per farne azioni
7 1, avv, 24 | fermo su un edifizio, in mezzo a delle statue, lo prendesse
8 1, avv, 25 | levando insieme al lettore il mezzo di prestarne uno qualunque.
9 1, avv, 29 | e di produrre per questo mezzo un assentimento omogeneo,
10 1, avv, 31 | d'una cosa che aveva il mezzo di schivare. E infatti il
11 1, avv, 31 | di schivare. E infatti il mezzo c'era, sicuro quanto facile;
12 1, avv, 31 | possa far uso di questo mezzo, per schivar, quanto è in
13 1, avv, 32 | desiderio, e trafugato il mezzo. Credo che non ci sarà alcun
14 1, avv, 33 | causa, o d'effetto, o di mezzo, o di modo, o d'importante
15 1, avv, 36 | proposizione - rappresentare, per mezzo d'un'azione inventata, lo
16 1, avv, 36 | corrispondenza d'un tal mezzo con un tal fine, c'è gratuitamente
17 1, avv, 36 | falsamente supposta. Il mezzo, e l'unico mezzo che uno
18 1, avv, 36 | supposta. Il mezzo, e l'unico mezzo che uno abbia di rappresentare
19 1, avv, 36 | dire a sé medesimo. Ed è il mezzo di cui si serve la storia:
20 1, avv, 37 | vite diverse; se prende per mezzo ciò che era il fine; allora
21 2, avv, 10 | storici non trovava no un mezzo migliore per acquistar fede
22 2, avv, 14 | fortuna di potersi servire col mezzo di qualche dotto monaco...~
23 2, avv, 17 | unica e consacrata, qual mezzo avrebbe avuto di far chetare
24 2, avv, 18 | compita, avente principio, mezzo e fine, che, come dice Aristotele,
25 2, avv, 18(21)| compiuta, avente principio, mezzo e fine). - Il Manzoni, non
26 2, avv, 19 | percorresse uno stadio di mezzo, dirò così, tra l'Iliade
27 2, avv, 21 | novi di cose note; e il mezzo più naturale a ciò è di
28 2, avv, 22 | ideati, il bisogno e il mezzo di nove e vere e pellegrine
29 2, avv, 35 | venuta alla luce circa mezzo secolo dopo. Questo poema
30 2, avv, 35 | trovò il Camoëns miglior mezzo, che di trasportare per
31 2, avv, 46 | principio, il quale è il mezzo del tutto; sì per la verità
32 2, avv, 48 | specioso per accusarlo, e un mezzo più facile (per disgrazia
33 2, avv, 48 | nella storia un semplice mezzo per farne qualcos'altro.
34 2, avv, 49 | altro che l'indicazione d'un mezzo. Ma avrebbe il Voltaire
35 2, avv, 49 | servirsi e contentarsi d'un tal mezzo? Cosa gli somministrava
36 2, avv, 49 | provare e discutere, co mezzo di quella ch'egli chiamò
37 2, avv, 52 | dice dall'altra, che, in mezzo a fatti noti o conoscibili,
38 2, avv, 70 | possa essere appagato col mezzo dell'invenzione poetica.~
39 2, avv, 85 | ne' primi momenti, e in mezzo alla voga, come germi di
|