grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 18 | furono dette realmente da un uomo reale, ovvero, erano discorsi
2 1, avv, 24 | documento, ecco il pover'uomo trasportato di peso dagli
3 1, avv, 24 | lontano e al barlume, un uomo ritto e fermo su un edifizio,
4 1, avv, 33 | parte della miseria dell'uomo il non poter conoscere se
5 1, avv, 37 | vera anche questa) d'un uomo più economo che acuto, il
6 2, avv, 4 | ciascheduna cosa, e a ciaschedun uomo il suo proprio modo, il
7 2, avv, 7 | siano, non già lavori d'un uomo solo, messi, per dir così,
8 2, avv, 18 | tutte in una volta, e da un uomo solo. Questo spiega, se
9 2, avv, 19 | unico, come l'Eneide, e un uomo unico per trattarlo, come
10 2, avv, 36 | che arriviate a un altr'uomo e a un altro poema. Quest'
11 2, avv, 40 | la natura a produrre un uomo capace di rappresentare
12 2, avv, 40 | in nube è: come farà un uomo a rappresentar bene un grand'
13 2, avv, 44 | abbiamo voluto notare in un uomo tale, come un saggio insigne
14 2, avv, 45 | levare il rispetto a un grand'uomo il prender sul serio una
15 2, avv, 45 | insolenti, alle quali quell'uomo, tormentato, portato fuori
16 2, avv, 46 | e non l'aberrazione d'un uomo.~
17 2, avv, 52 | maraviglioso, come Marziale a quell'uomo d'umore variabile: «Non
18 2, avv, 53 | facilmente accadere che all'uomo medesimo piaccia di più
19 2, avv, 63(35)| al personaggio ciò che l'uomo ha detto veramente. Ma non
20 2, avv, 64 | parola, aggiungendoci l'uomo e l'azione. E qui fa al
21 2, avv, 64 | più gli rende presente l'uomo della favola, l'uomo o colpito
22 2, avv, 64 | presente l'uomo della favola, l'uomo o colpito dalla sventura,
23 2, avv, 83 | insieme, sia venuto a un uomo di bellissimo ingegno il
24 2, avv, 85 | senza far confusione, nell'uomo medesimo, ma non nel medesimo
|