0razi-cheta | chiam-durwa | eadem-inter | intie-passa | passi-sapre | saput-vigil | viii-zoppa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
2004 2, avv, 64 | sventura, o accecato dalla passione, o minacciato da un pericolo
2005 2, avv, 4 | immaginare accidenti, disegni, passioni e, per far più presto, uomini
2006 2, avv, 70(36)| XI.~Il vocabolo mythos passò anche a significare la forma
2007 1, avv, 31 | alle cose, che vi fa un pasticcio di fatti e d'invenzioni,
2008 2, avv, 20 | potevano esser per essa quelle pastoie, in paragone di quelle in
2009 2, avv, 75 | sento, lo spettatore non ci patisce, e non si chiama offeso
2010 2, avv, 72(37)| greche e celebrare vicende patrie, tanto quelli che composero
2011 2, avv, 17 | antico18; e non pare che il patriziato romano, custode, conservatore
2012 2, avv, 17 | da' Troiani il corpo di Patroclo; ma non sarebbe stata una
2013 2, avv, 32(29)| ché non vorrei a nessun patto chiamare assolutamente belle
2014 2, avv, 25(27)| italiano: «la favola di Didone pazza d'amore che tutti riconoscono
2015 1, avv, 29 | storico? Verissimo ancora: ma peggio per il romanzo storico,
2016 1, avv, 41(7) | giovinetta romana data come pegno di pace a Porsenna secondo
2017 2, avv, 21 | concetti veri insieme e pellegrini, riescono doppiamente gradevoli.
2018 2, avv, 22(26)| fonte Castalia dal dolce pendio].~
2019 2, avv, 83 | osservatore, così fecondo e così penetrante, la cosa abbia prodotto
2020 2, avv, 45 | la mia osservazione nella penna, e seguo tacitamente a dire
2021 2, avv, 21 | può aver pensato prima, e pensarci dopo, ma non ci pensa, certo,
2022 1, avv, 33 | che si veda la ragione di pensarle riunite. La storia, dico,
2023 1, avv, 37 | olio tornava a galla; ma pensò che, se potesse immedesimarli
2024 2, avv, 19 | campo della favola; che percorresse uno stadio di mezzo, dirò
2025 2, avv, 34 | italiana avesse presa, e già percorsa a gran passi una strada
2026 2, avv, 46 | storia scritta da altri, perde l'essere interamente». Dunque
2027 2, avv, 75(38)| mondo letterario, poté far perder di vista, in questo particolare,
2028 2, avv, 75(38)| purché non sia tale da far perdere la chiarezza dell'insieme.
2029 2, avv, 80 | quelle belle illusioni perdute per sempre. Ciò che ci fa
2030 2, avv, 61 | si trovano nel Paradiso Perduto, e la virtù poetica che
2031 1, avv, 44 | dimenticarsene?) da splendidi e perenni monumenti d'ingegno, perché
2032 2, avv, 18(21)| circa unam actionem totam et perfectam, habentem principium et
2033 1, avv, 32 | ad ottenere interamente e perfettamente il suo fine: non ce ne sono
2034 2, avv, 41 | per un'ottima ragione. «Perfettissima d'ogni parte è quella favola,»
2035 2, avv, 49(32)| indomita, sia piangente Ino, perfido Issione, errante Io, triste
2036 2, avv, 49(32)| invictaque; flebilis Ino; / perfidus Ixion; Io vaga; tristis
2037 2, avv, 43 | congiure, parlando de' «pericoli che si corrono in su la
2038 1, avv, 18 | non di rado in un solo periodo, per dire: questo è positivo,
2039 1, avv, 24 | attuata, venga a perire, perirà bensì con essa la cognizione
2040 1, avv, 24 | cui era attuata, venga a perire, perirà bensì con essa la
2041 2, avv, 27 | opere di Virgilio fossero perite; perché ammaestrati da lui
2042 2, avv, 23 | espressioni, non gli avrebbe permesso d'attaccarsi a un argomento
2043 2, avv, 27 | quello che le lingue moderne permettano anche ai più felici ingegni.~
2044 1, avv, 37 | degli altri, non solo non permette che da un tale impasto resulti
2045 1, avv, 17 | litiganti, uno de' quali perorava caldamente la sua causa,
2046 2, avv, 6 | storia rimasero due monumenti perpetuamente singolari, l'Iliade e l'
2047 2, avv, 17 | bastava a stabilire e a perpetuare l'autorità degli augùri
2048 2, avv, 73 | sottrarre la tragedia alle sue perpetue variazioni, e costituirla,
2049 2, avv, 12 | puis comment il fendit le perron (il masso), quant il cuida
2050 1, avv, 44 | con istrumenti che hanno persa la loro attitudine, par
2051 2, avv, 34 | conservati de' titoli di reami o persi o pretesi, senza che ne
2052 2, avv, 72(37)| principio; per esempio, I Persiani d'Eschilo. Non starò qui
2053 2, avv, 32(29)| essere oggetto d'una viva e persistente curiosità. Il Vico, e con
2054 2, avv, 34 | altro; ma che si sarebbe perso, sul nascere, tra i meno
2055 2, avv, 20 | c'entrassero come attori personali e presenti. Li trovava nel
2056 2, avv, 64 | davanti la sua propria e reale personalità. Ed è la massima lode che
2057 2, avv, 75(38)| intra eos fines ut una totus perspicuus sit, pulchrior est. Ut autem
2058 2, avv, 59 | dell'arte medesima, sono persuasi che un poema non potrebbe
2059 1, avv, 32 | sostituirlo a delle false persuasioni. Vi fa dubitare, perché
2060 2, avv, 17 | quale que' racconti siano pervenuti fino a noi, è la forma propria
2061 2, avv, 75(38)| bere, deporre i superflui pesi del ventre e della vescica,
2062 1, avv, 24 | pover'uomo trasportato di peso dagli spazi della poesia
2063 1, avv, 35 | non si fonda che su una petizione di principio. Certo, se
2064 2, avv, 53 | accadere che all'uomo medesimo piaccia di più ora l'una, ora l'
2065 2, avv, 20 | speciosa miracula, inventare a piacer suo, attaccando le sue invenzioni
2066 1, avv, 17 | anni, il quale, giocando pian piano con non so qual balocco,
2067 2, avv, 49(32)| spietata e indomita, sia piangente Ino, perfido Issione, errante
2068 2, avv, 80 | quelli che piangono, o che piangevano (giacché la dovrebb'esser
2069 2, avv, 80 | certamente d'unirmi a quelli che piangono, o che piangevano (giacché
2070 1, avv, 17 | il quale, giocando pian piano con non so qual balocco,
