Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stoico 1
stolta 1
stoppino 1
storia 140
storica 29
storiche 11
storici 28
Frequenza    [«  »]
176 come
158 le
144 della
140 storia
139 con
135 se
129 i
Alessandro Manzoni
Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione

IntraText - Concordanze

storia

                                                             grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo, Capoverso                               grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | de' componimenti misti di storia e invenzione~ ~ 2 0, avv | leggi da osservare nella storia,~altre nel componimento 3 1, avv, 2 | rappresentazione vera della storia.~ 4 1, avv, 4 | forma nova e speciale, una storia più ricca, più varia, più 5 1, avv, 4 | come per antonomasia. La storia che aspettiamo da voi non 6 1, avv, 4 | ordinariamente i lavori di storia, nel senso più usuale del 7 1, avv, 18 | circostanze reali, cavate dalla storia o da documenti di qualunque 8 1, avv, 18 | dia, non una mera e nuda storia, ma qualcosa di più ricco, 9 1, avv, 18 | in così gran parte, la storia. Per le stesse ragioni, 10 1, avv, 24 | della poesia nel campo della storia. L'arte è arte in quanto 11 1, avv, 29 | quale deve entrare e la storia e la favola, senza che si 12 1, avv, 29 | confonde, voglio dire la storia. Questa infatti si propone 13 1, avv, 30 | ottiene egli codesto dalla storia? Produce essa una serie 14 1, avv, 31 | risponderemo, non mancano nella storia fandonie, anzi bugie. Ma 15 1, avv, 32 | è ciò che si propone la storia: intendo sempre la storia 16 1, avv, 32 | storia: intendo sempre la storia in buone mani. Non arriva 17 1, avv, 32 | proposito), anche del dubbio la storia si serve. Non solo lo confessa 18 1, avv, 32 | Nel dubbio provocato dalla storia, lo spirito riposa, non 19 1, avv, 33 | anche del verosimile la storia si può qualche volta servire, 20 1, avv, 33 | quello che può sapere. La storia, quando ricorre al verosimile, 21 1, avv, 33 | di pensarle riunite. La storia, dico, abbandona allora 22 1, avv, 34 | e voi lo paragonate alla storia, dimenticando che sono due 23 1, avv, 35 | diverso da quello della storia, ma ugualmente logico, sarebbe 24 1, avv, 35 | intento e le leggi della storia. Ma la questione è appunto 25 1, avv, 35 | e natural materia della storia, bisogna bene che, per questa 26 1, avv, 36 | mezzo di cui si serve la storia: ché, per storia, intendo 27 1, avv, 36 | serve la storia: ché, per storia, intendo qui, non la sola 28 1, avv, 36 | umani. È questa, dico, la storia che intendo d'opporre ai 29 1, avv, 36 | ramo principalmente, la storia sia rimasta indietro da 30 1, avv, 41 | romanzi ne’ quali ha parte la storia. E non si dica che, in que' 31 1, avv, 41 | dica che, in que' primi, la storia non c'era messa che per 32 1, avv, 41 | che nessuno badava alla storia nel leggere quelle strane 33 1, avv, 41 | indifferenza per la veracità della storia ficcata in que' componimenti: 34 1, avv, 41 | Badavano anche loro alla storia, leggendoli: e come no, 35 1, avv, 41 | componimenti, ne' quali la storia entrava come una parte essenziale, 36 1, avv, 41 | essenziale, ai quali la storia somministrava delle condizioni 37 1, avv, 41 | componimenti si voleva la storia. E non si poteva volerla 38 1, avv, 42 | scemando: si volle sempre più storia, e in quel dipiù, una maggior 39 1, avv, 42 | di componimenti misti di storia e d'invenzione, come intendo 40 1, avv, 42 | modo d'alterazione della storia, obbligò gli scrittori a 41 1, avv, 43 | congegnar bene insieme la storia e l'invenzione, fosse trovata 42 1, avv, 43 | i componimenti misti di storia e d'invenzione, qualunque 43 1, avv, 44 | la loro relazione con la storia. Variazioni che poterono 44 2, avv, 3 | infatti come gli scrittori di storia, gente che conosce i suoi 45 2, avv, 6 | spontanea non fu altro che storia: dico storia nell'opinione 46 2, avv, 6 | fu altro che storia: dico storia nell'opinione degli uomini 47 2, avv, 6 | Di quella allora creduta storia rimasero due monumenti perpetuamente 48 2, avv, 6 | accettati per vera e genuina storia: ma nello stesso tempo, 49 2, avv, 6 | opporre. Non era più la storia, ma non c'era una storia, 50 2, avv, 6 | storia, ma non c'era una storia, con la quale avesse a litigare. 