grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 4 | umanità in un tempo, in un luogo, naturalmente più circoscritto
2 1, avv, 18 | di quel tempo e di quel luogo; perché qual mezzo più naturale
3 1, avv, 18 | essere in quel tempo, in quel luogo? Così a' suoi personaggi
4 1, avv, 18 | fatte da uomini di quel luogo e di quel tempo: ben contento
5 1, avv, 41 | fondamentali, non solo di luogo e di tempo, ma di fatti
6 1, avv, 42 | passi indietro, che hanno luogo in qualunque corso d'idee
7 2, avv, 28 | pezzo; non intese bene quel luogo dell'Eneide, dove Giove
8 2, avv, 35 | storico, perché, oltre il luogo che ci occupa la storia
9 2, avv, 42 | antiche, non parevano fuor di luogo le parlate messe dagli storici
10 2, avv, 61 | soprannaturale sia a suo luogo; cioè quelle i di cui soggetti
11 2, avv, 74 | non mi rammento in qual luogo, descrive l'attore che,
12 2, avv, 75 | dette unità di tempo e di luogo. Unità, si diceva, proclamate
13 2, avv, 75(38)| l'altra unità, quella del luogo, la quale dalla Poetica
14 2, avv, 75(38)| intelletto nostro le distanze di luogo e di tempo: la qual cosa
15 2, avv, 75(38)| avvenuta in piccolo spazio di luogo e in piccolo spazio di tempo,
16 2, avv, 75(38)| spazio di tempo, cioè in quel luogo e in quel tempo, dove e
17 2, avv, 75(38)| altro tempo. Ma così come il luogo stretto è il palco, così
18 2, avv, 75(38)| Potendo l'inganno in loro aver luogo, il quale è tuttavia riconosciuto
19 2, avv, 75(38)| Nel commento al secondo luogo poi, rigetta la ragione
20 2, avv, 83 | più speciosa, e che dava luogo a una molto maggiore abbondanza
|