2071 1, avv, 6 | abbia la riputazione di piantar carote, vi racconti una
2072 2, avv, 17 | storia nella quale erano piantati i fondamenti d'istituzioni
2073 2, avv, 25 | urtando un concetto già piantato nelle menti, e con bone
2074 2, avv, 13 | più vaste, dell'illustre e pianto mio amico Fauriel.~ ~
2075 1, avv, 33 | diverso colore, strade, piazze, edifizi progettati; e col
2076 1, avv, 37 | so che di brizzolato, di picchiettato, che scorreva insieme, e
2077 2, avv, 35 | Nel piccol numero de' celebri poemi
2078 2, avv, 34 | riempì due, e non de' più piccoli certamente. Diede alla letteratura
2079 2, avv, 69 | verso di rimetterla su' suoi piedi.~
2080 1, avv, 25 | rapidamente, facilmente, pienamente, è il desiderio d'ogni lettore,
2081 1, avv, 6 | trattasse d'un romanzo noioso, pieno di fatti ordinari, possibili
2082 1, avv, 41 | vicende d'amori furibondi e platonici, e quelle dissertazioni
2083 1, avv, 21(1) | tales of Crusader (1825). - Plessis-Les Tours era la residenza abituale
2084 1, avv, 21 | Francia, e il suo soggiorno a Plessiz-lez-Tours; in un altro, Riccardo Cor
2085 1, avv, 41 | nell'Eufrate, o anche nel Po; e si pensi come sarebbe
2086 | poca
2087 0, avv | observandas putare, alias in poemate.~Cic., De legibus I, 1.~ ~[
2088 2, avv, 72(37)| intentatum nostri liquere poetae; / nec minimum meruere decus,
2089 2, avv, 21(22)| Parla... linguaggio: Poetas quasi alia quadam lingua
2090 2, avv, 17(17)| conditam, condendamve urbem, poeticis magis fabulis, quam incorruptis
2091 2, avv, 28 | ma che avevano Livio e Polibio, il dio Marte che, entrato
2092 2, avv, 60 | bellissime cose in disprezzo del politeismo, dunque il poema può stare
2093 2, avv, 32(29)| consacrati dall'autorità politica e religiosa... In vece,
2094 1, avv, 4 | cronologico di soli fatti politici e militari e, per eccezione,
2095 1, avv, 36 | conoscere, non tanto il corso politico d'una parte dell'umanità,
2096 1, avv, 18 | rifaccia in certo modo le polpe a quel carcame, che è, in
2097 2, avv, 53 | eroi favolosi... Ma Cesare, Pompeo, Catone, Labieno, vivevano
2098 2, avv, 17(19)| conferenze... Egeria: Numa Pompilio, secondo re di Roma che,
2099 2, avv, 34 | avrebbe ottenuta la celebrità popolare di cui godettero, per qualche
2100 2, avv, 2(9) | Nec pueros coram populo Medea trucidet, / aut humana
2101 2, avv, 30 | pur merita tal nome) che portan seco i Giovi e gli Apolli,
2102 2, avv, 85 | materialmente i libri che ne portano il titolo, quel detto non
2103 2, avv, 46 | potrebbe esser sicuro di portar due volte lo stesso giudizio
2104 1, avv, 44 | senza dubbio che, per poter portare un giudizio compito sul
2105 2, avv, 35 | ulteriore del poema è il Portogallo; come Roma lo era dell'Eneide.
2106 2, avv, 35 | dell'Eneide. Ma né la storia portoghese, né alcun'altra di popoli
2107 1, avv, 22 | tale o tal altra cosa è positivamente vera, l'autore fa nascere
2108 2, avv, 22 | chi più alieno di lui dal posporre la locuzione usitata, quando
2109 2, avv, 35 | Gama a un re affricano; la posteriore, in una predizione. Novo
2110 1, avv, 39 | tempo passato, siamo la posterità, che non è poco; per fidarci
2111 1, avv, 4 | leggi, o delle volontà de' potenti, in qualunque maniera siano
2112 2, avv, 61 | straordinarie della volontà e della potenza divina, la mente umana non
2113 1, avv, 5 | tale oggetto, credereste di poterla soddisfare col presentarmene
2114 2, avv, 27 | di tempi storici, e, per poterlo fare con maggior libertà,
2115 2, avv, 54 | E Enrico IV, Mayenne, Potier e Mornay?~
2116 | potranno
2117 2, avv, 37(31)| tutte l'usanze loro non potriano esser lette senza fastidio
2118 | potute
2119 2, avv, 12 | Babilone contre Kallemaine pour deffendre la terre d'Espaigne;~«
2120 1, avv, 24 | dal tal documento, ecco il pover'uomo trasportato di peso
2121 2, avv, 17 | ne' loro rispettivi stati (poveri stati!) a far baruffe tra
2122 2, avv, 2 | e per dar così a quella poverissima e capacissima formola ciò
2123 1, avv, 26 | questa unità. Fa come il povero maestro Iacopo4 del Molière,
2124 2, avv, 17(17)| est”. Tit. Liv. Histor., Praef. [N.d.A.].~[Quei fatti anteriori
2125 2, avv, 22(24)| stucchevoli, meno l'intendere: praeter intelligere. È sentenza
2126 2, avv, 72(37)| domestica facta; / vel cui praetextas, vel qui docuere togatas.~(
2127 1, avv, 42 | loro, o sentendo, nell'atto pratico della composizione, più
2128 1, avv, 1 | maniera d'entrare, senza preamboli, nel vivo dell'argomento.~
2129 2, avv, 69 | aiuto, non solo incerto, ma precario; giacché se lo spettatore
2130 0, avv, 1 | accordo con la Lettera che precede. Può dir solamente che,
2131 2, avv, 22(26)| gioghi, là dove nessuna orma precedente discende alla fonte Castalia
2132 2, avv, 22(24)| sec.), grammatico latino, precettore di San Girolamo. Famosa
2133 1, avv, 24 | sempre o, per parlar con più precisione, irrevocabilmente: è un
2134 2, avv, 75(38)| popolo continuare oltre il predetto termine così fatta dimora
2135 2, avv, 61 | anche la Messiade ha de' pregi non volgari, e singolarmente
2136 2, avv, 23 | invenzioni che non avessero un pregio intrinseco; sia quelle che
2137 2, avv, 43 | essere per lui una condizione preliminare, non solo importante, ma
2138 1, avv, 40 | il quale, nel discorso premesso al dialogo dove canzona
2139 1, avv, 15 | illusione che è lo sforzo e il premio dell'arte, quell'illusione
2140 2, avv, 3 | lettori. Si veda come si diano premura d'avvertirli che le condizioni
2141 2, avv, 37 | soggetto del poema eroico si prenda da storia di secolo non
2142 2, avv, 63(35)| posto, e la stessa forza per prenderlo [N.d.A.]. - Il Sosia...
