Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 9 | gli occhi chiusi, le cui palpebre le sembravano di piombo, Annalena Bilsini Capitolo
2 2 | poco e teneva sempre le palpebre abbassate: e sembrava triste, 3 2 | la moglie, riabbassate le palpebre, continuava a distribuire 4 42 | risalire dalla sua fossa: le palpebre peste e verdognole si sollevarono 5 42 | padre.»~ ~Nessuno fiatò. Le palpebre molli dell'infermo si gonfiarono L'argine Parte
6 2 | suoi occhi attraverso le palpebre vibranti.~ ~Il frate intanto 7 2 | subbuglio per socchiudere le palpebre e fissarmi negli occhi. 8 2 | tutta; ma subito abbassa le palpebre e il suo viso ridiventa 9 2 | solcano il viso, di nuovo le palpebre si abbassano; e quasi di La bambina rubata Capitolo
10 tes | nascondevo sotto le mie palpebre abbassate, ma lei doveva 11 tes | guardandolo di sotto le palpebre che le si sbattevano rapide 12 tes | dito sul visetto, sulle palpebre chiuse, sulla bocca dalla Canne al vento Capitolo
13 3 | d'improvviso solleva le palpebre pesanti e si scuote tutta 14 4 | Il fuoco ti mangi le palpebre!»~ ~«E state zitte, donne, 15 4 | sempre per terra e le sue palpebre si sbattevano quasi stesse 16 4 | lettuccio lungo il muro, con le palpebre chiuse così delicate, che 17 7 | pallida silenziosa con le palpebre violette abbassate.~ ~Efix 18 12 | labbra tremanti, con le palpebre livide come quelle di una 19 12 | lievemente, appena intorno alle palpebre e sulle labbra. Guardò Efix 20 13 | pelle sulle ossa, con le palpebre livide abbassate, chiedeva, 21 14 | sollevò gli occhi con le palpebre bianche di farina e sorrise.~ ~« 22 14 | al riflesso del fuoco, le palpebre violette abbassate, continuava 23 15 | non poter più sollevare le palpebre e di sognare: vede il vecchio 24 17 | Egli le accennò con le palpebre di accostarsi di più, le La casa del poeta Capitolo
25 cie | agitò il bastone e mosse le palpebre sul vuoto azzurrognolo degli 26 cie | della fiammella le grandi palpebre, abbassate sul vuoto degli 27 ghi | alla notte si chiudono come palpebre appassite dall'amore, la Cenere Parte, Capitolo
28 2, 9 | spasimo: attraverso le grandi palpebre socchiuse si scorgeva la Chiaroscuro Capitolo
29 uov | formaggio; e sollevando le palpebre un po' livide guardava le 30 gri | appannate nella custodia delle palpebre pietrose come conchiglie. 31 cin | occhi dolci e selvaggi dalle palpebre rossicce, grugnì mostrando 32 cin | piccoli occhi castanei dalle palpebre rossicce fissarono i grandi 33 cin | momento sollevò le corte palpebre rossicce e per l'ultima 34 pad | per tutto, calma, con le palpebre abbassate sui grandi occhi 35 pad | giovani.~ ~La donna sollevò le palpebre gravi e guardò i tre uomini; 36 cer | senza vento davan l'idea di palpebre che si sbattono su occhi Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
37 1, 1 | delineavano le ossa, e le palpebre larghe dalle lunghe ciglia 38 1, 1 | che bagnavano l'orlo delle palpebre. E come un gioco di luce 39 1, 3 | cerco, io? No!»~ ~Abbassò le palpebre violacee e parve addormentarsi; 40 1, 3 | mentre Giorgio abbassava le palpebre come un bimbo colpevole.