grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 44 | quello dell'epopea e della tragedia, e accennando le variazioni
2 2, avv, 33(30)| liberata dai Goti (1547-8), la tragedia Sofonisba (1514-15), la
3 2, avv, 34 | letteratura moderna la prima tragedia regolare: la Sofonisba,
4 2, avv, 62 | epopea, per passare alla tragedia; intorno alla quale avrò
5 2, avv, 62 | si tratterà se non della tragedia storica, e in quanto storica.~
6 2, avv, 63 | de' due componimenti. La tragedia non adopra, come l'epopea,
7 2, avv, 63 | racconto. La parola della tragedia non ha altra materia, dirò
8 2, avv, 63 | rimanere ambigua. Nella tragedia è sempre la poesia che parla;
9 2, avv, 63(35)| osservare che in qualche tragedia sono messe in bocca a uno
10 2, avv, 65 | rammentare, fanno che la tragedia possa, meglio del poema
11 2, avv, 66 | estrinseca, ma essenziale, che la tragedia storica ha con essa; e l'
12 2, avv, 66 | produrre, e ha prodotti nella tragedia i medesimi inconvenienti,
13 2, avv, 68 | Così, mentre la tragedia antica si fondava sulla
14 2, avv, 69 | leva così di sotto alla tragedia storica quella povera gruccia
15 2, avv, 72(37)| esser riguardato come una tragedia: giacché si potrebbe far
16 2, avv, 72(37)| eroici. Dirò bensì che la tragedia greca non continuò per quella
17 2, avv, 73 | capolavori poterono sottrarre la tragedia alle sue perpetue variazioni,
18 2, avv, 74 | toccava l'essenza stessa della tragedia; ma molto significante.
19 2, avv, 74 | andata sempre prendendo sulla tragedia, e un indizio del maggior
20 2, avv, 75 | Europa, che la vera, la bona tragedia, quella che potesse soddisfare
21 2, avv, 75 | ammessa dal bon senso, era la tragedia nella quale fossero mantenute
22 2, avv, 75 | prendere un maggior posto nella tragedia, ottenevano bensì qualcosa:
23 2, avv, 75 | ottenevano bensì qualcosa: la tragedia, a costo anche di storpiarsi,
24 2, avv, 75 | la storia, per fare nella tragedia quella grande irruzione
25 2, avv, 75 | offeso se, nel corso d'una tragedia, vede alzarsi una scena
26 2, avv, 75(38)| perché dice (cap. II) che «la tragedia si sforza di restringersi
27 2, avv, 75(38)| qual cosa non può fare la tragedia la quale conviene avere
28 2, avv, 75(38)| Aristotele, che le favole della tragedia comunemente avevano fine
29 2, avv, 75(38)| posto alla favola della tragedia, dentro del qual s’opera,
30 2, avv, 75(38)| dell'arte. Ammettere che una tragedia (azione verosimile) possa
31 2, avv, 75(38)| albero dipinto. Dire che la tragedia diventa falsa, se la rappresentazione
32 2, avv, 76 | parsi i più opportuni alla tragedia, come quelli che lasciavano
33 2, avv, 78 | qualcheduno il quale creda che la tragedia possa tornare a mettersi
34 2, avv, 78 | storia deva avere nella tragedia, e la vera maniera di comporla
35 2, avv, 80 | comune all'epopea e alla tragedia, e l'assunto del romanzo
36 2, avv, 81 | come nell'epopea e nella tragedia (il rispetto dovuto agli
|