2143 2, avv, 72 | licenza che i poeti dovessero prendersi; era l'operazione propria
2144 2, avv, 52 | suo tempo, di quella che prendeva i soggetti dai secoli eroici:
2145 2, avv, 50 | Prendo dall'Enriade l'occasione
2146 2, avv, 59 | Quelli che prendono i cominciamenti d'un'arte
2147 2, avv, 40 | siano meglio distribuiti, preparati con più artifizio, congegnati
2148 2, avv, 49 | aveva già nella mente bell'e preparato l'altro termine del confronto33.
2149 2, avv, 20 | avvenire; una vittoria che preparava altre guerre; un ingrandimento
2150 2, avv, 37 | sopravviva? Il Tasso medesimo, prescrivendo che «il soggetto del poema
2151 2, avv, 70(36)| intendere che Aristotele prescrivesse al poeta d'attenersi alle
2152 2, avv, 8 | provenne la nova epopea, che ne prese il nome di romanzesca. Ecco
2153 1, avv, 26 | Iacopo4 del Molière, che si presenta, ora con la giacchetta di
2154 2, avv, 75(38)| senza sconvenevolezza niuna, presentando le parole all'intelletto
2155 1, avv, 33 | edifizi progettati; e col presentar distinte dalle parti che
2156 1, avv, 37 | lettore come tratta con sé, di presentare agli altri intelletti, intatta
2157 1, avv, 5 | di poterla soddisfare col presentarmene uno che potrà esser quello,
2158 2, avv, 7 | meglio, crediamo bene di presentarveli in una forma diversa, arbitraria,
2159 1, avv, 25 | altra essenza, per poter prestare o l'uno o l'altro assentimento.
2160 2, avv, 11(14)| bruciai perché non si dovesse prestargli fede, e mi attenni alla
2161 1, avv, 25 | insieme al lettore il mezzo di prestarne uno qualunque. Effetto contrario
2162 2, avv, 67 | il poema, e si può anche presumere con qualche apparenza, che
2163 2, avv, 75 | quattr'ore di seduta, il poeta pretende di fargli passare davanti
2164 1, avv, 18 | Quando voi, diremo ai primi, pretendete che l'autore d'un romanzo
2165 2, avv, 34 | titoli di reami o persi o pretesi, senza che ne venga obbligo
2166 2, avv, 17 | aristocrazia col re alla più pretta aristocrazia coi consoli:
2167 1, avv, 21(1) | per i suoi romanzi storici prevalentemente di ambiente scozzese e inglese.
2168 2, avv, 75 | fa, da' suoi primi passi, prevalere presso la sua nazione la
2169 2, avv, 52 | nata, né forse si poteva prevedere. Aristotele parla dell'epopea
2170 2, avv, 76 | tempo, ne secondi, anzi ne prevenga le tendenze ragionevoli,
2171 1, avv, 34 | Ci si permetta di prevenir qui un'altra obiezione,
2172 2, avv, 72 | nulla di più. O piuttosto prevennero un precetto indicato alla
2173 2, avv, 14 | ordinariamente certe cronache preziose, conservate nel tale o nel
2174 1, avv, 41(7) | dei sentimenti, di stampo «prezioso».~
2175 2, avv, 75(38)| fossero per dimenticarsi le prime parti della favola, se contenesse
2176 2, avv, 7 | storia. De' fatti umani, e principalissimamente di quelli de' loro antenati,
2177 1, avv, 2 | mancare uno degli effetti principalissimi d'un tal componimento, come
2178 1, avv, 21 | entrare nel Wawerley il principe Odoardo, e il suo sbarco
2179 2, avv, 14 | per uno storico davvero. Principia sempre col protestare che
2180 2, avv, 75 | Infatti, non tardò molto a principiare la rivoluzione drammatica,
2181 2, avv, 33(30)| Simillimi (1548). I suoi principii classicistici teorizzò nelle
2182 2, avv, 18(21)| totam et perfectam, habentem principium et medium et finem. Poet.
