0razi-cheta | chiam-durwa | eadem-inter | intie-passa | passi-sapre | saput-vigil | viii-zoppa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
2504 1, avv, 10 | invenzione? Queste, se avete saputo inventare a modo, saranno
2505 | sarai
2506 2, avv, 30(28)| Juvenal. Sat., 1, 6 [N.d.A.]. - [Aspettati
2507 2, avv, 49(34)| d.A.]- - Il poeta che li satireggiò fu Nicolas Boileau (1636-
2508 2, avv, 25(27)| novit universitas. Macrob., Saturnal., V. 17), come era riconosciuto
2509 2, avv, 25(27)| N.d.A.]. La citazione dai Saturnalia di Macrobio, erudito latino
2510 2, avv, 11 | conseilla ~Que trop obscurement savoie ~Les faiz que je ramentevoie, ~
2511 2, avv, 22(24)| Mecenate, qual cosa non generi sazietà, rispose che tutte le cose,
2512 1, avv, 21 | principe Odoardo, e il suo sbarco in Scozia, in un altro componimento,
2513 2, avv, 17 | poeti popolari avesse potuto sbizzarrire sulle conferenze di Numa
2514 2, avv, 45 | la proposizione parrebbe scandalosa, e che mi si direbbe, non
2515 2, avv, 85 | sono di quelle parole che scappano a un primo entusiasmo, e
2516 2, avv, 37(31)| antichità sarebbero come gli scarabocchi che un ragazzo venisse a
2517 2, avv, 33(30)| problema della lingua. Di scarso interesse le sue Rime (1529).~
2518 1, avv, 36 | documenti per i posteri, scelga, scarti, accozzi, confronti, deduca
2519 1, avv, 15 | di tutto per meritarla, scegliendo e dal reale e dal possibile
2520 1, avv, 6 | con uno scrittore che sa e sceglier bene i suoi argomenti, e
2521 1, avv, 36 | documenti per i posteri, scelga, scarti, accozzi, confronti,
2522 2, avv, 20 | facesse per la prima volta scender questa a soccorrerlo ferito
2523 2, avv, 64 | La rappresentazione scenica poi accresce non poco l'
2524 1, avv, 41(7) | galanti, Orazio Coclite, Muzio Scevola, Lucrezia, Bruto. I personaggi
2525 2, avv, 42 | bisogno Omero d'accattare né schiarimenti né attestati dalla storia,
2526 1, avv, 37 | altri intelletti, intatta e schietta, l'immagine che, in ricompensa
2527 1, avv, 31 | uso di questo mezzo, per schivar, quanto è in lui, d'ingannare
2528 1, avv, 31 | cosa che aveva il mezzo di schivare. E infatti il mezzo c'era,
2529 2, avv, 21 | fare, i trovatori di verità scientifiche; ma con accozzi inusitati
2530 2, avv, 45 | complice delle critiche sciocche e insolenti, alle quali
2531 2, avv, 75 | da non tollerarsi, o una sciocchezza da compatirsi. Ma che? la
2532 2, avv, 72 | intrecci, e altre maniere di scioglimenti. Erano poeti contro poeti,
2533 2, avv, 51 | poema epico? Questione stata sciolta più volte, ma ne' due sensi
2534 2, avv, 64 | per dir così, e gli fa scomparir davanti la sua propria e
2535 2, avv, 75(38)| in diversi luoghi, senza sconvenevolezza niuna, presentando le parole
2536 2, avv, 39 | occhi, come se andasse alla scoperta di terre incognite a traverso
2537 2, avv, 43 | tempo della esecuzione, scoperto ch'egli ebbe a' suoi quello
2538 2, avv, 34 | sepolti che se ne andavano scoprendo di mano in mano, la piena
2539 1, avv, 36 | probabilità che ha potuto scoprire nelle diverse cose, con
2540 1, avv, 37 | brizzolato, di picchiettato, che scorreva insieme, e empiva la lucerna.
2541 2, avv, 74 | dopo la metà del secolo scorso, non so se un attore o un'
2542 2, avv, 75 | specie di montagna arida e scoscesa, dove un botanico, arrampicandosi
2543 1, avv, 21 | Odoardo, e il suo sbarco in Scozia, in un altro componimento,
2544 2, avv, 49(32)| sibi convenientia finge, / scriptor. Honoratum si forte, reponis
2545 2, avv, 11(14)| storia, secondo la quale io scrissi.»~
2546 2, avv, 40 | gran piena dopo che furono scritte quelle parole, e specialmente
2547 2, avv, 46 | senza l'invenzione; però scrivendo istoria, o sopra storia
2548 2, avv, 39 | Ma che uno si proponga di scrivere un poema epico, proprio
2549 2, avv, 37(31)| come lo stampatello che ci scrivesse sopra un ragazzo grande. [
2550 2, avv, 39 | novo. Che molti e molti scrivessero componimenti poetici di
2551 1, avv, 6 | appagato? Ora voi (quando scrivete un romanzo, s'intende) siete
2552 2, avv, 28 | del Ticino, copre col suo scudo il giovine Scipione; e gli
2553 1, avv, 24 | figura umana, ideata da uno scultore, cessi d'essere un bel verosimile:
2554 2, avv, 75(38)| nativa rozzezza, chiedendone scusa al lettore. L'epopea, narrando
2555 2, avv, 45 | mi si direbbe, non senza sdegno, che è un levare il rispetto
2556 2, avv, 59 | odiatore delle favole, rifiuta sdegnosamente di visitare il tempio di
2557 2, avv, 22(24)| d.A.]. - Elio Donato (IV sec.), grammatico latino, precettore
2558 | seco
2559 2, avv, 65 | considerabile, e altri ancora più secondari, che non importa qui di
2560 2, avv, 65 | forma, quest'altro vantaggio secondario, ma considerabile, e altri
2561 2, avv, 76 | cognizioni del tempo, ne secondi, anzi ne prevenga le tendenze
2562 2, avv, 64 | voluto dall'arte, ma lo secondino e lo rinforzino. La ragione
2563 2, avv, 75(38)| rebus, contingit in res secundas ex adversis, vel ex rebus
2564 2, avv, 75(38)| ex adversis, vel ex rebus secundis in adversas mutari, idoneus
2565 2, avv, 75(38)| in quanta magnitudine, secundum verisimile, vel necessarium,
2566 | Sed