51 2, avv, 7 | principio accettati come storia, s'argomenterebbe abbastanza, 52 2, avv, 7 | popoli non stanno senza storia. De' fatti umani, e principalissimamente 53 2, avv, 9 | Pare che da principio la storia sola fosse l'oggetto di 54 2, avv, 11(14)| e mi attenni alla vera storia, secondo la quale io scrissi.»~ 55 2, avv, 16 | come, anche in un tempo di storia scritta, fosse il desiderio 56 2, avv, 17 | apparenza e con autorità di storia. Che il racconto della fondazione 57 2, avv, 17 | è la forma propria della storia, e pare verosimile che abbiano 58 2, avv, 17 | maestri della plebe una storia nella quale erano piantati 59 2, avv, 18 | e fu molto tardi, quella storia poté ritornare in mano de' 60 2, avv, 18 | avanti, e continuasse quella storia fino quasi ai suoi tempi, 61 2, avv, 18 | così diversa, come è la storia dalla favola.~ 62 2, avv, 20 | il vivo interesse della storia. Da una parte, in quella 63 2, avv, 20 | anteriori, celebri quanto la storia, o più, e insieme estensibili 64 2, avv, 20 | preso direttamente dalla storia di Roma, oltre al non poter 65 2, avv, 20 | episodio di quell'immensa storia. Non poteva esser altro 66 2, avv, 20 | rappresentarvene anche direttamente la storia futura; ora in qualche particolare, 67 2, avv, 25 | poeta seguita servilmente la storia, in vece di trasformarla 68 2, avv, 25 | liberamente. Ma fu perché la storia era nel soggetto; e il poeta 69 2, avv, 25(27)| opposizione tra la favola e la storia! E ho detto che l’inconveniente 70 2, avv, 25(27)| alterazioni così gravi della storia; ma perché in quella non 71 2, avv, 27 | riguarda gli avvenimenti, una storia in versi piuttosto che un 72 2, avv, 29 | stato troppo ligio alla storia. Quel solito giudizio, nato 73 2, avv, 29 | dal supporre che della storia si possa far lo stesso che 74 2, avv, 31 | per l'epopea, quando la storia non poteva dirsela con la 75 2, avv, 31 | e la mitologia senza la storia non era più altro che una 76 2, avv, 32 | non ebbe ad affrontar la storia: non faceva altro che continuare 77 2, avv, 32(29)| in quanto non c'era una storia a cui competesse il posto 78 2, avv, 35 | il luogo che ci occupa la storia che è la materia prima del 79 2, avv, 35 | dato altrettanto o più alla storia d'altri tempi. L'azione 80 2, avv, 35 | era dell'Eneide. Ma né la storia portoghese, né alcun'altra 81 2, avv, 35 | per disteso nel poema la storia del suo paese: quella anteriore 82 2, avv, 35 | ripiego della prepotente storia, per cacciarsi nell'epopea, 83 2, avv, 37 | poema eroico si prenda da storia di secolo non molto remoto»31, 84 2, avv, 37(31)| cresciute l'esigenze della storia. «L'istoria di secolo lontanissimo, 85 2, avv, 41 | Idea dell'Enriade, e una Storia compendiosa degli avvenimenti 86 2, avv, 42 | schiarimenti né attestati dalla storia, poiché la faceva lui. La 87 2, avv, 42 | credute; non faceva lui la storia; ma non c'era, di quelle 88 2, avv, 42 | era, di quelle cose, una storia ch'egli potesse citare, 89 2, avv, 42 | tanta parte di dominio nella storia medesima. Infatti l'origini, 90 2, avv, 45 | incomode esigenze della storia, poiché nella Conquistata 91 2, avv, 46 | dare un maggior posto alla storia nel suo secondo poema; poiché 92 2, avv, 46 | scrivendo istoria, o