Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, avv, 5 | rappresentato so che non è tutto ugualmente vero, bisogna appunto ch'
2 1, avv, 6 | lui, cioè uno che racconta ugualmente il vero e il falso; e se
3 1, avv, 10| forma narrativa, applicata ugualmente all'una e all'altre, è per
4 1, avv, 18| naturalmente circostanze ugualmente inventate, e anche circostanze
5 1, avv, 18| ideali darà parole e azioni ugualmente ideali, e insieme parole
6 1, avv, 21| per opporlo all'altro, ugualmente sui generis, esclusivo,
7 1, avv, 32| È certo ugualmente, che anche dallo storico
8 1, avv, 32| sua invenzione. E credo ugualmente, che avrà detto tra sé:
9 1, avv, 35| quello della storia, ma ugualmente logico, sarebbe una stravaganza
10 1, avv, 41| identità importante: l'essere ugualmente romanzi ne’ quali ha parte
11 2, avv, 2 | strana ai dotti e agl'indotti ugualmente. Chi non avesse, d'un grande
12 2, avv, 2 | il suo concetto, sarebbe ugualmente pronto a opporre a ogni
13 2, avv, 6 | salti) sopra soggetti presi ugualmente dalle tradizioni dell'età
14 2, avv, 35| celebri poemi epici è rimasta ugualmente, ma per tutt'altro titolo,
15 2, avv, 44| che avrebbe potuto usare ugualmente, se avesse citato un apologo;
16 2, avv, 52| metterne in vece dell'altre, ugualmente naturali, ma false? Si dice
17 2, avv, 53| le divinità. Lucano fece ugualmente bene a farne di meno. Giove,
18 2, avv, 66| meno sensibili, è vero; ma ugualmente crescenti con l'andar del
19 2, avv, 82| un gran vantaggio; ma c'è ugualmente o la confusione dell'uno
|