grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, avv, 18 | mezzo e fine, che, come dice Aristotele, e come la intendono tutti,
2 2, avv, 18(21)| conosce, cita la Poetica di Aristotele nella traduzione latina
3 2, avv, 52 | critici che nella Poetica d'Aristotele credevano doversi trovare,
4 2, avv, 52 | a chi pensi che, quando Aristotele scriveva, la questione non
5 2, avv, 52 | forse si poteva prevedere. Aristotele parla dell'epopea omerica,
6 2, avv, 52 | era innato. Era quindi per Aristotele una cosa sottintesa. Fu
7 2, avv, 67 | termini abbastanza formali` da Aristotele, quando dice che non si
8 2, avv, 70 | altra cosa, e diversissima. Aristotele parla delle favole ricevute36,
9 2, avv, 70(36)| questo senso l'usa anche Aristotele, anzi la definisce: Est
10 2, avv, 70(36)| si potrebbe intendere che Aristotele prescrivesse al poeta d'
11 2, avv, 70(36)| e agli esempi addotti da Aristotele, che non sono esempi di
12 2, avv, 72 | convenienze dell'arte, prima che Aristotele lo promulgasse. E questo
13 2, avv, 72 | un bisogno l'attesterebbe Aristotele stesso, il quale aggiunge
14 2, avv, 72(37)| e le molte di cui parla Aristotele nella Poetica, sono tutte
15 2, avv, 72(37)| passi de’ teatri moderni, e Aristotele sarebbe stato impicciato
16 2, avv, 75 | si diceva, proclamate da Aristotele, osservate fedelmente nelle
17 2, avv, 75 | volute dalla ragione. Se poi Aristotele avesse proposte davvero
18 2, avv, 75 | nominato così innocentemente da Aristotele.~
19 2, avv, 75(38)| attribuite a chiunque altro! Ma Aristotele, il quale insegna così apertamente
20 2, avv, 75(38)| anch'esso, della Poetica d'Aristotele, al primo de' luoghi citati
21 2, avv, 75(38)| precetto. Di più, censura Aristotele del non averla applicata
22 2, avv, 75(38)| la quale dalla Poetica d'Aristotele non si sarebbe potuta far
23 2, avv, 75(38)| giro del sole, siccome dice Aristotele, cioè ore dodici. Con ciò
24 2, avv, 75(38)| riconosciuto dal senso. (Poetica d'Aristotele, volgarizzata e sposta per
25 2, avv, 75(38)| la ragione assegnata da Aristotele alla durata speciale e relativa
26 2, avv, 75(38)| Trascrivo anche qui: Vedeva Aristotele, che le favole della tragedia
|