grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 6 | saperla? rimanete appagato? Ora voi (quando scrivete un
2 1, avv, 10 | incomunicabile, di cose reali. Ora, col manifestare una tal
3 1, avv, 20 | Ecco ora cosa si può dire agli altri:~
4 1, avv, 26 | Molière, che si presenta, ora con la giacchetta di cuoco,
5 1, avv, 26 | la giacchetta di cuoco, ora col camiciotto di cocchiere,
6 1, avv, 27 | Ricapitolando ora tutti questi pro e contro,
7 1, avv, 28 | se fosse così, ci si dirà ora, sarebbe in ultimo il romanzo
8 1, avv, 41 | molto maggiore di quella che ora è possibile. Badavano anche
9 1, avv, 42 | Ora, come è nata una tale differenza?
10 2, avv, 2 | simile venisse proposta ora com'ora, per la prima volta,
11 2, avv, 2 | venisse proposta ora com'ora, per la prima volta, e a
12 2, avv, 20 | direttamente la storia futura; ora in qualche particolare,
13 2, avv, 20 | cenni rapidi e maestri, ora più distesamente, con l'
14 2, avv, 22 | animata e serena, nell'intuito ora rapido, ora paziente (appunto
15 2, avv, 22 | nell'intuito ora rapido, ora paziente (appunto perché
16 2, avv, 37(31)| La ragion vera, e che ora vien subito in mente a ognuno,
17 2, avv, 40 | che sono rimasti celebri. Ora, quel congegno degli avvenimenti,
18 2, avv, 44 | come, citando le parlate, ora dice, per esempio: «Annio
19 2, avv, 44 | parole di Papirio Cursore»; ora: «il nostro istorico gli
20 2, avv, 53 | medesimo piaccia di più ora l'una, ora l'altra. «Virgilio
21 2, avv, 53 | piaccia di più ora l'una, ora l'altra. «Virgilio e Omero,
22 2, avv, 63 | la parola può produrre, ora un effetto poetico, ora
23 2, avv, 63 | ora un effetto poetico, ora un effetto storico; o, non
24 2, avv, 70 | come se fosse tutt'uno. Ora, applicato alle favole ricevute,
25 2, avv, 70(36)| testo, che sarà citato or ora. [N.d.A.]. [Non è lecito
26 2, avv, 75 | drammatica, che vediamo ora vittoriosa. Era allora sentimento
27 2, avv, 75 | dell'Aristodemo, parranno ora un freno incomodo all'ingegno,
28 2, avv, 76 | tanto meglio: parlerò io. Ora in vece sono i poeti che,
29 2, avv, 85 | al romanzo storico; e che ora, se qualcheduno avrà la
|