Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
appreso 1
appropriate 1
approvate 1
appunto 26
après 1
apro 1
apud 1
Frequenza    [«  »]
27 poteva
27 quasi
27 tempi
26 appunto
26 aristotele
26 dopo
26 ne'
Alessandro Manzoni
Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione

IntraText - Concordanze

appunto

                                                      grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, avv, 5 | ugualmente vero, bisogna appunto ch'io possa distinguere. 2 1, avv, 6 | senza curarmi d'altro. Ma appunto perché il fatto, il personaggio, 3 1, avv, 7 | vostri due intenti; ma sono appunto così legati, che, quando 4 1, avv, 7 | non si sente dilettato, appunto perché non si trova istruito.»~ 5 1, avv, 10 | affatto simili a quelle, meno appunto l'esser vere, meno la qualità 6 1, avv, 26 | Ed è appunto per prevenire e l'inganno 7 1, avv, 29 | Questa è appunto la nostra tesi. Volevamo 8 1, avv, 29 | possibilità? Verissimo; ma ciò appunto dimostra il vizio radicale 9 1, avv, 29 | quello che ci vuole per l'appunto. Sono due cose incompatibili, 10 1, avv, 29 | Questa infatti si propone appunto di raccontare de' fatti 11 1, avv, 33 | il verosimile proposto, è appunto una condizione necessaria, 12 1, avv, 35 | storia. Ma la questione è appunto se il romanzo storico abbia 13 1, avv, 36 | lavori, lo scopo de' quali è appunto di far conoscere, non tanto 14 2, avv, 2 | quel l'avvenimento, se non appunto per fargliene conoscere 15 2, avv, 21 | non osservate; e queste appunto vuole esprimere il poeta, 16 2, avv, 21 | inusitati di vocaboli usitati, appunto perché il proprio dell'arte 17 2, avv, 22 | ora rapido, ora paziente (appunto perché vivo) delle cose 18 2, avv, 40 | legandoli insieme tra di loro, è appunto ciò che nel poema epico 19 2, avv, 41 | celebrità. Ma questo poema è appunto ciò che si potrebbe desiderar 20 2, avv, 44 | Livio gli fa dire». Ma è appunto questa indifferenza per 21 2, avv, 49 | uno in quella materia, era appunto la notizia comune, la fama; 22 2, avv, 63(35)| delle parole storiche; come appunto il Tu quoque, Brute? di 23 2, avv, 70 | imponevano altro al poeta, che appunto l'azione principale: Clitennestra 24 2, avv, 76 | dall'opinione comune. È appunto il contrario del famam sequere; 25 2, avv, 85 | un tal componimento, fu appunto quell'apparenza di storia, 26 2, avv, 85 | diversa natura; e perciò appunto il concetto complessivo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License