2183 0, avv, 1 | progresso nella verità, o un principizio nell'errore, ne giudicherà
2184 2, avv, 22 | juvat ire jugis qua nulla priorum~Castaliam molli devertitur
2185 2, avv, 11 | ni deust croire, ~Et me pris à la vraie histoire, ~Jouste
2186 2, avv, 17 | opponendosi a Tarquinio Prisco il quale voleva istituire
2187 2, avv, 52 | ne' suoi primi passi: o privarsi del maraviglioso, con Lucano;
2188 | pro
2189 1, avv, 26 | o per servire a un suo probabile desiderio, per non lasciar
2190 1, avv, 36 | gradi o di certezza o di probabilità che ha potuto scoprire nelle
2191 2, avv, 85 | dato il filo per fare il processo al romanzo storico, erano
2192 2, avv, 75 | luogo. Unità, si diceva, proclamate da Aristotele, osservate
2193 2, avv, 52 | o conoscibili, de' falsi prodigi paiono inevitabilmente eterogenei,
2194 2, avv, 17 | conferma la sua scienza con un prodigio, bastava a stabilire e a
2195 1, avv, 38 | un tal effetto. Ma se lo producono.~
2196 1, avv, 15 | medesimo, nell'atto del produrla! Non vedete che c'è ripugnanza
2197 2, avv, 82 | esperienza; mentre, per produrlo in uomini d'un altro tempo,
2198 1, avv, 15 | illusione così difficile a prodursi e a mantenersi, la distruggete
2199 1, avv, 42 | importante, i critici dì professione), fu qualche volta il pubblico,
2200 1, avv, 24 | è non solo sensata, ma profonda quella sentenza, che il
2201 2, avv, 49(33)| emozioni più vive e più profonde di quelle che l'arte possa
2202 2, avv, 43 | osservatore così vigilante e così profondo (quando però non prende
2203 2, avv, 28 | odio di quella dea contro i profughi da Troia, contro Enea, cugino
2204 1, avv, 33 | strade, piazze, edifizi progettati; e col presentar distinte
2205 1, avv, 37 | quale non sa nulla di questi progetti, ed è avvezza bensì a mantenere,
2206 1, avv, 42 | componimenti. E ognuno di questi progressi speciali, sia nella teoria,
2207 2, avv, 39 | che ci sono due maniere di proibire: una diretta e una indiretta;
2208 2, avv, 37 | dopo la Gerusalemme, abbia proibito severamente di far più poemi
2209 2, avv, 38 | domanderà dove ho trovata questa proibizione.~
2210 2, avv, 39 | crede subito. Pare quasi la promessa d'un miracolo, una mira
2211 1, avv, 32 | ma, all'occorrenza, lo promove, lo sostiene, cerca di sostituirlo
2212 2, avv, 72 | prima che Aristotele lo promulgasse. E questo potere ognuno
2213 2, avv, 49(33)| di que' giudizi facili, pronti, istantanei, che si formano
2214 2, avv, 2 | concetto, sarebbe ugualmente pronto a opporre a ogni cosa che
2215 1, avv, 32 | ragionevole è quella che, proponendosi un fine sensato, adopra
2216 2, avv, 49 | perché nello stesso tempo gli proponeva de' soggetti come Achille,
2217 2, avv, 39 | pare strano. Ma che uno si proponga di scrivere un poema epico,
2218 2, avv, 32(29)| materia era necessariamente proporzionata, non allo stato generale
2219 1, avv, 29 | stabilire, nè indicare in qual proporzione, in quali relazioni ci devano
2220 2, avv, 82 | tra di essi. Anzi c'è, in proporzioni variabilissime, ma inevitabilmente,
2221 2, avv, 75 | Se poi Aristotele avesse proposte davvero queste unità; se
2222 | propri
2223 2, avv, 17 | quali erano attribuzione e proprietà de' patrizi". E sarebbe
2224 2, avv, 75(38)| far dire a un maestro di prospettiva, che una veduta, per esser
2225 2, avv, 74 | attuale, e le sue cagioni prossime. Del tempo intermedio non
2226 2, avv, 75(38)| lunghezza della favola, protesta espressamente, che un tal
2227 2, avv, 14 | davvero. Principia sempre col protestare che non dirà cosa che non
2228 1, avv, 32 | una critica velenosa: mi protesti in fondo, che il libro t'
2229 2, avv, 8 | menestrelli: romanzi da' quali provenne la nova epopea, che ne prese
2230 1, avv, 32 | assentimento. Nel dubbio provocato dalla storia, lo spirito
2231 1, avv, 6 | umanità, della natura, della Provvidenza, o solamente un possibile
2232 2, avv, 33(30)| divisione della poetica (pubb. postuma). Si occupò inoltre
2233 1, avv, 41(7) | Clélie, histoire romaine pubblicato in dieci volumi fra il 1654
2234 1, avv, 4 | privati degli avvenimenti pubblici che si chiamano più propriamente
2235 2, avv, 49(34)| Autori della Pucelle, della Louisiade, del Clovis
2236 2, avv, 2(9) | Nec pueros coram populo Medea trucidet, /
2237 2, avv, 75(38)| una totus perspicuus sit, pulchrior est. Ut autem simpliciter,
2238 2, avv, 44 | per meno male, tutti que' puntelli storici al suo edifizio
2239 2, avv, 72 | idea: l'eseguirono a un puntino, facendo l'uno e l'altro
2240 1, avv, 37 | a mantenere, e con gran puntualità, i suoi impegni, ma non
2241 2, avv, 6 | considerati anche da un lato puramente estetico; nacque facilmente
2242 | purché
2243 1, avv, 25 | assente con piacere, tanto al puro verosimile, quanto al vero
2244 2, avv, 46 | in quella guerra, degna purtroppo dell'Italia di quel tempo,
2245 0, avv | historia~leges observandas putare, alias in poemate.~Cic.,
2246 2, avv, 21(22)| linguaggio: Poetas quasi alia quadam lingua locutos non conor
2247 2, avv, 40 | perché si sente che è la quadratura del circolo. Si dice: come
2248 | qualchedun
2249 | qualcheduna
2250 2, avv, 15 | I termini con cui qualificano le loro novelle sono anch'
2251 2, avv, 81 | cosa, non deve impedire di qualificar la cosa medesima), non è
2252 2, avv, 22 | Virgilio par che richieda una qualificazione più gentile e più elevata.