2567 2, avv, 75(38)| possono a suo agio dimorare sedendo in teatro: il quale io non
2568 2, avv, 75 | quelle tre o quattr'ore di seduta, il poeta pretende di fargli
2569 2, avv, 4 | straordinaria mutazione che ne seguì nello stato d'una o di più
2570 2, avv, 25 | notate. Una, l'avere il poeta seguita servilmente la storia, in
2571 1, avv, 24(3) | nelle Opere Varie citate, seguiva a questo Discorso sul romanzo
2572 2, avv, 45 | osservazione nella penna, e seguo tacitamente a dire tra me:~
2573 | semper
2574 1, avv, 33 | racconto, per la ragione semplicissima che quel verosimile non
2575 1, avv, 17 | tanto a Tizio, quanto a Sempronio, che, se aveva ragione per
2576 1, avv, 32 | che, proponendosi un fine sensato, adopra i mezzi più adattati
2577 2, avv, 51 | sciolta più volte, ma ne' due sensi opposti. ~
2578 2, avv, 75(38)| dì e notti, quando essi sensibilmente sanno che non sono passate
2579 1, avv, 42 | astratto sull'arte loro, o sentendo, nell'atto pratico della
2580 2, avv, 52 | vive e appropriate, e da sentenze e gravi e pellegrine (quando
2581 1, avv, 41(7) | simbolica carta geografica dei sentimenti, di stampo «prezioso».~
2582 2, avv, 49(33)| verosimiglianza speciale quando, al sentir riferire un detto, un fatto,
2583 1, avv, 32 | capitato qualche volta di sentirsi domandare se il tal personaggio,
2584 1, avv, 44 | poiché la bellezza sempre sentita, e l'autorità sempre viva
2585 1, avv, 37 | facendolo in parte sparire. Ho sentito parlare (cosa vecchia e
2586 1, avv, 36 | di fatti, de' quali non sentiva l'importanza? che non abbia
2587 1, avv, 15 | medesimo il vostro lavoro, separando materialmente ciò che avete
2588 2, avv, 2 | disegno di rappresentarglielo separato da una parte qualunque,
2589 2, avv, 37(31)| essendo quelle cose in guisa sepolte nel seno dell'antichità,
2590 2, avv, 34 | letteratura latina, gli avanzi sepolti che se ne andavano scoprendo
2591 2, avv, 2(9) | avuti da Giasone quando si seppe tradita da lui: di Atreo,
2592 1, avv, 38 | Ho serbata per l'ultima l'obiezione
2593 2, avv, 6 | alle cose raccontate; e ne serbava però quella condizione importante
2594 2, avv, 22 | contemplazione animata e serena, nell'intuito ora rapido,
2595 2, avv, 55 | erano una cosa troppo seria per tali giochi d'immaginazione.»~
2596 2, avv, 45 | grand'uomo il prender sul serio una sua aberrazione; che
2597 2, avv, 17 | furono mai. Era quello un serioso poema, come dice il Vico
2598 2, avv, 53 | Voltaire che, come poeta, si servì del maraviglioso, opinò,
2599 2, avv, 25 | l'avere il poeta seguita servilmente la storia, in vece di trasformarla
2600 1, avv, 26 | lasciar lui di farla non servirebbe ad ottenere questa unità.
2601 2, avv, 17 | adoprati, e della quale servirono a frenar gi'impeti e a interrompere
2602 1, avv, 18 | se ci sia la maniera di servirvi. Gli prescrivete l'impossibile,
2603 2, avv, 63(35)| Sosia... Mercurio: Sosia, il servo di Anfitrione di fronte
2604 2, avv, 12 | tens, et la fist obaïr à ses commandemens;~«Come Fernagus
2605 2, avv, 33(30)| 1529) e nella Quinta e sesta divisione della poetica (
2606 | sette
2607 | seu
2608 2, avv, 37 | Gerusalemme, abbia proibito severamente di far più poemi epici.~
2609 2, avv, 42 | positiva non poteva essere severo e fastidioso co' Poeti,
2610 1, avv, 41(7) | fra il 1654 e il 1660. Lo sfondo storico è la guerra mossa
2611 2, avv, 27 | felice, e non da uomini così sforniti di doti poetiche, che se
2612 2, avv, 75(38)| II) che «la tragedia si sforza di restringersi in un giro
2613 2, avv, 4 | naturalmente a trovare anche gli sforzi coi quali si sarebbero dovute
2614 1, avv, 7 | quando non arrivate l'uno, vi sfugge anche l'altro; e il vostro
2615 2, avv, 2(9) | in rondine perché potesse sfuggire alla furia del marito Tereo
2616 2, avv, 39 | amici stessi del poeta se ne sgomentano, e quasi l'abbracciano con
2617 2, avv, 20 | poeta a attirar là il vostro sguardo ogni momento, e sempre a
2618 | sic
2619 2, avv, 42 | erano ancora raccontate con sicurezza, e accettate con docilità.
2620 2, avv, 17(17)| poetiche piuttosto che da sicuri documenti storici, non ho
2621 2, avv, 74 | della tragedia; ma molto significante. Poco dopo la metà del secolo
2622 2, avv, 21 | relazioni nove i vocaboli significanti cose note. Queste formole
2623 2, avv, 70(36)| vocabolo mythos passò anche a significare la forma particolare data
2624 2, avv, 39 | poema epico, nella stretta significazione del termine, è una cosa
2625 1, avv, 17 | disse: avete ragione. Ma, signor giudice, disse subito l'
2626 1, avv, 41(7) | del tenero», una specie di simbolica carta geografica dei sentimenti,
2627 2, avv, 75(38)| pulchrior est. Ut autem simpliciter, re definita, dicamus, in
2628 2, avv, 1 | possa mai fare la semplice e sincera narrazione storica dell'
2629 1, avv, 36 | decisi, più interi, più sinceri di quelli che se ne avesse
2630 2, avv, 74 | questa fino nelle quinte a sindacare gli attori, ministri nati
2631 2, avv, 6 | monumenti perpetuamente singolari, l'Iliade e l'Odissea. E
2632 1, avv, 36 | qualsiasi esposizione ordinata e sistematica di fatti umani. È questa,
2633 2, avv, 69 | seconda rappresentazione, lo smemorato che conveniva al poeta.
