Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, avv, 4 | per eccezione, di qualche avvenimento straordinario d'altro genere;
2 2, avv, 1 | rappresentare un grande e illustre avvenimento, inventandone in gran parte
3 2, avv, 1 | narrazione storica dell'avvenimento medesimo.~
4 2, avv, 2 | d'un grande e illustre avvenimento qualunque, una notizia circostanziata,
5 2, avv, 2 | invitarlo a occuparsi di quel l'avvenimento, se non appunto per fargliene
6 2, avv, 3 | le condizioni reali dell'avvenimento, - grande o piccolo (e tanto
7 2, avv, 4 | scelta tra le parti dell'avvenimento, lasciando fuori quelle
8 2, avv, 4 | ritardare o sviare il corso dell'avvenimento, e naturalmente a trovare
9 2, avv, 17| in quella, d'un grande avvenimento, in questa, d'una gran mutazione.
10 2, avv, 24| soggetto d'un lungo poema un avvenimento di tempi storici, formato
11 2, avv, 24| detto semplicemente: un avvenimento storico; ma di tempi storici;
12 2, avv, 40| rappresentare epicamente un grand'avvenimento? Quello che si pensa in
13 2, avv, 40| rappresentar bene un grand'avvenimento, travisandolo?~
14 2, avv, 46| dare all'invenzione in un avvenimento storico, non era stata determinata
15 2, avv, 52| circostanze naturali e vere d'un avvenimento, per metterne in vece dell'
16 2, avv, 81| nell'infarcir di favole un avvenimento vero, e di più un avvenimento
17 2, avv, 81| avvenimento vero, e di più un avvenimento illustre, e perciò necessariamente
|