2253 | qualsiasi
2254 2, avv, 11 | Lors alai faus apercevant ~Quanque j’ avoie fait devant; ~Si
2255 | Quanti
2256 2, avv, 75 | altra, e se, in quelle tre o quattr'ore di seduta, il poeta pretende
2257 | quattro
2258 2, avv, 11 | vraie histoire, ~Jouste la quele je mesis (messi in carta?)14.~ ~
2259 | quemadmodum
2260 1, avv, 21(1) | 1814), The Abbot (1820), Quentin Durward (1823), The tales
2261 2, avv, 33(30)| della poetica (1529) e nella Quinta e sesta divisione della
2262 2, avv, 74 | introdursi questa fino nelle quinte a sindacare gli attori,
2263 2, avv, 72(37)| contro più di cinquanta. Quintiliano, in quella breve rassegna
2264 2, avv, 2(9) | vertatur, Cadmus in anguem. / Quodcunque ostendis mihi sic, incredulus
2265 2, avv, 4 | sensata e utile lo storico, a raccoglier tutte quelle notizie, a
2266 2, avv, 7 | rimessi poi insieme; ma una raccolta, una cucitura del lavoro
2267 2, avv, 75(38)| così fatto termine d'azioni raccolte in una favola, s'è immaginato
2268 1, avv, 36 | certi fatti, che pure aveva raccolti, e che ha riferiti, ma come
2269 1, avv, 36 | parer tali? Gridatela; ma raccomandatevi a lei, perché è la sola
2270 1, avv, 33 | racconto. Congetturando, come raccontando, mira sempre al reale: lì
2271 2, avv, 6 | condizione importante del raccontar cose, alle quali non c'erano
2272 2, avv, 7 | cantarvi, avremmo potuto raccontarveli, per quello che se ne sa,
2273 2, avv, 75 | assoggettati un Corneille, un Racine, un Voltaire, un Alfieri,
2274 1, avv, 37 | s'era immaginato di poter raddoppiar l'olio da bruciare, aggiungendoci
2275 2, avv, 25 | nelle menti, e con bone radici27.~
2276 1, avv, 43 | specie, così ci pare la più raffinata, il ritrovato più ingegnoso
2277 2, avv, 60 | qual sia la forza di questo ragionamento: si potevano dire delle
2278 1, avv, 15 | che con de' pezzetti di rame e de' pezzetti di stagno,
2279 2, avv, 11 | savoie ~Les faiz que je ramentevoie, ~Et que s'a Saint Denis
2280 1, avv, 39 | bisogno d'allegarne. Che se, rammentandoli così spesso, e con tanto
2281 2, avv, 6 | po' più in là, o piuttosto rammentarci di cose note, si troverà
2282 2, avv, 63(35)| impedirebbe allo spettatore di rammentarsene; e il Cesare reale della
2283 1, avv, 41 | già tanto letta7, e ancora rammentata ogni tanto, avesse dato
2284 1, avv, 39 | sono troppi e troppo spesso rammentati perché ci sia bisogno d'
2285 2, avv, 74 | storia. Il Voltaire, non mi rammento in qual luogo, descrive
2286 1, avv, 36 | Trovate forse, che, in questo ramo principalmente, la storia
2287 1, avv, 25 | voglia. Assentire, assentir rapidamente, facilmente, pienamente,
2288 2, avv, 20 | particolare, con de' cenni rapidi e maestri, ora più distesamente,
2289 2, avv, 49(33)| concludere da una moltiplice e rapidissima successione di giudizi di
2290 2, avv, 49(33)| succedono con un'indicibile rapidità nella mente, senza che l'
2291 2, avv, 22 | serena, nell'intuito ora rapido, ora paziente (appunto perché
2292 1, avv, 36 | ciò che ci può essere di rappresentabile con la parola, è di trasmetterne
2293 2, avv, 75(38)| spettatore. è dire che un quadro rappresentante una nevicata diventa falso
2294 2, avv, 40 | nube è: come farà un uomo a rappresentar bene un grand'avvenimento,
2295 2, avv, 2 | dir poco, il disegno di rappresentarglielo separato da una parte qualunque,
2296 1, avv, 35 | far altro di bono, se non rappresentarla più distintamente che si
2297 1, avv, 37 | in quanto all'effetto di rappresentarlo, che un ridurlo a meno,
2298 2, avv, 20 | mirabilmente. Lasciate fare a lui a rappresentarvene anche direttamente la storia
2299 1, avv, 6 | modo, le conseguenze che mi rappresentate, attirano e trattengono
2300 2, avv, 75(38)| quel tempo, dove e quando i rappresentatori dimorano occupati in operazione,
2301 2, avv, 74 | nel secolo di Luigi XIV, rappresentava Augusto nel Cinna, con una
2302 2, avv, 22 | deserta per ardua dulcis~Raptat amor juvat ire jugis qua
2303 2, avv, 63(35)| Cesare. Ma è un inconveniente raro e, per lo più, evitabile.
2304 2, avv, 72(37)| Quintiliano, in quella breve rassegna che fa de' principali generi
2305 1, avv, 35 | opporle gli esperimenti e i raziocini della chimica, in quanto
2306 1, avv, 36 | per costituirne l'unità razionale, voglio dire la corrispondenza
2307 2, avv, 39 | mai aspettarsi di veder realizzata di novo. Che molti e molti
2308 2, avv, 6 | caso pensato; non fu la realizzazione d'un concetto astratto e
2309 2, avv, 34 | conservati de' titoli di reami o persi o pretesi, senza
2310 2, avv, 11(14)| subito dopo queste parole mi recai là, e tanto cercai, che,
2311 1, avv, 18 | di farli intervenire. E reciprocamente, ne' fatti inventati da
2312 1, avv, 36 | relazioni, certe dipendenze reciproche di certi fatti, che pure
2313 2, avv, 69 | poté quindi, alla prima recita, godersi senza disturbo
2314 2, avv, 21 | qualità e delle relazioni più recondite e meno osservate o non osservate;
2315 2, avv, 12(15)| le grant roy Kallemaine. Recueil des historiens des Gaules
2316 2, avv, 22(25)| notum si callida verbum / reddiderit iunctura novum. Horat.,
2317 2, avv, 17(17)| traduntur, ea nec affirmare, nec refellere in animo est”. Tit. Liv.
