grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, avv, 6 | non va per salti) sopra soggetti presi ugualmente dalle tradizioni
2 2, avv, 24 | poté anche parere che tra i soggetti dell'Iliade e dell'Eneide,
3 2, avv, 30 | di Valerio Flacco erano soggetti presi, come l'Eneide, da'
4 2, avv, 49 | tempo gli proponeva de' soggetti come Achille, Medea, Ino,
5 2, avv, 49 | Ino, Issione, Io, Oreste: soggetti mitologici, che vuol dire
6 2, avv, 52 | di quella che prendeva i soggetti dai secoli eroici: soggetti
7 2, avv, 52 | soggetti dai secoli eroici: soggetti nei quali il maraviglioso
8 2, avv, 61 | luogo; cioè quelle i di cui soggetti sono presi dalla Storia
9 2, avv, 67 | lecito far de' cambiamenti ai soggetti presi o dalla storia o dalla
10 2, avv, 67 | non si devono cambiare i soggetti ricevuti, e che Clitennestra
11 2, avv, 68 | spettatore doveva aver de' soggetti, la moderna è costretta
12 2, avv, 70 | alterare; il Corneille paria di soggetti presi o dalla storia, o
13 2, avv, 70 | in vece dà, insieme co' soggetti, anche de' mezzi e delle
14 2, avv, 70 | val a dire d'alterare i soggetti coi quali sono, per dir
15 2, avv, 72(37)| sono tutte composte sopra soggetti mitologici. Se il teatro
16 2, avv, 72(37)| tragedie storiche, e di soggetti romani, e chiamate perciò
17 2, avv, 75(38)| benissimo con la natura de' soggetti mitologici), credere che
18 2, avv, 76 | venire avanti. Fino allora i soggetti che nella storia fossero
|