grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 8 | sicuramente dir la cosa meglio; ma, anche dicendola così,
2 1, avv, 15 | cose che possano accordarsi meglio tra di loro. E con qual
3 1, avv, 18 | qual cosa potrebbe servir meglio a rappresentare quegli avvenimenti
4 1, avv, 25 | dalla natura o, per dir meglio, dall'assunto del componimento,
5 1, avv, 36 | questa possibilità di far meglio, intorno a uno o a un altro
6 1, avv, 37 | natura, qualcosa di più e di meglio; se, per renderla più animata,
7 1, avv, 44 | par che dicano a chi più e meglio li guarda: ammirami, e fa
8 2, avv, 4 | certo senso, qualcosa di meglio: rappresentare quegli avvenimenti
9 2, avv, 4 | trasformando come ti torna meglio quelle che ti torna meglio
10 2, avv, 4 | meglio quelle che ti torna meglio di conservare; a te a trovare
11 2, avv, 7 | avvenuti, ma per divertirvi meglio, crediamo bene di presentarveli
12 2, avv, 27 | c'era da far qualcosa di meglio. Introdurre le divinità
13 2, avv, 37(31)| quel manoscritto; o, se par meglio, come lo stampatello che
14 2, avv, 40 | gli avvenimenti non siano meglio distribuiti, preparati con
15 2, avv, 41 | si potrebbe desiderar di meglio per conoscere quanto la
16 2, avv, 43 | si confondino, non lo può meglio dimostrare T. Livio quando
17 2, avv, 44 | resto, dicendo: non lo può meglio dimostrare T. Livio, usa
18 2, avv, 65 | fanno che la tragedia possa, meglio del poema epico, schermirsi
19 2, avv, 66 | chiaro, nulla potrebbe servir meglio degli argomenti ai quali
20 2, avv, 67 | le circostanze, o, se par meglio, i mezzi d'arrivare ai fatto
21 2, avv, 76 | diceva il poeta, tanto meglio: parlerò io. Ora in vece
|