2318 1, avv, 4 | strade maestre d'una vasta regione, e una carta topografica,
2319 2, avv, 63(35)| fatta storica. La storia registra molti, ma molti più fatti,
2320 2, avv, 32 | favola. La quale non poteva regnare ancora per molto tempo,
2321 2, avv, 17(19)| secondo la tradizione avrebbe regnato avvalendosi del consiglio
2322 2, avv, 32 | ancora per molto tempo, ma regnava ancora abbastanza per potere
2323 2, avv, 21(23)| esclusivamente ne' versi, come regni bui, cigni canori, liquidi
2324 1, avv, 42 | parlare, non d'un progresso regolarmente continuo, d'una tendenza
2325 2, avv, 32(29)| dall'autorità politica e religiosa... In vece, l'epopee romanzesche,
2326 2, avv, 37 | storia di secolo non molto remoto»31, intese forse di levar
2327 2, avv, 64 | verosimile; quanto più gli rende presente l'uomo della favola,
2328 2, avv, 74 | generale nel vestiario, rendendolo conforme all'uso del tempo
2329 1, avv, 37 | più e di meglio; se, per renderla più animata, vuoi farla
2330 2, avv, 49(32)| scriptor. Honoratum si forte, reponis Achillem; / impiger, iracundus,
2331 2, avv, 28 | e uomini di stato di due repubbliche. E si pensi che effetto
2332 2, avv, 20 | essere un gran motivo di repugnanza per Virgilio) non sarebbe
2333 2, avv, 75(38)| nascentibus rebus, contingit in res secundas ex adversis, vel
2334 1, avv, 21(1) | Plessis-Les Tours era la residenza abituale di Luigi XI.~
2335 2, avv, 22(25)| accorta connessione avrà reso nuovo un vocabolo conosciuto].~
2336 2, avv, 2(9) | presenti in questo modo, la respingo senza crederci]. ~Orazio
2337 2, avv, 77 | Accennato il fatto, non mi resta che a fare alcune domande:~
2338 1, avv, 41(7) | il Tevere, torna a Roma. Restituita a Porsenna, viene da lui,
2339 2, avv, 75(38)| la tragedia si sforza di restringersi in un giro del sole, o di
2340 2, avv, 24 | quell'unità d'azione, che resulta dall'esser questi e legati
2341 1, avv, 37 | particolarizzata, che poteva resultare dal ritratto sincero delle
2342 2, avv, 4 | grandezza e la novità del resultato, lo trovi insieme naturalissimo,
2343 1, avv, 37 | e dibattendoli bene, ne resulterebbe un liquido solo, e si sarebbe
2344 1, avv, 37 | permette che da un tale impasto resulti una rappresentazione più
2345 2, avv, 28 | credette Silio Italico di poter resuscitare quell'odio contro i Romani
2346 2, avv, 36 | riformata da Silio Italico, e resuscitata dal Trissino, quest'epopea,
2347 2, avv, 28 | Juno, et mentem laetata retorsit, Che voleva dire: la novella
2348 2, avv, 2 | potesse o estendere di più, o rettificare il suo concetto, sarebbe
2349 2, avv, 2 | incredulus odi, con cui la mente ributta, non solo la specie particolare
2350 2, avv, 12 | questo era uno de' fatti più ricantati) Rollans occist le Roi Marsile,
2351 1, avv, 27 | Ricapitolando ora tutti questi pro e contro,
2352 2, avv, 76 | tenuta indietro per forza, si ricatti, quando gli riesce finalmente
2353 1, avv, 4 | speciale, una storia più ricca, più varia, più compita
2354 1, avv, 21 | Plessiz-lez-Tours; in un altro, Riccardo Cor di leone, e la sua spedizione
2355 1, avv, 18 | storia, ma qualcosa di più ricco, di più compito; volete
2356 1, avv, 36 | storico, si metta a una nova ricerca? Bravo! macte animo! frughi
2357 1, avv, 33 | induzione? Quando la mente riceve la notizia d'un positivo
2358 2, avv, 63(35)| trovare insieme, che abbia a ricever forza da ciò che produce
2359 2, avv, 52 | maraviglioso, con Lucano; o riceverlo per forza, con Silio Italico.
2360 2, avv, 32(29)| propriamente nazionali, e non ricevettero mai la sanzione, né della
2361 2, avv, 67 | devono cambiare i soggetti ricevuti, e che Clitennestra dev'
2362 2, avv, 1 | il concetto generalmente ricevuto d'un tal componimento, è
2363 2, avv, 75(38)| delle diverse favole; e richiama il suo autore a quella sua
2364 2, avv, 63(35)| effetto di tali parole è di richiamar la mente dal mero verisimile
2365 2, avv, 35 | poeta possa, con de' cenni, richiamarla tutta al pensiero, o trascorrerne
2366 1, avv, 21 | carattere; sono loro che richiedono assolutamente, e ottengono
2367 1, avv, 33 | maniera, facendo ciò che è richiesto dalla diversa ragione delle
2368 1, avv, 37 | schietta, l'immagine che, in ricompensa delle sue ricerche e delle
2369 1, avv, 25 | casi; cioè che la mente riconosca nell'oggetto che contempla,
2370 2, avv, 75(38)| oltre a dodici ore; e non riconoscendo la vera cagione di così
2371 1, avv, 44 | Ognuno riconoscerà senza dubbio che, per poter
2372 1, avv, 5 | non mi date il mezzo di riconoscerle per realtà? Perché mai avete
2373 1, avv, 29 | al vero di fatto, che sia riconoscibile, e chiedere a un racconto,
2374 2, avv, 25(27)| pazza d'amore che tutti riconoscono per falsa».~
2375 2, avv, 75(38)| cagione della debolezza della ricordanza, ma per quella cagione,
2376 2, avv, 11(14)| oscuramente sapevo i fatti che ricordavo, e che se fossi andato a
