grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 10 | materiali hanno d'omogeneo, di comune, ciò che hanno di repugnante,
2 1, avv, 19 | natura, una ragione generale, comune a tutti i casi simili. Se
3 2, avv, 18 | epopea storica; la quale ha comune con quella l'assunto di
4 2, avv, 21 | allontana in parte dall'uso comune d'una lingua, per la ragione (
5 2, avv, 21 | anche dell'idee che l'uso comune non ha bisogno d'esprimere,
6 2, avv, 21 | arrivare il quale il linguaggio comune non gli somministra una
7 2, avv, 21 | opportunità, nel linguaggio comune, perché, come s'è detto
8 2, avv, 21 | detto dianzi, il linguaggio comune non ha per lo più bisogno
9 2, avv, 21(23)| estranee al linguaggio comune, e triviali [N.d.A.].~
10 2, avv, 44 | insigne d'una disposizione comune. Disposizione che, non essendo
11 2, avv, 49 | di là di quella notizia comune, né molto né poco di positivo,
12 2, avv, 49 | era appunto la notizia comune, la fama; val a dire poco
13 2, avv, 49 | ordito della cognizione comune di quel complesso d'avvenimenti,
14 2, avv, 60 | continuazione (era l'opinione comune), ma come un progresso dell'
15 2, avv, 75 | trovare un qualche fiore non comune. E, del resto, le cose che
16 2, avv, 76 | e diverso dall'opinione comune. È appunto il contrario
17 2, avv, 80 | al paragone tra l'assunto comune all'epopea e alla tragedia,
18 2, avv, 82 | e qui è l'inconveniente comune al romanzo storico con tutte
|