0razi-cheta | chiam-durwa | eadem-inter | intie-passa | passi-sapre | saput-vigil | viii-zoppa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
3004 | VIII
3005 2, avv, 49 | chiamò più d'una volta la vile prosa.~
3006 1, avv, 4 | terreno, e i borri, le gore, i villaggi, le case isolate, le viottole.
3007 2, avv, 63(35)| parliamo, è il mortale che la vince. Praefulgebant eo ipso quod
3008 1, avv, 43 | la difficoltà, se fosse vincibile.~
3009 2, avv, 17 | una Città, e per ritornar vincitori ne' loro rispettivi stati (
3010 2, avv, 11 | après cestes paroles ~M'en vins là, et tant esploitai, ~
3011 2, avv, 22 | così inaspettati e non mai violenti; direi la callida junctura
3012 1, avv, 4 | villaggi, le case isolate, le viottole. Costumi, opinioni, sia
3013 1, avv, 21(2) | Christias, imitato dall'Eneide virgiliana, che ha per tema la vita
3014 2, avv, 2(9) | nefando Atreo cuocia le viscere sotto gli occhi di tutti,
3015 1, avv, 17 | a quel punto, alzando un visino stupefatto, non senza un
3016 2, avv, 59 | rifiuta sdegnosamente di visitare il tempio di Giove Ammone.»~
3017 2, avv, 34 | Italia Liberata faceva le viste di soddisfare un desiderio,
3018 1, avv, 9 | unità che è la condizione Vitale di questo, come d'ogni altro
3019 2, avv, 17 | unità dominatrice, era la vittima per cui rimaneva santificato
3020 2, avv, 20 | altre imprese avvenire; una vittoria che preparava altre guerre;
3021 2, avv, 75 | drammatica, che vediamo ora vittoriosa. Era allora sentimento quasi
3022 1, avv, 36 | ripetere agli altri l'ultime e vittoriose parole che, nel momento
3023 2, avv, 53 | Pompeo, Catone, Labieno, vivevano in tempi ben diversi da
3024 2, avv, 37 | levar dal numero de' poemi vivi l'Eneide, il soggetto della
3025 2, avv, 49(33)| accompagnata da emozioni, anche vivissime, non ne cambia la natura.
3026 2, avv, 85 | cose abusive, le correzioni vivono alle volte meno dell'abuso;
3027 2, avv, 75 | cercasse, si dava sulla voce38. È inutile aggiungere
3028 2, avv, 11 | Saint Denis allasse, ~Le voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~
3029 | voler
3030 2, avv, 4 | concorso straordinario di voleri e d'azioni umane, che cooperarono,
3031 | volerla
3032 | volersi
3033 | volesse
3034 | volevano
3035 | Volevo
3036 2, avv, 33(30)| pur nell'uso della lingua volgare. A questo criterio sono
3037 2, avv, 75(38)| Poetica d'Aristotele, volgarizzata e sposta per L. Castelvetro.
3038 1, avv, 32 | vorrebbe; ma non ne sta volontariamente indietro un passo. Non supera,
3039 1, avv, 41(7) | romaine pubblicato in dieci volumi fra il 1654 e il 1660. Lo
3040 2, avv, 3 | male conosciute; che la c'è voluta tutta a nettare quella materia
3041 2, avv, 75 | tragedie greche, e soprattutto volute dalla ragione. Se poi Aristotele
3042 | vorrebbe
3043 | vorrebbero
3044 | vorrei
3045 | vostri
3046 2, avv, 11 | croire, ~Et me pris à la vraie histoire, ~Jouste la quele
3047 2, avv, 20 | o l'armi fabbricate da Vulcano. Invenzioni nove o vecchie,
3048 1, avv, 21(1) | riferimento sono rispettivamente Waverly (1814), The Abbot (1820),
3049 1, avv, 21 | romanzo storico fa entrare nel Wawerley il principe Odoardo, e il
3050 | X
3051 2, avv, 15(16)| poésie provençale, chap. XXV; vol. 2, pp. 281, 282 [N.
3052 2, avv, 11 | voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~Non pas menconges
3053 2, avv, 28 | Annibale vivo dal campo di Zama, gli manda incontro una
3054 2, avv, 69 | confessare che è diventata zoppa, e dargliele un Pietro Corneille,
|