grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 0, avv, 1 | quando gli paia che la materia e il lavoro possano meritare
2 1, avv, 21 | necessari e, dirò così, nella materia prima d'un tal componimento?
3 1, avv, 24 | giacché il verosimile (materia dell'arte) manifestato e
4 1, avv, 29 | confusione repugnante alla materia, e una distinzione repugnante
5 1, avv, 32 | dell'arte: è difetto della materia. Perché un'arte sia buona
6 1, avv, 32 | umane, quando ci fosse la materia corrispondente. De' fatti
7 1, avv, 32 | s'inquieta, perché nella materia che gli è presentata vede
8 1, avv, 35 | arte è condizionato alla materia, o a ciascheduna delle materie
9 1, avv, 35 | ingenite e necessarie d'una materia, in un'arte qualunque, è
10 1, avv, 35 | vogliano servirsi della materia medesima. Poiché il romanzo
11 1, avv, 35 | prende come parte della sua materia quella che è la propria
12 1, avv, 35 | che è la propria e natural materia della storia, bisogna bene
13 1, avv, 37 | rottami di essa e con una materia di tutt'altra natura, qualcosa
14 2, avv, 3 | voluta tutta a nettare quella materia da ciò che ci aveva appiccicato
15 2, avv, 7 | immaginarsi che, in una tal materia, si possa cavare un piacere
16 2, avv, 17 | altre novelle su una tale materia fossero inventate, a capriccio
17 2, avv, 18 | prendere il suo soggetto da una materia così diversa, come è la
18 2, avv, 29 | che, quando si cambia la materia, non è così facile conservar
19 2, avv, 32 | tutt'altro genere, e per la materia e per la forma. Certo, non
20 2, avv, 32 | da un pezzo, e diventato materia usuale di poemi. Quindi
21 2, avv, 32(29)| per ottener fede, la loro materia era necessariamente proporzionata,
22 2, avv, 35 | occupa la storia che è la materia prima del soggetto, il poeta
23 2, avv, 37(31)| filosofi, non può più esser materia da poeti. C come un manoscritto
24 2, avv, 46 | dell'invenzione, quando la materia è sua, e non dell'invenzione.
25 2, avv, 49 | L'erudizione, in quella materia, non era, né poteva essere
26 2, avv, 49 | così, di più uno in quella materia, era appunto la notizia
27 2, avv, 49 | lui medesimo al lettore la materia di confronto necessaria
28 2, avv, 63 | della tragedia non ha altra materia, dirò così, immediata, che
29 2, avv, 75(38)| universale, il verosimile è la materia propria della poesia, opponendola
30 2, avv, 75(38)| opponendola alla storia, la di cui materia è il particolare, il reale,
31 2, avv, 75(38)| molta voga, in qualunque materia, così aggiungo che il vero
|