grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 0, avv, 1 | errore, ne giudicherà il lettore discreto, quando gli paia
2 1, avv, 7 | anche l'altro; e il vostro lettore non si sente dilettato,
3 1, avv, 15 | non perché la mente del lettore, soggiogata, portata via
4 1, avv, 21 | mano un romanzo storico, il lettore sa benissimo che ci troverà
5 1, avv, 24 | Può darsi, dico, che il lettore, se non fosse stato avvertito
6 1, avv, 24 | giacché, se nell'atto che quel lettore si sta godendo la supposta
7 1, avv, 25 | potrebbe nascere è che il lettore, non avvertito dall'autore,
8 1, avv, 25 | pienamente, è il desiderio d'ogni lettore, meno chi legga per criticare.
9 1, avv, 25 | storico, ma levando insieme al lettore il mezzo di prestarne uno
10 1, avv, 26 | esitazione, è per non fare al lettore una miserabile marachella,
11 1, avv, 31 | è in lui, d'ingannare il lettore.~
12 1, avv, 37 | in vece di trattar col lettore come tratta con sé, di presentare
13 2, avv, 4 | de' fatti, dimanieraché il lettore, ammirando la grandezza
14 2, avv, 21(23)| Nessun lettore, spero, confonderà lo stile
15 2, avv, 24 | cioè da tempi, de' quali il lettore aveva, o poteva acquistare
16 2, avv, 37(31)| parrà certamente a nessun lettore né il principale, né il
17 2, avv, 41 | ce ne fosse bisogno, al lettore e a me una trasgressione
18 2, avv, 47 | lettere, per avvertire il lettore, che il tale e il tal altro
19 2, avv, 49 | invenzioni col soggetto, il lettore, o lo spettatore, aveva
20 2, avv, 49 | somministrar lui medesimo al lettore la materia di confronto
21 2, avv, 74 | nostra fortuna, o paziente lettore, non c'è bisogno di ripassare
22 2, avv, 75(38)| rozzezza, chiedendone scusa al lettore. L'epopea, narrando con
23 2, avv, 79 | Risponda e concluda il lettore.~
|