2634 1, avv, 33 | eccitare una tale tendenza. Smette allora, per un momento,
2635 2, avv, 18(21)| della sventura imparo a soccorrere i miseri», è tratta da Virgilio,
2636 2, avv, 20 | prima volta scender questa a soccorrerlo ferito in battaglia. L'intervento
2637 1, avv, 19 | le loro lagnanze meritino soddisfazione al pari delle vostre? Dovete
2638 1, avv, 42 | disprezzo, di non poter più soffrire un tal grado, un tal modo
2639 2, avv, 61 | questo per far riflettere che soggiacciono anch'esse, quantunque in
2640 1, avv, 15 | perché la mente del lettore, soggiogata, portata via dall'arte,
2641 1, avv, 21 | re di Francia, e il suo soggiorno a Plessiz-lez-Tours; in
2642 1, avv, 4 | racconto cronologico di soli fatti politici e militari
2643 1, avv, 42 | qualunque serve a render più solido il tutto; in quelle composte
2644 2, avv, 22(26)| amore mi trascina per le solitarie alture del Parnaso; mi piace
2645 2, avv, 29 | ligio alla storia. Quel solito giudizio, nato dal non riflettere
2646 2, avv, 72(37)| componimenti, e l'accennarla soltanto, è una ragione di credere
2647 2, avv, 40 | poema epico un problema di soluzione inescogitabilmente difficile,
2648 2, avv, 70(36)| igitur fubulas (mythous) solvere non licet. Dico autem, seu
2649 2, avv, 22(24)| per la quantità, o per la somiglianza tra di loro, possono riuscire
2650 2, avv, 16 | popolazione, cioè la parte che somigliava di più alla popolazione
2651 2, avv, 21 | linguaggio comune non gli somministra una formola, ne trova una
2652 2, avv, 49 | dunque il poeta ridotto a somministrar lui medesimo al lettore
2653 2, avv, 7 | che non potevano più esser somministrati dalle rimembranze: invenzione,
2654 | son
2655 2, avv, 12 | espée; et puis comment il sonna derechief l'olifant (il
2656 2, avv, 12(15)| la sua spada; e poi come sonò novamente il corno, che
2657 2, avv, 39 | combattimento con degli esseri soprannaturali.~
2658 2, avv, 37 | negato che il Furioso le sopravviva? Il Tasso medesimo, prescrivendo
2659 2, avv, 12(15)| Nadres dalle contrade di Soria: sì l'aveva mandato l'ammiraglio
2660 2, avv, 24 | ci fosse una differenza sostanziale, e che le innovazioni di
2661 0, avv, 1 | bell'impegno se dovesse sostenere che le dottrine esposte
2662 2, avv, 17(17)| non ho intenzione né di sostenerli né di confutarli].~
2663 1, avv, 32 | occorrenza, lo promove, lo sostiene, cerca di sostituirlo a
2664 1, avv, 10 | sua unica ragion d'essere, sostituendo a ciò che i diversi suoi
2665 2, avv, 3 | gli hanno messi in caso di sostituire un concetto più ordinato,
2666 1, avv, 32 | promove, lo sostiene, cerca di sostituirlo a delle false persuasioni.
2667 2, avv, 7 | alle quali l'invenzione sostituiva di mano in mano, e con la
2668 2, avv, 75(38)| Castelvetro era d'esser troppo sottile! Forte, però, lo fu davvero,
2669 2, avv, 52 | per Aristotele una cosa sottintesa. Fu dall'aver l'epopea presi
2670 1, avv, 3 | che non sia implicito e sottinteso in quello che dicono. E
2671 2, avv, 64 | ignoto a lui, tanto più gli sottrae, per dir così, e gli fa
2672 1, avv, 32 | avervi eccitato ad assentire, sottraendovi insieme ciò ch'era necessario
2673 1, avv, 41(8) | romana uccisa dal padre per sottrarla alle brame del decemviro
2674 1, avv, 41(8) | Lucrezia si uccise per sottrarsi all'onta dell'offesa subita;
2675 2, avv, 39 | del poema epico un'opera sovrumana, una cosa che, a tutto rigore,
2676 2, avv, 12(15)| re Marsilio, e poi come spaccò il masso, quando volle infrangere
2677 2, avv, 12(15)| volle infrangere la sua spada; e poi come sonò novamente
2678 1, avv, 37 | meno, facendolo in parte sparire. Ho sentito parlare (cosa
2679 2, avv, 17 | vicende, e quand'anche a Sparta fosse convenuto di tramandarle
2680 2, avv, 43 | ei volle ammazzare Nabide Spartano) che venuto il tempo della
2681 1, avv, 24 | trasportato di peso dagli spazi della poesia nel campo della
2682 2, avv, 40 | opinione d'una difficoltà specialissima della cosa nasca da un sentimento
2683 | specialmente
2684 2, avv, 8 | Un esempio più specificato di questo amore rigoroso
2685 2, avv, 32(29)| nemmeno d'invenzioni molto speciose un errore che, opponendosi
2686 2, avv, 32(29)| Certo, l'errore, malgrado la speciosità che può accattare da ornamenti
2687 2, avv, 48 | gli davano un pretesto più specioso per accusarlo, e un mezzo
2688 2, avv, 49 | per giudicar francamente e speditamente della verosimiglianza relativa
2689 2, avv, 7 | autore sia stato l'Omero sperduto dentro la folla de' greci
2690 2, avv, 21(23)| Nessun lettore, spero, confonderà lo stile poetico,
2691 2, avv, 74 | voleva dir questo? Che gli spettatori erano più disposti di quello
2692 1, avv, 18 | tentar di farla, se non spezzando il racconto, non dico ogni
2693 1, avv, 37 | apparsa al suo; la ripone, per spezzarla di nascosto, e fare, co'
2694 2, avv, 63(35)| Praefulgebant... visebantur: spiccavano per il fatto stesso che
2695 2, avv, 18 | da un uomo solo. Questo spiega, se non m'inganno, il perché
2696 2, avv, 20 | già nelle menti compito e spiegato, senza che quegli dei c'
2697 2, avv, 49(32)| tutto con le armi. Sia Medea spietata e indomita, sia piangente
2698 2, avv, 39 | d'un miracolo, una mira spinta al di là del possibile.
