grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 14 | principio il mezzo, al mezzo il fine.~
2 1, avv, 15 | tra di loro. E con qual fine, se non perché la mente
3 1, avv, 32 | interamente e perfettamente il suo fine: non ce ne sono di tali.
4 1, avv, 32 | quella che, proponendosi un fine sensato, adopra i mezzi
5 1, avv, 36 | d'un tal mezzo con un tal fine, c'è gratuitamente e falsamente
6 1, avv, 37 | per mezzo ciò che era il fine; allora la ragione delle
7 1, avv, 41(8) | 509 a.C.) e la conseguente fine della monarchia. Lucrezia
8 2, avv, 18 | avente principio, mezzo e fine, che, come dice Aristotele,
9 2, avv, 18(21)| avente principio, mezzo e fine). - Il Manzoni, non conoscendo
10 2, avv, 32(29)| rivolgevano a quella, con un tal fine, potessero essere ingegni
11 2, avv, 36 | Ma alla fine, mi sento dire, alla fine
12 2, avv, 36 | fine, mi sento dire, alla fine bisognerà pure che arriviate
13 2, avv, 46 | Lasci il nostro epico il fine e l'origine della impresa,
14 2, avv, 46 | tutto; sì per la verità del fine, al quale tutte le cose
15 2, avv, 48 | suo perpetuo e deplorabile fine di combattere il cristianesimo.
16 2, avv, 52 | non pare che voglia aver fine. Da una parte, si dice che,
17 2, avv, 75(38)| tragedia comunemente avevano fine alla fine della mutazione,
18 2, avv, 75(38)| comunemente avevano fine alla fine della mutazione, e che le
|