grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 15 | qual fine, se non perché la mente del lettore, soggiogata,
2 1, avv, 17 | raccontava, o m'è uscito di mente; ma è da credere che il
3 1, avv, 19 | non v'è mai passato per la mente di chieder tanto. E lo credo;
4 1, avv, 24 | ma un vero veduto dalla mente per sempre o, per parlar
5 1, avv, 25 | due i casi; cioè che la mente riconosca nell'oggetto che
6 1, avv, 33 | e l'induzione? Quando la mente riceve la notizia d'un positivo
7 1, avv, 37 | positivo non è, riguardo alla mente, se non in quanto è conosciuto;
8 2, avv, 2 | ciò che le manca nella sua mente. Chi poi n'avesse una cognizione
9 2, avv, 2 | incredulus odi, con cui la mente ributta, non solo la specie
10 2, avv, 5 | non verrebbe neppure in mente a nessuno.~
11 2, avv, 18 | sarebbe potuto venire in mente a nessuno, di farne qualcosa
12 2, avv, 21 | propria e distinta, alla sua mente (ché agli altri può aver
13 2, avv, 23 | fossero presentate alla sua mente, sia le altrui, che trovasse
14 2, avv, 37(31)| e che ora vien subito in mente a ognuno, è che dell'antichità
15 2, avv, 44 | storici, questo correre con la mente a ciò che possano aver di
16 2, avv, 49 | spettatore, aveva già nella mente bell'e preparato l'altro
17 2, avv, 49(33)| è l'operazione che fa la mente in quel caso: e l'essere
18 2, avv, 49(33)| indicibile rapidità nella mente, senza che l'attenzione
19 2, avv, 49(33)| servono, dirò così, alla mente senza occuparla, e passano
20 2, avv, 61 | della potenza divina, la mente umana non arriva a trovare
21 2, avv, 63(35)| parole è di richiamar la mente dal mero verisimile ai reale.
22 2, avv, 63(35)| meno, a mettersi, nella mente di lui, a fronte del Cesare
23 2, avv, 64 | tanto più concentra la mente dello spettatore nel mero
24 2, avv, 75 | fargli passare davanti alla mente più di quel benedetto giro
|