2699 2, avv, 4 | i suoi ritardi e le sue spinte, i suoi accidenti e i suoi
2700 2, avv, 6 | monumento, senza dubbio il più splendido, l'Eneide.~
2701 2, avv, 19 | artifizialmente ciò ch'era nato spontaneamente, ciò che ha avuta la sua
2702 2, avv, 82 | allora venuto dai confronto spontaneo e immediato, tra il generale
2703 2, avv, 75(38)| Aristotele, volgarizzata e sposta per L. Castelvetro. Basilea.
2704 2, avv, 46 | facevano su questo punto (spropositata davvero, ma qui non importa)
2705 2, avv, 85 | romanzo storico, erano già spuntate ne' primi momenti, e in
2706 1, avv, 43 | genere falso, un genere spurio. Questa sentenza inchiude
2707 2, avv, 61 | della volontà umana. Gli squarci mirabili che si trovano
2708 2, avv, 23 | Quello stesso giudizio squisito e sdegnoso, che guidava
2709 2, avv, 18 | potesse parer conveniente di staccarne un pezzo qualunque, per
2710 2, avv, 19 | favola; che percorresse uno stadio di mezzo, dirò così, tra
2711 2, avv, 21(23)| cristalli, veglio edace, stagion de' fiori, e simili. Locuzioni
2712 1, avv, 15 | di rame e de' pezzetti di stagno, congegnati insieme, non
2713 2, avv, 37(31)| se par meglio, come lo stampatello che ci scrivesse sopra un
2714 1, avv, 41(7) | geografica dei sentimenti, di stampo «prezioso».~
2715 | stanno
2716 | starò
2717 1, avv, 24 | edifizio, in mezzo a delle statue, lo prendesse per una statua
2718 | stavo
2719 2, avv, 30 | La Tebaide di Stazio e l'Argonautica di Valerio
2720 2, avv, 75(38)| contenute nella favola non si stendevano oltre il termine d'un giro
2721 2, avv, 52 | dell'azione, è languido e stentato, e quasi di gente estranea
2722 2, avv, 34 | mantenuta e gli mantiene una sterile celebrità. Non c'è quindi
2723 | stia
2724 2, avv, 59 | col quale Catone, quello stoico odiatore delle favole, rifiuta
2725 2, avv, 75(38)| poesia, di dare ad intendere (stolta parola in un tale argomento);
2726 1, avv, 37 | quando volle accendere lo stoppino.~
2727 1, avv, 40 | quella ch'ebbero i romanzi storico-eroico-erotici (non saprei come chiamarli
2728 2, avv, 75 | tragedia, a costo anche di storpiarsi, faceva il possibile, per
2729 2, avv, 4 | conosciamo; dall'altra, per una straordinaria mutazione che ne seguì nello
2730 2, avv, 61 | che, nelle manifestazioni straordinarie della volontà e della potenza
2731 1, avv, 26 | tentato fortemente, e come strascinato a distinguere espressamente
2732 2, avv, 85 | Walter Scott, sarebbe parso stravagante e temerario, anche riguardo
2733 2, avv, 32(29)| gran monumenti nazionali, strettamente storici, in quanto non c'
2734 1, avv, 21 | altro componimento, Maria Stuarda, e la sua fuga dal castello
2735 2, avv, 22(24)| di loro, possono riuscire stucchevoli, meno l'intendere: praeter
2736 2, avv, 8(11) | francese, noto per i suoi studi storici e per il suo Dictionnaire
2737 2, avv, 4 | d'efficienza sul tutto, a studiare e a mantenere l'ordine reale
2738 1, avv, 17 | punto, alzando un visino stupefatto, non senza un certo che
2739 2, avv, 75 | con de' lucidi intervalli stupendi: una specie di montagna
2740 1, avv, 41(8) | sottrarsi all'onta dell'offesa subita; Porsena: Porsenna, re etrusco
2741 2, avv, 61 | infrequente del tenero e del sublime, che produce una commozione
2742 2, avv, 40 | degli avvenimenti, quel subordinarne molti al principale, legandoli
2743 2, avv, 64 | presente, ma ordinata e subordinata al verosimile, quella che
2744 2, avv, 49(33)| istantanei, che si formano e si succedono con un'indicibile rapidità
2745 2, avv, 49(33)| moltiplice e rapidissima successione di giudizi di verosimiglianza
2746 1, avv, 42 | ripieghi. Ognuna di quelle successive contentature fu un fatto;
2747 2, avv, 7 | una cucitura del lavoro successivo di molti, intorno ai medesimi
2748 2, avv, 33(30)| Italia liberata dai Goti. Il successo del Trissino fu dovuto unicamente
2749 1, avv, 40 | alcuni suoi antecessori e successori meno famosi? e non già in
2750 2, avv, 18(21)| Non ignara mali, miseris succurrere disco [N.d.A]. (Per quanto
2751 2, avv, 42 | cercare se fossero poi anche sufficientemente attestati. E, malgrado alcune
2752 2, avv, 14 | coloro di cui ambisce il suffragio. Queste autorità sono ordinariamente
2753 2, avv, 49 | precetto, o piuttosto, del suggerimento d'Orazio; giacché, in fatto
2754 2, avv, 49 | fama»32. Ma glielo poteva suggerire perché nello stesso tempo
2755 2, avv, 48 | voi trovato un altro da suggerirgli?) per far conoscere la verosimiglianza
2756 2, avv, 15 | loro novelle sono anch'essi suggeriti da quella pretensione d'
2757 2, avv, 49 | all'arte quello che Orazio suggeriva al poeta del suo tempo (
2758 | sum
2759 2, avv, 30 | lamento:~ ~Expectes eadem a summo minimoque poeta28.~ ~
2760 1, avv, 32 | volontariamente indietro un passo. Non supera, a gran pezzo, tutte le
2761 2, avv, 4 | quali si sarebbero dovute superare; a te a immaginare accidenti,
2762 2, avv, 41 | per darsi a intendere di superarla. Apro dunque l'Enriade,
2763 2, avv, 17 | sarebbe stata cosa, non solo superflua, ma pericolosa, che dell'
2764 2, avv, 75(38)| mangiare, bere, deporre i superflui pesi del ventre e della
2765 2, avv, 13 | dotto La Curne, non sarà superfluo l'aggiungerne una simile,