~ ~« 41 1, 4 | Ha gli occhi piccoli, le palpebre rosse, la bocca grande; 42 1, 6 | verdognolo seminascosti da larghe palpebre violacee, era delicata e 43 1, 7 | quei grandi occhi dalle palpebre brune, tutto il quadro semplice 44 2, 1 | ella disse abbassando le palpebre quasi paurosa che la donna 45 2, 1 | occhi la donna abbassò le palpebre con espressione di rassegnato 46 2, 2 | chiuder gli occhi. Le sue palpebre tremolavano e un senso di 47 2, 3 | dolore, e rinfrescava le sue palpebre come sponde riarse.~ ~Il 48 2, 6 | ma con gli occhi fra le palpebre rosse limpidi e vivi come 49 2, 6 | mistero: tace e abbassa le palpebre, tace e tesse con la mente 50 3, 1 | il cerchio violetto delle palpebre, l'ombra sopra il labbro 51 3, 7 | ansioso che Jorgj abbassò le palpebre.~ ~«Ebbene, ziu Remundu, 52 3, 7 | ragazzo stava immobile con le palpebre abbassate; sentì un respiro Il Dio dei viventi Capitolo
53 19 | indifferenza; e pareva che le sue palpebre si appassissero come petali L'edera Capitolo
54 1 | azzurri sotto le grandi palpebre livide, erano dolci e tristi. 55 5 | biancastri dalle grosse palpebre livide.~ ~Ella tornò al 56 5 | gli occhi lattiginosi e le palpebre gonfie del cieco. Più infelice 57 5 | aveva gli occhi bianchi e le palpebre pesanti come quelle di Niculinu; 58 6 | suoi occhi biancastri dalle palpebre pesanti, e pareva deciso La fuga in Egitto Parte
59 20 | la guardò: ella teneva le palpebre abbassate, come per sfuggirgli, 60 20 | con le sue dita, quelle palpebre grevi come le pietre dei Elias Portolu Capitolo
61 2 | occhi lucenti, dalle grandi palpebre, dalle lunghe ciglia, un 62 2 | tanto chinava le larghe palpebre, le lunghe ciglia, e sembrava 63 3 | ardenti sotto le larghe palpebre, e le sue labbra e i suoi 64 4 | cardi fioriti; sola, con le palpebre di Madonna abbassate con 65 5 | domandò Elias abbassando le palpebre livide.~ ~«Figlio mio! Come 66 5 | indifferente, con le larghe palpebre di Madonna abbassate con 67 6 | salivano dal cuore, ed aveva le palpebre violette, Elias usciva, 68 6 | neppure quelle sue larghe palpebre violacee di Madonna addoloratissima; 69 8 | sul viso pallido, e le sue palpebre, quelle larghe palpebre 70 8 | palpebre, quelle larghe palpebre che si abbassavano con rassegnato 71 9 | barbuto e livido, con le palpebre abbassate, restava immoto 72 9 | della notizia: le larghe palpebre abbassate con maggior espressione Il fanciullo nascosto Capitolo
73 ala | dall'ombra livida delle palpebre e della bocca angosciata. 74 pad | Maria Franchisca sbatteva le palpebre sugli occhi smarriti e con 75 ved | affilato e bruciato, le palpebre azzurrognole così gravi 76 ved | sollevava lentamente le palpebre; e riprendevano il discorso 77 ved | stancava, riabbassava le palpebre e si lasciava cullare dal 78 ved | Giula riabbassò tosto le palpebre che aveva sollevato a metà 79 ved | sollevava meravigliata le palpebre nel viso pallido di farina, 80 ved | colore bluastro, e sotto le palpebre si era scavato un cerchio 81 ved | azzurra in viso, con le palpebre sollevate immobili e le 82 ved | le abbassò con le dita le palpebre, preso dal terrore degli 83 fia | le lagrime sospese sulle palpebre come stanno le goccie della Fior di Sardegna Capitolo
84 36 | mormorò Lara, rinchiudendo le palpebre che le pesavano come se Il flauto nel bosco Capitolo
85 agn | gregge sbattendo le corte palpebre sugli occhi velati di terrore.~ ~ 86 giu | vedeva il colore celeste, le palpebre ricadevano stanche come La giustizia Capitolo