sopra storia scritta da altri, perde 93 2, avv, 46 | ritoccare anche riguardo alla storia, la storia abbia prodotto 94 2, avv, 46 | riguardo alla storia, la storia abbia prodotto il suo effetto 95 2, avv, 46 | perché la parte che la storia deve avere in un Poema, 96 2, avv, 47 | dimanieraché questa volta la storia, non solo occupò un maggior 97 2, avv, 48 | aver fatta entrare molta storia nel poema: come questo era 98 2, avv, 48 | più i lettori veder nella storia un semplice mezzo per farne 99 2, avv, 52 | non può essere che o una storia versificata, o una storia 100 2, avv, 52 | storia versificata, o una storia alterata senza ragione, 101 2, avv, 60 | quella che voleva esser la storia, e ch'era infatti presa 102 2, avv, 60 | ch'era infatti presa per storia, e quella che, senza ottenere 103 2, avv, 60 | chieder fede, contraffà una storia, fossero la stessa arte, 104 2, avv, 61 | soggetti sono presi dalla Storia sacra. Ma basta questo per 105 2, avv, 61 | Sono rifacimenti d'una storia; e storia nel senso più 106 2, avv, 61 | rifacimenti d'una storia; e storia nel senso più stretto, e 107 2, avv, 63 | istrumento medesimo e per la storia e per l'invenzione, quale 108 2, avv, 63 | la poesia che parla; la storia se ne sta materialmente 109 2, avv, 63(35)| e il Cesare reale della storia verrebbe, né più né meno, 110 2, avv, 63(35)| vuoi dir questo? Che la storia può volersi cacciare, e 111 2, avv, 63(35)| poesia s'è fatta storica. La storia registra molti, ma molti 112 2, avv, 65 | epico, schermirsi dalla storia.~ 113 2, avv, 66 | perché, anche da fuori, la storia riesce a farsi sentire, 114 2, avv, 66 | al soggetto preso dalla storia, doveva produrre, e ha prodotti 115 2, avv, 67 | ai soggetti presi o dalla storia o dalla favola, pare decisa 116 2, avv, 67 | rimangono in nostro arbitrio: la storia spesso non ce li , o ne 117 2, avv, 69 | si rammenti quelle della storia? Ma che? il Corneille medesimo, 118 2, avv, 69 | alterazioni da lui fatte alla storia, e, per giustificarle, o 119 2, avv, 70 | di soggetti presi o dalla storia, o dalla favola, come se 120 2, avv, 70 | nell'arbitrio de' poeti. La storia in vece , insieme co' 121 2, avv, 70 | immedesimate. Che se la storia non le , le lascia desiderare; 122 2, avv, 73 | le sue relazioni con la storia, in una forma stabile e 123 2, avv, 74 | caratteristico, desunto dalla storia. Il Voltaire, non mi rammento 124 2, avv, 74 | dell'Augusto reale della storia. L'introdursi questa fino 125 2, avv, 75 | inutile aggiungere che alla storia quelle regole non convenivano 126 2, avv, 75 | possibile, per contentar la storia, ma salve le regole. Si 127 2, avv, 75 | suoi drammi ne' quali la storia ha meno parte, o non ce 128 2, avv, 75 | nazione la ragione della storia a quella delle due unità. 129 2, avv, 75 | da compatirsi. Ma che? la storia, per fare nella tragedia 130 2, avv, 75(38)| poesia, opponendola alla storia, la di cui materia è il 131 2, avv, 76 | allora i soggetti che nella storia fossero meno particolarizzati, 132 2, avv, 76 | campo all'invenzione. Se la storia tace, diceva il poeta, tanto 133 2, avv, 78 | novo a confidenza con la storia, come ha fatto per tanto 134 2, avv, 78 | misura della parte che la storia deva avere nella tragedia, 135 2, avv, 80 | soggetto principale dalla storia, per trasformarlo con un 136 2, avv, 83 | durando la persuasione che la storia e l'invenzione potessero 137 2, avv, 85 | appunto quell'apparenza di storia, cioè un'apparenza che non 138 2, avv, 85 | Scott erano più veri della storia! Ma sono di quelle parole 139 2, avv, 85 | riflessione. Infatti, se per storia s'intendevano materialmente 140 2, avv, 85 | concludeva nulla; se per storia s'intendeva la cognizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License