2766 2, avv, 67 | poco, che è necessario di supplir con dell'altro, per render
2767 1, avv, 35 | che d'ottenerlo, anch'essa supponeva che ci dovessero essere
2768 1, avv, 41 | ancora delle vicende. Si supponga un poco, che M.elle Scudéri,
2769 2, avv, 29 | conservar la forma; dal supporre che della storia si possa
2770 2, avv, 43 | però non prende per regola suprema de' suoi giudizi e de' suoi
2771 2, avv, 12 | de Nadres des contrées de Surie: si l'avoit envoié l'amiraus
2772 2, avv, 20 | de' secoli eroici, poteva suscitare apparizioni fantastiche,
2773 2, avv, 49(33)| inavvertiti, finché non venga a suscitarli, o a suscitarne qualcheduno,
2774 2, avv, 49(33)| venga a suscitarli, o a suscitarne qualcheduno, una qualche
2775 1, avv, 10 | antecedenti non lo erano, che le susseguenti non lo saranno; che a quella
2776 2, avv, 19 | tentativo, con tutti gli svantaggi dell'imitare artifizialmente
2777 2, avv, 4 | avrebbero dovuto ritardare o sviare il corso dell'avvenimento,
2778 1, avv, 3 | crediamo di non far altro che svolgere i motivi logici di quel
2779 2, avv, 3 | lavori! Proposta che, a svolgerla appena appena, verrebbe
2780 2, avv, 75(38)| richieda per fare che, con lo svolgersi delle cose, secondo il verosimile
2781 2, avv, 75(38)| Ibid., pp. 170, 17 1). E la taccia che si dava al Castelvetro
2782 2, avv, 29 | anche Silio Italico fu tacciato d'essere stato troppo ligio
2783 2, avv, 76 | invenzione. Se la storia tace, diceva il poeta, tanto
2784 1, avv, 26 | lasciar senza risposta una sua tacita interrogazione, che un autore
2785 2, avv, 45 | osservazione nella penna, e seguo tacitamente a dire tra me:~
2786 2, avv, 63(35)| non erano sotto gli occhi. Tacito. Annali. III. 76.~
2787 2, avv, 43 | ogni volta che gli venga in taglio, de' luoghi delle parlate
2788 | tales
2789 2, avv, 28 | erit, conjux?... Desine jam tandem... Ulterius tentare velo.
2790 2, avv, 11 | paroles ~M'en vins là, et tant esploitai, ~Que veu ce que
2791 2, avv, 43 | et ipse animum, confusum tantae cogitatione rei.»~
2792 2, avv, 75 | Infatti, non tardò molto a principiare la rivoluzione
2793 2, avv, 37(31)| poeti. C come un manoscritto tarlato di qua, dilavato di là,
2794 2, avv, 72(37)| trovato a' medesimi passi de’ teatri moderni, e Aristotele sarebbe
2795 2, avv, 30 | La Tebaide di Stazio e l'Argonautica
2796 2, avv, 2(9) | di Cadmo, fondatore di Tebe, trasformato dopo morto
2797 2, avv, 49 | avesse voluto tessere una tela poetica di verosimili su
2798 1, avv, 21(2) | Eneide virgiliana, che ha per tema la vita di Gesù.~
2799 2, avv, 85 | sarebbe parso stravagante e temerario, anche riguardo al romanzo
2800 2, avv, 42 | potesse citare, né che dovesse temere. E senza dubbio, anche al
2801 2, avv, 5 | priori, parrebbe strano: non temerei di dir troppo aggiungendo
2802 2, avv, 75 | pareva, non so se più una temerità da non tollerarsi, o una
2803 1, avv, 34 | meno fondata, ma pure da temersi, perché, in tutte le occasioni
2804 2, avv, 72 | ebbero forse bisogno di temperare il precetto? Neppur per
2805 2, avv, 59 | sdegnosamente di visitare il tempio di Giove Ammone.»~
2806 1, avv, 42 | astrazione da quelle fermate temporanee, e da quegli accidentali
2807 2, avv, 17 | non era un'accidentale e temporaria federazione di principi,
2808 2, avv, 76 | secondi, anzi ne prevenga le tendenze ragionevoli, e che non se
2809 2, avv, 12 | Spagna) entièrement en son tens, et la fist obaïr à ses
2810 1, avv, 18 | o piuttosto non potrebbe tentar di farla, se non spezzando
2811 2, avv, 28 | Desine jam tandem... Ulterius tentare velo. E barattata qualche
2812 2, avv, 19 | cercasse di seguirla, e tentasse d'emularla nel campo della
2813 2, avv, 75 | non convenivano punto. E i tentativi che aveva fatti fino allora,
2814 1, avv, 26 | in questo o in quel caso, tentato fortemente, e come strascinato
2815 2, avv, 39 | maravigliato; che anche uno tenti di fare un componimento
2816 2, avv, 21(22)| Orat., 11, 14 [N.d.A]. [Non tento di giungere al livello dei
2817 2, avv, 15(16)| opera contiene le lezioni tenute dal Fauriel negli anni 1831-
2818 1, avv, 38 | sento dire, saranno belle teorie; ma il fatto le manda a
2819 2, avv, 33(30)| principii classicistici teorizzò nelle quattro Divisioni
2820 2, avv, 2(9) | sfuggire alla furia del marito Tereo cui aveva ucciso il figlio
2821 2, avv, 62 | Termino qui questi cenni sull'epopea,
2822 1, avv, 4 | ancor meno sensibili del terreno, e i borri, le gore, i villaggi,
2823 2, avv, 69 | un Pietro Corneille, è un terribile indizio che non ci sia più
2824 1, avv, 29 | Questa è appunto la nostra tesi. Volevamo dimostrare, e
2825 2, avv, 49 | forma. Chi avesse voluto tessere una tela poetica di verosimili
2826 1, avv, 40 | Francia di Luigi XIV. Basti la testimonianza di Boileau, il quale, nel
2827 2, avv, 41 | Iliade, «e nel seno della sua testura porta intiera e perfetta
2828 1, avv, 41(7) | traversando a nuoto il Tevere, torna a Roma. Restituita
2829 2, avv, 28 | persona nella battaglia del Ticino, copre col suo scudo il
2830 2, avv, 2(9) | vendicarsi del fratello Tieste, gli uccise i figli e glieli
2831 2, avv, 28 | fuggendogli poi davanti, lo tira fuori della battaglia".
