grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 21(2) | Poet., Lib. III, v. 112 [N.d.A.] [Dunque i sacri poeti,
2 1, avv, 24(3) | segue questo discorso [N.d.A.]. Si tratta del dialogo
3 1, avv, 40(6) | per una nuova edizione [N.d.A.]. Su Boileau cfr. Lettera
4 2, avv, 2(9) | poetica, v. 185 et seq. [N.d.A.]~[ Medea non trucidi i suoi
5 2, avv, 7(10) | Discoperta del vero Omero [N.d.A.]~
6 2, avv, 10(12)| Lettres, vol. 15, p. 580 [N.d.A.]~
7 2, avv, 12(15)| de la France; tom. V [N.d.A.]. «Come quel Carlo la conquistasse
8 2, avv, 15(16)| vol. 2, pp. 281, 282 [N.d.A.]. - L'opera contiene le
9 2, avv, 17(17)| Liv. Histor., Praef. [N.d.A.].~[Quei fatti anteriori
10 2, avv, 17(18)| libro IV: Corollario [N.d.A.].~
11 2, avv, 17(20)| T. Liv.. 1, 21, 22 [N.d.A]; giorni fasti e nefasti:
12 2, avv, 18(21)| miseris succurrere disco [N.d.A]. (Per quanto riguarda la
13 2, avv, 21(22)| Cic., De Orat., 11, 14 [N.d.A]. [Non tento di giungere
14 2, avv, 21(23)| linguaggio comune, e triviali [N.d.A.].~
15 2, avv, 22(24)| potessero affibbiarghela [N.d.A.]. - Elio Donato (IV sec.),
16 2, avv, 22(25)| De arte poet., v. 47 [N.d.A.]. [Ti sarai espresso egregiamente
17 2, avv, 22(26)| III, v. 291 et seq. [N.d.A.]. [E io so bene che grande
18 2, avv, 25(27)| vantaggi dell'omerica [N.d.A.]. La citazione dai Saturnalia
19 2, avv, 30(28)| Juvenal. Sat., 1, 6 [N.d.A.]. - [Aspettati le medesime
20 2, avv, 32(29)| ignorante d'un popolo. [N.d.A.]. [L'opera del Fauriel cui
21 2, avv, 49(32)| poet.. v. 119 et seq. [N.d.A.].~| O attienti alla tradizione
22 2, avv, 49(33)| arte possa mai eccitare [N.d.A.].~
23 2, avv, 49(34)| tutt'altra celebrità. [N.d.A.]- - Il poeta che li satireggiò
24 2, avv, 63(35)| stessa forza per prenderlo [N.d.A.]. - Il Sosia... Mercurio:
25 2, avv, 70(36)| che sarà citato or ora. [N.d.A.]. [Non è lecito alterare
26 2, avv, 72(37)| e di tutt'altro gusto [N.d.A.]. [Nulla lasciarono di
27 2, avv, 75(38)| molto tempo, il fatto [N.d.A.].
|