2377 1, avv, 33 | sapere. La storia, quando ricorre al verosimile, non fa altro
2378 2, avv, 69 | poeta. Aiuto, finalmente, ricorrendo al quale, il Corneille contradice
2379 2, avv, 18 | Ennio, volendo pure farla ridiventar poesia, non trovò da far
2380 1, avv, 37 | di rappresentarlo, che un ridurlo a meno, facendolo in parte
2381 2, avv, 34 | avanti coraggiosamente, e ne riempì due, e non de' più piccoli
2382 2, avv, 34 | dismisura il desiderio di veder riempiti que' vacui. Il Trissino
2383 1, avv, 18 | più compito; volete che rifaccia in certo modo le polpe a
2384 2, avv, 61 | inconveniente dell'altre. Sono rifacimenti d'una storia; e storia nel
2385 2, avv, 46 | infelicissima determinazione di rifare il suo poema; e dando una
2386 2, avv, 49(33)| speciale quando, al sentir riferire un detto, un fatto, una
2387 2, avv, 64 | dice qualche cosa che si riferisca alla sua persona reale o
2388 2, avv, 2(9) | senza crederci]. ~Orazio si riferisce ai miti di Medea che uccise
2389 1, avv, 36 | aveva raccolti, e che ha riferiti, ma come estranei gli uni
2390 2, avv, 59 | stoico odiatore delle favole, rifiuta sdegnosamente di visitare
2391 2, avv, 75(38)| non sono adattati, e deve rifiutarli; o sono adattati, e vuoi
2392 2, avv, 45 | messa nella Liberata. Ma, riflettendo che la proposizione parrebbe
2393 2, avv, 74 | francese introdusse una riforma generale nel vestiario,
2394 2, avv, 36 | secondo voi, da Lucano, riformata da Silio Italico, e resuscitata
2395 2, avv, 75(38)| commento al secondo luogo poi, rigetta la ragione assegnata da
2396 2, avv, 39 | sovrumana, una cosa che, a tutto rigore, assolutamente, non è impossibile,
2397 2, avv, 75(38)| del non averla applicata rigorosamente, per non averla ben conosciuta:
2398 2, avv, 8 | specificato di questo amore rigoroso della verità in gente ascoltatrice
2399 1, avv, 1 | opposte; e siccome esse riguardano, non già qualcosa d'accessorio,
2400 1, avv, 11 | omogeneità dell'insieme, la riguardate anche voi come una cosa
2401 1, avv, 40 | leggeva ognuno, e gli aveva riguardati come capolavori della lingua
2402 2, avv, 70 | discreto? Perché il precetto riguardava una cosa, e il Corneille,
2403 2, avv, 22 | honorem,~ ~quantunque non riguardino che l'applicazione di quell'
2404 2, avv, 9 | racconti composti in metro e in rima, per aiuto della memoria...~
2405 1, avv, 41(7) | viene da lui, ammirato, rimandata a Roma carica di onore.
2406 2, avv, 76 | se ne faccia carico, per rimaner più libera.~
2407 2, avv, 63 | produrre né l'uno né l'altro, rimanere ambigua. Nella tragedia
2408 1, avv, 6 | interessante, dite di saperla? rimanete appagato? Ora voi (quando
2409 2, avv, 17 | era la vittima per cui rimaneva santificato il passaggio
2410 2, avv, 70 | I mezzi e le circostanze rimanevano davvero nell'arbitrio de'
2411 1, avv, 36 | qualunque genere, che ne rimangano, e che possa trovare; faccia,
2412 2, avv, 6 | quella allora creduta storia rimasero due monumenti perpetuamente
2413 2, avv, 33(30)| scarso interesse le sue Rime (1529).~
2414 2, avv, 7 | esser somministrati dalle rimembranze: invenzione, facile, spontanea
2415 2, avv, 7 | fedelmente, al popolo, e rimessi poi insieme; ma una raccolta,
2416 2, avv, 14 | mallevadori, autorità, alle quali rimette coloro di cui ambisce il
2417 2, avv, 69 | non ci sia più il verso di rimetterla su' suoi piedi.~
2418 2, avv, 49(32)| o scrittore. Se per caso rimetti in scena il glorioso Achille,
2419 2, avv, 37(31)| poeta a sua voglia mutarle e rimutarle, e senza rispetto alcuno
2420 2, avv, 64 | arte, ma lo secondino e lo rinforzino. La ragione è che tali realtà
2421 2, avv, 69 | per quel soggetto, va a rinfrescarsi la memoria nel libro dove
2422 2, avv, 33(30)| cinquecentesca di emulare e rinnovare i generi letterari della
2423 1, avv, 36 | perché è la sola che possa riparare le sue omissioni. E c'è
2424 2, avv, 74 | lettore, non c'è bisogno di ripassare tutte quelle variazioni,
2425 2, avv, 46 | il suo poema; e dando una ripassata alle cronache della crociata,
2426 2, avv, 15 | traduttori, per semplici ripetitori di leggende o di storie
2427 2, avv, 85 | primo entusiasmo, e non si ripetono più dopo una prima riflessione.
2428 2, avv, 75(38)| insegna così apertamente e ripetutamente, che l'universale, il verosimile
2429 1, avv, 42 | inconvenienti, e cercar novi ripieghi. Ognuna di quelle successive
2430 1, avv, 37 | meditazioni, è apparsa al suo; la ripone, per spezzarla di nascosto,
2431 1, avv, 32 | dalla storia, lo spirito riposa, non come al termine del
2432 1, avv, 39 | giacché tutta la sua forza è riposta in un equivoco, cioè nel
2433 2, avv, 41 | difetto si può per avventura riprendere in alcun moderno, ov'è necessario
2434 2, avv, 34 | fare all'epopea storica, riprincipiata con lui dopo un così lungo
2435 1, avv, 15 | produrla! Non vedete che c'è ripugnanza tra il concetto e l'esecuzione?