2832 1, avv, 32 | t'ha dato il bisogno di tirar l'autore per il mantello.
2833 2, avv, 18 | strada, non fa specie che tirasse avanti, e continuasse quella
2834 2, avv, 17(17)| refellere in animo est”. Tit. Liv. Histor., Praef. [N.
2835 1, avv, 17 | facendo vedere tanto a Tizio, quanto a Sempronio, che,
2836 2, avv, 35 | trascorrerne le diverse parti, toccando sempre cose e grandi e note,
2837 2, avv, 74 | variazione estrinseca, e che non toccava l'essenza stessa della tragedia;
2838 2, avv, 72(37)| che composero togate]. Le togatae erano, come le praetextae,
2839 2, avv, 72(37)| praetextas, vel qui docuere togatas.~(De Arte poet., v. 285
2840 2, avv, 72(37)| come quelli che composero togate]. Le togatae erano, come
2841 1, avv, 41 | medesimi, per altro così tolleranti. Non era in essi un'intera
2842 2, avv, 75 | più una temerità da non tollerarsi, o una sciocchezza da compatirsi.
2843 1, avv, 4 | vasta regione, e una carta topografica, nella quale, e tutto questo
2844 2, avv, 45 | alle quali quell'uomo, tormentato, portato fuori di sé, sacrificò
2845 2, avv, 72(37)| molto coltivata; come il tornar che fa sempre sulla poesia
2846 1, avv, 18 | ideale, nelle quali gli è tornato bene di farli intervenire.
2847 1, avv, 37 | andava a fondo, e l'olio tornava a galla; ma pensò che, se
2848 2, avv, 49(33)| solo, né la riflessione ci torni sopra; que' giudizi che
2849 1, avv, 10 | nel produrre un effetto totale, che l'essere alcune di
2850 2, avv, 18(21)| ei circa unam actionem totam et perfectam, habentem principium
2851 | totus
2852 2, avv, 12 | Carlomagno) la conquist toute (la Spagna) entièrement
2853 1, avv, 33 | di cui non è rimasta la traccia. È una parte della miseria
2854 2, avv, 12(15)| udì otto miglia lontano.» (trad. Bertoldi).~
2855 2, avv, 2(9) | Giasone quando si seppe tradita da lui: di Atreo, re di
2856 1, avv, 32 | che avrà detto tra sé: Ah traditore! sotto la forma d'una domanda
2857 2, avv, 17(17)| incorruptis rerum monumentis traduntur, ea nec affirmare, nec refellere
2858 2, avv, 15 | di passare per semplici traduttori, per semplici ripetitori
2859 2, avv, 18(21)| fabulas, quemadmodum in tragoediis, constituere dramaticas,
2860 2, avv, 14 | ciclo carlovingico, non tralascia mai di darsi per uno storico
2861 2, avv, 46 | dell'azione più illustre era tralasciata nella prima» favola della
2862 2, avv, 17 | Sparta fosse convenuto di tramandarle in una forma unica e consacrata,
2863 2, avv, 22(26)| ma un dolce amore mi trascina per le solitarie alture
2864 2, avv, 35 | richiamarla tutta al pensiero, o trascorrerne le diverse parti, toccando
2865 1, avv, 36 | potessero dare? che abbia trascurato d'occuparsi di certi fatti,
2866 2, avv, 4 | speciale e più elevato, e trasformando come ti torna meglio quelle
2867 2, avv, 25 | servilmente la storia, in vece di trasformarla liberamente. Ma fu perché
2868 2, avv, 80 | principale dalla storia, per trasformarlo con un intento poetico,
2869 2, avv, 7 | quell'ingrossarsi, e quel trasformarsi delle tradizioni, alle quali
2870 2, avv, 2(9) | di tutti, né Progne sia trasformata in uccello, Cadmo in serpente.