87 1 | sull'ottomana, e con le palpebre basse, fissandosi le mani 88 2 | poco.~ ~Stefano sollevò le palpebre guardandola, e vista così, 89 2 | invece di parlare, chinava le palpebre con grave espressione di 90 2 | il malato, e sollevò le palpebre, meravigliato di trovar 91 2 | attenta, Stefano con le palpebre nuovamente chine. S'udiva 92 2 | caldo alle orecchie e alle palpebre, e un tenue sudore gli inumidì 93 4 | che si aggruppò, fino alle palpebre, che si sollevarono e si 94 4 | a letto sfinita, con le palpebre ardenti, e vegliò a lungo; 95 4 | cui posava: rialzando le palpebre vide infatti un'ombra sottile, 96 6 | passavano fra le immobili palpebre bionde: il pastore lo guardava, 97 7 | mio!», gemé, rialzando le palpebre; e di nuovo, trovando tanta 98 8 | chiusi occhi dalle brevissime palpebre bionde, l'invisibile bocca L'incendio nell'oliveto Capitolo
99 1 | macchiato di rosso e le palpebre gonfie di chi ha pianto. 100 1 | un nero profondo, con le palpebre grevi, come assonnate, sembra 101 3 | le corte ciglia sotto le palpebre abbassate come spiasse cosa 102 6 | sbattevano rapide sotto le palpebre ferme.~ ~La vecchia frugava 103 6 | viso era pallido, con le palpebre abbassate: pareva si fosse 104 6 | tratto abbassò e sbatté le palpebre, e le sue dita si rallentarono, 105 11 | il viso sollevato e le palpebre abbassate, parlò, piano:~ ~« 106 11 | gli occhi; ma strinse le palpebre per non lasciarle sgorgare, Ferro e fuoco Parte
107 8 | polso e le sollevarono le palpebre, rabbrividì tutta.~ ~— Adesso 108 8 | stare aperti si tira su le palpebre con le dita: un grande barbaglio 109 9 | alla notte si chiudono come palpebre appassite dall’amore, la La madre Capitolo
110 tes | diventava luminoso perché le palpebre si sollevavano e nella trasparenza 111 tes | suo modo di abbassare le palpebre grevi, come s'ella non conoscesse 112 tes | le labbra e abbassava le palpebre inarcando le sopracciglia 113 tes | la finestra, sbattendo le palpebre contro la luce viva del 114 tes | avrebbe pianto, no; le sue palpebre si sarebbero fermate, aride 115 tes | duro.~ ~La bocca chiusa, le palpebre abbassate, pareva si fosse 116 tes | burrascoso.~ ~Era stanco, le palpebre gli si chiudevano pesanti, 117 tes | del campanile, e sotto le palpebre abbassate gli occhi scintillavano 118 tes | piedi; ma attraverso le palpebre tremule la panca intagliata 119 tes | con un moto rapido delle palpebre, come per dirgli: «Sono Marianna Sirca Capitolo
120 4 | ginocchia al mento; anche le sue palpebre tremavano, ma le chiudeva Nel deserto Parte, Capitolo
121 1, 5 | sul pavimento, abbassò le palpebre e non parlò più: e a Lia 122 2, 2 | sporgenti e velati, con le palpebre grevi, fissavano un punto 123 3, 1 | s'avvicinò, le sue grandi palpebre, simili a conchiglie venate Il nonno Capitolo
124 lep | occhi immobili sotto le palpebre rossastre, essa scorgeva 125 med | fanciulla, pallida, con le palpebre azzurre e la bocca sorridente: L'ospite Capitolo
126 gio | e scorse le sue lunghe palpebre sbattersi rapidamente, nel 127 evè | Don Evéno vide le lunghe palpebre della fanciulla sbattere Il paese del vento Capitolo
128 tes | occhi nascondevo, sotto le palpebre larghe e le ciglia lunghe: 129 tes | che sono forniti di doppie palpebre per non essere, nell'impeto 130 tes | mi sfiorò con le dita le palpebre, come a un morto del quale Il nostro padrone Parte, Cap.
