grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 2 | d'un romanzo storico, il vero positivo non sia ben distinto
2 1, avv, 5 | che non è tutto ugualmente vero, bisogna appunto ch'io possa
3 1, avv, 6 | che racconta ugualmente il vero e il falso; e se non mi
4 1, avv, 9 | distingua espressamente il vero positivo dall'invenzione:
5 1, avv, 10 | assentimento che si dà al vero positivo, e che a queste
6 1, avv, 12 | mentisce così, col falso il vero~
7 1, avv, 18 | coi propri elementi del vero. E basta questo per farvi
8 1, avv, 24 | quella sentenza, che il vero solo è bello; giacché il
9 1, avv, 24 | appreso come verosimile, è un vero, diverso bensì, anzi diversissimo
10 1, avv, 24 | diversissimo dal reale3, ma un vero veduto dalla mente per sempre
11 1, avv, 25 | puro verosimile, quanto al vero positivo: ma, l'avete detto
12 1, avv, 29 | delle cose, chiedere al vero di fatto, che sia riconoscibile,
13 1, avv, 29 | omogeneo, quello che si dà al vero positivo.~
14 1, avv, 42 | importanza e la connessione del vero storico, trovarono qualche
15 2, avv, 2 | posto già occupato da un vero.~
16 2, avv, 6 | verosimile, cessando di parer vero, poteva manifestare e esercitar
17 2, avv, 6 | in un medesimo campo col vero, il quale, o volere o non
18 2, avv, 7 | vogliono essi conoscere il vero, e ne vogliono conoscer
19 2, avv, 7 | medesimi temi; e che il loro vero autore sia stato l'Omero
20 2, avv, 7(10) | libro III: Discoperta del vero Omero [N.d.A.]~
21 2, avv, 11 | Denis allasse, ~Le voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~
22 2, avv, 20 | poetiche, e come ultimo e vero scopo di quelle, sta sempre
23 2, avv, 22 | espressioni24? E intendo un vero bisogno, giacché chi più
24 2, avv, 32(29)| tutta la gentilità» (Del vero Omero); perché da ciò che
25 2, avv, 37(31)| né il principale, né il vero. E si può vedere anche qui
26 2, avv, 37(31)| senza rispetto alcuno del vero, come a lui piace, narrarle.
27 2, avv, 42 | raccontava non gli potevano, è vero, esser credute; non faceva
28 2, avv, 46 | appartiene alla mistione del vero col falso, estimo che il
29 2, avv, 46 | col falso, estimo che il vero debba aver la maggior parte,
30 2, avv, 46 | maggior parte, sì perché vero dee esser il principio,
31 2, avv, 66 | frequenti e meno sensibili, è vero; ma ugualmente crescenti
32 2, avv, 75(38)| materia, così aggiungo che il vero autore del precetto delle
33 2, avv, 81 | di favole un avvenimento vero, e di più un avvenimento
34 2, avv, 82 | contrasto diretto tra il vero e il verosimile; e è senza
35 2, avv, 85 | di Walter Scott era più vero del concetto sul quale gli
36 2, avv, 85 | C'era aggiunto un altro vero, ma di diversa natura; e
37 2, avv, 85 | complessivo non era più vero. Un gran poeta e un gran
|