2436 1, avv, 6 | Quando uno che abbia la riputazione di piantar carote, vi racconti
2437 1, avv, 30 | una serie d'assentimenti risoluti e ragionevoli? O non lascia
2438 1, avv, 21(1) | Manzoni fa riferimento sono rispettivamente Waverly (1814), The Abbot (
2439 2, avv, 17 | ritornar vincitori ne' loro rispettivi stati (poveri stati!) a
2440 2, avv, 61 | Un, direi quasi, istinto rispettoso e sommamente ragionevole
2441 2, avv, 79 | Risponda e concluda il lettore.~
2442 1, avv, 26 | desiderio, per non lasciar senza risposta una sua tacita interrogazione,
2443 1, avv, 17 | conciliate tutte quelle sue risposte, facendo vedere tanto a
2444 1, avv, 35 | strano se quella avesse risposto: Codesto anderà bene per
2445 1, avv, 4 | in uno spazio molto più ristretto di paese), e ci sono di
2446 2, avv, 4 | secondo te, avrebbero dovuto ritardare o sviare il corso dell'avvenimento,
2447 2, avv, 4 | ostacoli e i suoi aiuti, i suoi ritardi e le sue spinte, i suoi
2448 2, avv, 67 | circostanze, non l'avrà ritenute così fortemente, da farlo
2449 2, avv, 17 | sacerdozi e la norma de' riti e, non che altro, la scienza,
2450 2, avv, 46 | se qualcosa ci fosse da ritoccare anche riguardo alla storia,
2451 2, avv, 18 | tardi, quella storia poté ritornare in mano de' poeti, ma di
2452 2, avv, 32(29)| ingegni capaci di splendidi ritrovati. Era l'epopea storica, con
2453 1, avv, 43 | pare la più raffinata, il ritrovato più ingegnoso per vincere
2454 1, avv, 24 | lontano e al barlume, un uomo ritto e fermo su un edifizio,
2455 1, avv, 33 | veda la ragione di pensarle riunite. La storia, dico, abbandona
2456 1, avv, 15 | ciò che avete formalmente riunito! Quell'illusione che è lo
2457 2, avv, 63 | effetto storico; o, non riuscendo a produrre né l'uno né l'
2458 2, avv, 4 | avrebbero dovuto essere, per riuscir più dilettevoli e più maravigliosi.
2459 2, avv, 49(33)| un detto, un fatto, una riuscita, di persone o di cose note,
2460 2, avv, 6 | ma nello stesso tempo, riuscivano sommamente dilettevoli,
2461 2, avv, 21 | insegnar cose nove, quanto di rivelare aspetti novi di cose note;
2462 2, avv, 57 | che al soprannaturale non rivelato, ma inventato da un poeta,
2463 1, avv, 33 | inclinata naturalmente a rivolgersi a cose ideali che abbiano
2464 2, avv, 49 | molto di più; e a questo si rivolgeva, o volere o non volere,
2465 2, avv, 32(29)| pare che i giullari che si rivolgevano a quella, con un tal fine,
2466 2, avv, 75 | tardò molto a principiare la rivoluzione drammatica, che vediamo
2467 1, avv, 37 | empiva la lucerna. Ma era più roba, non era olio di più; anzi,
2468 2, avv, 12 | ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, et puis comment
2469 2, avv, 12 | de' fatti più ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, et
2470 1, avv, 41(7) | romanzo Clélie, histoire romaine pubblicato in dieci volumi
2471 1, avv, 40(6) | Les héros du roman. Dialogue. Il discorso fu
2472 2, avv, 8 | che ne prese il nome di romanzesca. Ecco a questo proposito
2473 2, avv, 32(29)| religiosa... In vece, l'epopee romanzesche, per quanto siano potute
2474 2, avv, 32(29)| ciò che fossero. Da' poemi romanzeschi del medio evo, c'è da imparare
2475 1, avv, 21(1) | Scott (1771-1832), poeta e romanziere scozzese, noto soprattutto
2476 2, avv, 2(9) | Progne che fu cambiata in rondine perché potesse sfuggire
2477 2, avv, 46 | favola», e Bastiano de' Rossi, suo principale avversario
2478 1, avv, 37 | di nascosto, e fare, co' rottami di essa e con una materia
2479 2, avv, 12(15)| S. Denis; Gestes le grant roy Kallemaine. Recueil des
2480 2, avv, 75(38)| parole, nella loro nativa rozzezza, chiedendone scusa al lettore.
2481 1, avv, 40 | un paese o in un secolo rozzo, poiché era la Francia di
2482 2, avv, 34 | E se l'Ariosto non gli rubava le mosse, le avrebbe data
2483 2, avv, 17 | uscita l'istituzione de' sacerdozi e la norma de' riti e, non
2484 2, avv, 61 | sono presi dalla Storia sacra. Ma basta questo per far
2485 2, avv, 45 | tormentato, portato fuori di sé, sacrificò l'ispirazioni del suo ingegno,
2486 2, avv, 11 | ramentevoie, ~Et que s'a Saint Denis allasse, ~Le voir (
2487 2, avv, 8(11) | Baptiste de la Curne de Sainte Palaye (1679-1781), erudito
2488 2, avv, 75 | Ecco però, che in Germania salta fuori un altro tale, chiamato
2489 2, avv, 6 | l'imitazione non va per salti) sopra soggetti presi ugualmente
2490 2, avv, 17 | Achille, per mandarlo a salvar da' Troiani il corpo di
2491 2, avv, 75 | contentar la storia, ma salve le regole. Si parlava bensì
2492 2, avv, 75(38)| quando essi sensibilmente sanno che non sono passate se
2493 1, avv, 21 | sua spedizione in Terra Santa, e via discorrendo; non
2494 2, avv, 17 | vittima per cui rimaneva santificato il passaggio dall'aristocrazia
2495 2, avv, 75 | o non curandole, o non sapendo neppure che ci fossero,
2496 2, avv, 49 | pubblico, ci fosse qualcosa da saper veramente. Ciò che c'era
2497 1, avv, 6 | novità interessante, dite di saperla? rimanete appagato? Ora
2498 2, avv, 49 | erano bensì alcuni che ne sapevano di più; ma cos'era questo
2499 1, avv, 5 | per allettamento? Perché sapevate benissimo che, nel conoscere
2500 2, avv, 11(14)| dissero che troppo oscuramente sapevo i fatti che ricordavo, e
2501 1, avv, 24 | poetica, viene uno e gli dice: sappiate che è un fatto positivo,
2502 1, avv, 40 | storico-eroico-erotici (non saprei come chiamarli con un nome
2503 1, avv, 38 | fatto le manda a monte. Mi sapreste indicare, tra l'opere moderne
|