131 1, IX| offendersi, Lorenzo sollevò le palpebre e fissò il suo grande occhio 132 1, XII| viso d’uomo, giallo, con le palpebre chiuse, livide e tremule, 133 1, XIV| muoversi e neppure sollevare le palpebre. Una angoscia cupa gli pesava 134 1, XIV| tratto riuscì a sollevar le palpebre e invece di Marielène vide Racconti sardi Capitolo
135 mac | capelli nerissimi, e sotto le palpebre stanche due occhi di un La regina delle tenebre Capitolo
136 ner | straordinario, mal celato da grosse palpebre abbassate. Era discretamente Il ritorno del figlio Capitolo
137 tes | occhi incavati sotto le palpebre livide e tutto il viso fino Il sigillo d'amore Capitolo
138 zin | polso e le sollevarono le palpebre, rabbrividì tutta.~ ~- Adesso 139 zin | aperti si tira in su le palpebre con le dita: un grande barbaglio 140 con | cadere la mano; e di fra le palpebre che si aprivano e si chiudevano Sole d'estate Parte
141 18 | vento. Disse, abbassando le palpebre, anche perché sapeva che 142 18 | scuoteva la testa, e sotto le palpebre sempre abbassate i suoi 143 18 | burrascose. Leny sollevò le palpebre, ringoiò le lagrime: la Stella d'Oriente Parte, Cap.
144 2, II| velocità dolorosa, le sue palpebre si sbattevano ogni secondo, Le tentazioni Capitolo
145 uom | Penitenziario sollevò le palpebre e fissò gli acuti occhi 146 uom | in volto e nelle mani; le palpebre livide per una fittissima Il tesoro Parte
147 2 | cavallo, ma si sentiva le palpebre pesanti e andava in campagna 148 11 | grembiale sul viso e le palpebre bruciate da lagrime di sangue, Il vecchio della montagna Capitolo
149 1 | ieratico nel volto roseo dalle palpebre abbassate, col profilo aquilino 150 4 | e la sorpresa sollevò le palpebre, lasciando scorgere il bianco 151 5 | maliziosi e acuti sotto le corte palpebre rossastre. Il suo viso maschio, 152 8 | lagrime gli bruciarono le palpebre; riaprì gli occhi e solo 153 10 | sogno di fuga: le sue corte palpebre s'abbassavano sugli occhi 154 11 | cocenti gli bagnarono le palpebre. Un'onda di disperazione 155 11 | barba muoversi ancora, le palpebre che tentavano di sollevarsi. 156 11 | un piccolo sbadiglio, le palpebre si sollevarono sugli occhi 157 11 | del morto; gli abbassò le palpebre, gli congiunse le mani sul 158 11 | al suolo, stanco, con le palpebre pesanti, egli vedeva sempre La via del male Capitolo
159 3 | vergognò, arrossì e chiuse le palpebre.~ ~Per alcuni istanti non 160 4 | faticosamente; le loro corte palpebre rosse si abbassavano quasi 161 6 | orecchie gli ardevano, le palpebre, sebbene pesanti, non volevano 162 11 | passavano religiosamente sulle palpebre.~ ~«Cos'è?», domandò Maria.~ ~« 163 15 | di Pietro, poi abbassò le palpebre e si chinò sul suo piatto.~ ~« La vigna sul mare Capitolo
164 rif | fissava socchiudendo le palpebre come la vedesse per la prima 165 sen | pendevano inerti, anche le palpebre si rifiutavano di funzionare:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License