grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 18 | dovrà mettere insieme e circostanze reali, cavate dalla storia
2 1, avv, 18 | dirò così, individuale? e circostanze verosimili, inventate da
3 1, avv, 18 | lui, metterà naturalmente circostanze ugualmente inventate, e
4 1, avv, 18 | ugualmente inventate, e anche circostanze cavate da fatti reali di
5 1, avv, 18 | tutt'altra occasione, in circostanze che non entrano nel mio
6 1, avv, 42 | una maggior quantità di circostanze storiche. E intendo qui
7 1, avv, 42 | con un maggior corredo di circostanze reali; furono qualche volta
8 2, avv, 1 | gli ostacoli, i modi, le circostanze; per produrre così un diletto
9 2, avv, 2 | gli ostacoli, i modi, le circostanze, e per dar così a quella
10 2, avv, 3 | secondarie, sui modi, sulle circostanze, si troveranno ne' loro
11 2, avv, 46 | così gli pare, i mezzi e le circostanze, confonda i tempi e gli
12 2, avv, 49 | nulla di più adatto a quelle circostanze, del precetto, o piuttosto,
13 2, avv, 52 | ragione di mutar le cause e le circostanze naturali e vere d'un avvenimento,
14 2, avv, 64 | sua persona reale o alle circostanze di essa, offende lo spettatore,
15 2, avv, 67 | temperamento. È certo che le circostanze, o, se par meglio, i mezzi
16 2, avv, 67 | lette altra volta queste circostanze, non l'avrà ritenute così
17 2, avv, 69 | che aveva dimenticate le circostanze storiche del soggetto, e
18 2, avv, 69 | dove aveva lette quelle circostanze, non sarà più, alla seconda
19 2, avv, 69 | sé stesso; giacché, se le circostanze rimangono nell'arbitrio
20 2, avv, 70 | da Alcmeone. I mezzi e le circostanze rimanevano davvero nell'
21 2, avv, 70 | anche de' mezzi e delle circostanze, che possono non accomodarsi
22 2, avv, 72 | invenzione, quanto più digiuni di circostanze obbligate. L'inventarne
23 2, avv, 75(38)| materiale dello spettacolo, le circostanze reali dello spettatore!
24 2, avv, 75(38)| rappresentazione non s'accorda con le circostanze reali dello spettatore.
|