2871 2, avv, 2(9) | Cadmo, fondatore di Tebe, trasformato dopo morto in serpente e
2872 2, avv, 41 | bisogno, al lettore e a me una trasgressione fortunata di quel divieto,
2873 1, avv, 32 | è possibile acquistare e trasmettere una cognizione, non perfetta,
2874 1, avv, 36 | rappresentabile con la parola, è di trasmetterne il concetto quale è arrivato
2875 2, avv, 64 | offende lo spettatore, trasportandolo alla considerazione di quella
2876 2, avv, 35 | Camoëns miglior mezzo, che di trasportare per disteso nel poema la
2877 1, avv, 24 | documento, ecco il pover'uomo trasportato di peso dagli spazi della
2878 1, avv, 37 | Che se, in vece di trattar col lettore come tratta
2879 2, avv, 19 | Eneide, e un uomo unico per trattarlo, come Virgilio.~
2880 1, avv, 6 | maneggiarli bene. Se si trattasse d'un romanzo noioso, pieno
2881 2, avv, 71 | Sofocle e Euripide l'hanno trattata tutt'e due, ma con un intreccio
2882 2, avv, 62 | quale avrò ancora meno a trattenermi. E s'intende che non si
2883 2, avv, 49(33)| senza che l'attenzione ne trattenga uno solo, né la riflessione
2884 1, avv, 6 | rappresentate, attirano e trattengono fortemente la mia attenzione,
2885 2, avv, 62 | E s'intende che non si tratterà se non della tragedia storica,
2886 2, avv, 70(36)| dalla tradizione. Che si tratti, dico, di Clitennestra uccisa
2887 2, avv, 17 | genesi dell'epopea di cui trattiamo) è certo che anche in Roma
2888 1, avv, 41(7) | accampamento etrusco, e, traversando a nuoto il Tevere, torna
2889 | traverso
2890 2, avv, 40 | bene un grand'avvenimento, travisandolo?~
2891 2, avv, 17 | voleva istituire delle nove tribù senza la prova dell'augurio,
2892 2, avv, 32(29)| l'epopea storica, con la trista giunta del disegno d'ingannare.
2893 2, avv, 49(32)| perfido Issione, errante Io, triste Oreste. |~
2894 2, avv, 49(32)| perfidus Ixion; Io vaga; tristis Orestes. / Hor., De Arte
2895 2, avv, 21(23)| al linguaggio comune, e triviali [N.d.A.].~
2896 2, avv, 17 | per mandarlo a salvar da' Troiani il corpo di Patroclo; ma
2897 1, avv, 33 | attenzione, ma una notizia tronca e mancante di parti o essenziali,
2898 1, avv, 44 | bastarono, in nessun tempo, a troncarne il corso. Fabbricati, non
2899 2, avv, 11 | Quant un me conseilla ~Que trop obscurement savoie ~Les
2900 2, avv, 11 | voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~Non pas menconges ne frivoles; ~
2901 2, avv, 61 | squarci mirabili che si trovano nel Paradiso Perduto, e
2902 2, avv, 72(37)| stato impicciato bene a trovargli le regole, se gliene avesse
2903 2, avv, 7 | delle menti desiderose di trovarla in fallo. Del rimanente,
2904 1, avv, 42 | connessione del vero storico, trovarono qualche nova maniera di
2905 2, avv, 3 | modi, sulle circostanze, si troveranno ne' loro lavori delle notizie
2906 2, avv, 2 | estesa, più circostanziata, troverebbe forse ancora più singolare,
2907 1, avv, 29 | prove d'una tal verità, le troveremmo subito in uno de' due generi
2908 1, avv, 18 | fatto il nome di romanzo? O trovereste che meritasse un nome qualunque?
2909 2, avv, 32 | alla letteratura moderna, troviamo subito un altro poema immortale,
2910 2, avv, 2(9) | pueros coram populo Medea trucidet, / aut humana palam coquat
2911 2, avv, 2(9) | seq. [N.d.A.]~[ Medea non trucidi i suoi figli al cospetto
2912 | tuo
2913 2, avv, 28 | nell'Olimpo, come Enea e Turno. Non erano eroi misti con
2914 | tuttavia
2915 2, avv, 34 | senza che ne venga obbligo d'ubbidienza. Quel poema, giacché non
2916 2, avv, 2(9) | Progne sia trasformata in uccello, Cadmo in serpente. Qualunque
2917 2, avv, 12(15)| In qual modo Orlando uccidesse il re Marsilio, e poi come
2918 2, avv, 2(9) | del marito Tereo cui aveva ucciso il figlio nato da una unione
2919 2, avv, 12(15)| novamente il corno, che Carlo udì otto miglia lontano.» (trad.
2920 2, avv, 75(38)| azione di molti dì, quando udissero e vedessero l'ultime parti...
2921 2, avv, 75(38)| contenenza della memoria degli uditori, quasi fossero per dimenticarsi
2922 2, avv, 28 | Desine jam tandem... Ulterius tentare velo. E barattata
2923 2, avv, 52 | Marziale a quell'uomo d'umore variabile: «Non posso vivere
2924 | unam
2925 | une
2926 2, avv, 33(30)| successo del Trissino fu dovuto unicamente al fatto che, componendo
2927 2, avv, 80 | non intendo certamente d'unirmi a quelli che piangono, o
2928 2, avv, 2 | compenetrate con esso, e unito in vece con delle condizioni
2929 2, avv, 25(27)| Didonis, quam falsam novit universitas. Macrob., Saturnal., V.
2930 2, avv, 17(17)| ante conditam, condendamve urbem, poeticis magis fabulis,
2931 2, avv, 25 | contradirla, affrontando così e urtando un concetto già piantato
2932 2, avv, 15 | per vantar sé stessi, che usano simili espressioni: la vanità
2933 2, avv, 37(31)| antichi, e quasi tutte l'usanze loro non potriano esser
2934 2, avv, 44 | linguaggio che avrebbe potuto usare ugualmente, se avesse citato
2935 2, avv, 69 | invenzioni poetiche; se, dico, uscendo dal teatro con un novo interessamento
2936 2, avv, 15(16)| Fauriel negli anni 1831-32; uscì nel 1846, postuma.~
2937 2, avv, 49 | poema, eccolo ridotto a uscirne fuori, per asserir formalmente
2938 2, avv, 17 | Egeria19; dalle quali era uscita l'istituzione de' sacerdozi
2939 1, avv, 17 | non lo raccontava, o m'è uscito di mente; ma è da credere
2940 2, avv, 22 | dal posporre la locuzione usitata, quando fosse bastante al
2941 2, avv, 21 | accozzi inusitati di vocaboli usitati, appunto perché il proprio
2942 2, avv, 4 | certo, fa un'opera sensata e utile lo storico, a raccoglier
2943 2, avv, 43 | giudizi e de' suoi consigli l'utilità: regola iniqua e assurda,
2944 0, avv, 1 | nel Discorso che segue, vadano d'accordo con la Lettera
2945 2, avv, 49(32)| Ino; / perfidus Ixion; Io vaga; tristis Orestes. / Hor.,
2946 0, avv | poetico.]~ ~dei coi quei vai nei ~ ~ ~
2947 2, avv, 21 | bonissima, chi la faccia valer bene), che la poesia vuole
2948 2, avv, 30 | Stazio e l'Argonautica di Valerio Flacco erano soggetti presi,
2949 2, avv, 52 | prove accidentali del suo valore. Così doveva essere del
2950 2, avv, 15 | usano simili espressioni: la vanità letteraria non ha in loro
2951 2, avv, 76 | storie propriamente dette, vanno a cercarne in altri documenti,
2952 2, avv, 25(27)| non poteva aver tutti i vantaggi dell'omerica [N.d.A.]. La
2953 2, avv, 15 | grande baronie, e non è per vantar sé stessi, che usano simili
2954 1, avv, 4 | una storia più ricca, più varia, più compita di quella che
2955 2, avv, 52 | Marziale a quell'uomo d'umore variabile: «Non posso vivere né con
2956 2, avv, 82 | Anzi c'è, in proporzioni variabilissime, ma inevitabilmente, e confusione
2957 2, avv, 17 | inconveniente accrescere e variar le vicende, e quand'anche
2958 2, avv, 75(38)| in un giro del sole, o di variarne poco» (pratica, che s'accordava
2959 2, avv, 74 | rammentare altro che una variazione estrinseca, e che non toccava
2960 2, avv, 83 | molto maggiore abbondanza e varietà di materiali storici. E
2961 2, avv, 13 | sopra ricerche molto più vaste, dell'illustre e pianto
2962 1, avv, 21(2) | atque infecta: «Sacri igitur vates, facta atque infecta canentes ...»
2963 2, avv, 46 | non gli si poteva dire: vattene in pace, ché la tua parte
2964 2, avv, 20 | Vulcano. Invenzioni nove o vecchie, poco importa, quando sono
2965 1, avv, 6 | desiderio di sapere se devo vederci una manifestazione reale
2966 2, avv, 67 | farebbe senza dubbio, se ci vedesse cambiare l'azione principale.»~
2967 2, avv, 75(38)| molti dì, quando udissero e vedessero l'ultime parti... Così breve
2968 2, avv, 75(38)| spettatore. Trascrivo anche qui: Vedeva Aristotele, che le favole
2969 1, avv, 24(3) | Vedi il Dialogo che segue questo
2970 2, avv, 75 | rivoluzione drammatica, che vediamo ora vittoriosa. Era allora
2971 2, avv, 24 | Ma chi appena ci badi, vedrà, se non m'inganno, ch'erano
2972 2, avv, 21(23)| canori, liquidi cristalli, veglio edace, stagion de' fiori,
2973 1, avv, 32 | innocente, tu mi fai una critica velenosa: mi protesti in fondo, che
2974 2, avv, 28 | tandem... Ulterius tentare velo. E barattata qualche altra
2975 2, avv, 34 | era lesto! Se, con quella vena d'invenzione, di stile e
2976 2, avv, 2(9) | re di Micene, che, per vendicarsi del fratello Tieste, gli
2977 2, avv, 15 | averle cavate da documenti venerabili. Le chiamano chansons de
2978 2, avv, 53 | Giove, Giunone, Marte, Venere, erano ornamenti necessari
2979 | venite
2980 2, avv, 75(38)| deporre i superflui pesi del ventre e della vescica, dormire,
2981 2, avv, 12 | du lignage Goulie estoit venu à la cité de Nadres des
2982 | venute
2983 | venuti
2984 1, avv, 41 | assoluta indifferenza per la veracità della storia ficcata in
2985 1, avv, 36 | storica, - c'è un'unità verbale e apparente. Ma la cosa
2986 1, avv, 18 | medesimo. Per circostanziare, verbigrazia, gli avvenimenti storici,
2987 2, avv, 22 | Nec sum animi dubius verbis ea vincere magnum~Quam sit,
2988 2, avv, 22(25)| egregie, notum si callida verbum / reddiderit iunctura novum.
2989 2, avv, 49 | né poco di positivo, di verificabile, da potersi conoscere. C'
2990 2, avv, 6 | c'erano cose positive e verificabili da opporre. Non era più
2991 1, avv, 37 | acqua. Sapeva bene che, a versarcela semplicemente sopra, l'andava
2992 2, avv, 52 | essere che o una storia versificata, o una storia alterata senza
2993 2, avv, 2(9) | Atreus, / aut in avem Progne vertatur, Cadmus in anguem. / Quodcunque
2994 | veruno
2995 2, avv, 75(38)| pesi del ventre e della vescica, dormire, e per altre necessità,
2996 2, avv, 11(13)| Filippo Mouskes: vescovo di Tours, morto nel 1282.~
2997 2, avv, 74 | una riforma generale nel vestiario, rendendolo conforme all'
2998 2, avv, 72(37)| nec minimum meruere decus, vestigia graeca / ausi deserere,
2999 2, avv, 11 | et tant esploitai, ~Que veu ce que je convoitai, ~Lors
3000 2, avv, 75(38)| infelicità alla felicità, o viceversa.» Terminus autem rei ex
3001 | vicino
3002 2, avv, 15 | Le chiamano chansons de vieille histoire, de haute histoire,
3003 2, avv, 43 | Machiavelli, osservatore così vigilante e così profondo (quando
|