L'argine
    Parte
1 4 | accompagnavano e mi soffocavano.~ ~Aroldo Decobra, che qui, per terribile La casa del poeta Capitolo
2 cos| raccontava il grande e decorativo Aroldo, mentre sparecchiava la 3 cos| ordinazioni, e mi dice: «Senti, Aroldo, tu mi devi fare un piacere: 4 cos| e sottovoce mi disse:~ ~«Aroldo, mi dai un bacio?».~ ~Io 5 cos| racconto del bellissimo Aroldo con una intensità nascosta La chiesa della solitudine Capitolo
6 tes| Ieri sera, è venuto Aroldo: e ha portato questo. Per 7 tes| vecchie. E pensò che, sì, Aroldo era troppo giovine per lei, 8 tes| questo la conoscenza di Aroldo, che nell'estate scorsa 9 tes| quadro povero e stupito. Era Aroldo, il forestiero. Aveva un 10 tes| il paese delle due donne: Aroldo, con altri operai venuti 11 tes| Vedendo quei preparativi Aroldo ricominciò a rasserenarsi: 12 tes| po' uno scherzo: poiché Aroldo, quando era di buon umore, 13 tes| la preghiera di lei: se Aroldo se ne andava, ella sarebbe 14 tes| nettamente il destino sognato da Aroldo: da una parte lui con la 15 tes| due giovani.~ ~Lentamente, Aroldo tese la mano e la mise su 16 tes| niente; e tu sei giovane, Aroldo; tu hai bisogno di una donna 17 tes| Non era la prima volta che Aroldo le parlava così; anche le 18 tes| Avevano raccontato ad Aroldo, nella casupola dove aveva 19 tes| altro.»~ ~«Non c'è pericolo, Aroldo!», ella disse, aggrottando 20 tes| chiacchiere inutili.»~ ~Aroldo si fece rosso fino al collo 21 tes| suo modo di salutare.~ ~Aroldo si scostò, come per lasciargli 22 tes| questo è il nostro amico Aroldo.»~ ~L'uomo, che doveva sapere 23 tes| che ingelosì puerilmente Aroldo, e lo indispose ancor più 24 tes| pronunziò intero il suo nome:~ ~«Aroldo Aroldi», ma già l'altro 25 tes| rimaneva duro, apparvero ad Aroldo un po' crudeli.~ ~La madre 26 tes| si azzardò a intervenire Aroldo; ma il vecchio, pur avendolo 27 tes| assunse un tono grave, e Aroldo capì che ella, più che per 28 tes| Concezione arrossì: poiché Aroldo ignorava ch'ella avesse 29 tes| come se la presenza di Aroldo fosse quella di un'ombra, 30 tes| poi tacque un momento, e Aroldo ebbe quasi paura del silenzio 31 tes| tutto, pensa, e meglio che Aroldo sappia queste cose: si rassegnerà 32 tes| tuo avo fece al prete.»~ ~Aroldo rise, ma a denti stretti; 33 tes| rifletteva quel chiarore.~ ~Aroldo si fermò, indeciso: pareva 34 tes| tutto, che le importava se Aroldo era andato via, forse per 35 tes| la sua voce, adesso che Aroldo se n'era andato, e anche 36 tes| ricordò quello della mano di Aroldo: ma subito ella scosse la 37 tes| liberarsi dal ricordo. E Aroldo sparisce: rimane la suora, 38 tes| rispondere, come faceva Aroldo quella sera, mentre il vecchio 39 tes| vecchio parlava. Ed ecco Aroldo nel sentiero che viene su 40 tes| anche qualche giovane; anche Aroldo. Sembrava un signore; indossava 41 tes| parete, poco distanti da Aroldo. Sembravano due gemelli, 42 tes| Rassomigliavano al vecchio che Aroldo aveva la sera prima lasciato 43 tes| di lui che per devozione. Aroldo, rimasto in piedi, li vedeva 44 tes| le spalle allegramente. Aroldo, dietro la siepe, aveva 45 tes| far vedere i suoi.~ ~ ~ ~Aroldo lo vide andarsene, seguito 46 tes| lasciarlo passare.~ ~Pazienza, Aroldo, oggi è proprio la giornata 47 tes| molestarla; eppure il ricordo di Aroldo non voleva lasciarla; e 48 tes| suoi voti: e se respingeva Aroldo era per il bene di lui, 49 tes| fa che non pensi più ad Aroldo con desiderio carnale. Tre 50 tes| volontà di Dio.~ ~Eppure Aroldo le tornava davanti, coi 51 tes| capito che si trattava di Aroldo.~ ~«Oh, certo», affermò 52 tes| uomini solo qualche vecchio e Aroldo timidamente inginocchiato 53 tes| bisogno di convertirsi: solo Aroldo, che tormentava con le mani 54 tes| di speranza nel cuore di Aroldo. Coi suoi occhi sani, egli 55 tes| riscaldarsi.~ ~Ed ella pensò ad Aroldo: anche lui, povero, anche 56 tes| fusero, in lei: poiché, se Aroldo non si era più fatto vedere, 57 tes| e il pensiero che anche Aroldo potesse commettere per lei 58 tes| sani, giovani e ricchi.»~ ~«Aroldo non è ricco», scattò Concezione; 59 tes| sorte di lei e quella di Aroldo si uniscano?»~ ~Serafino 60 tes| Non seppe perché, pensò ad Aroldo vecchio; ad Aroldo logorato 61 tes| pensò ad Aroldo vecchio; ad Aroldo logorato da una vita di 62 tes| pur essa terrena, dove Aroldo abitava anche lui, in una 63 tes| indirettamente, notizie di Aroldo e di saperlo ancora buono: 64 tes| suoi scrupoli. Gli occhi di Aroldo le sorridevano nell'azzurro 65 tes| chiacchierare: si beffava di Aroldo, ma a Concezione pareva 66 tes| una donna che consolerebbe Aroldo, in modo da fargli subito 67 tes| proprio lei in cerca di Aroldo, adesso che appunto c'era 68 tes| così, eguale ma tranquilla. Aroldo non tornava; e il pensiero 69 tes| rancore contro quell'altra; se Aroldo l'avrebbe preferita a lei 70 tes| perché sicura dell'amore di Aroldo: egli sarebbe tornato, e 71 tes| passaggio sotterraneo che Aroldo si scavava da sé per arrivare 72 tes| Giordano aveva usato con Aroldo. Ed egli dovette forse ricordarsene 73 tes| festivo, si domandava dove era Aroldo. Da quella donna? O errava 74 tes| conoscere meglio la faccenda di Aroldo; le donne non le diedero 75 tes| intensamente, volontariamente, ad Aroldo: le parve di nuovo che il 76 tes| camicia del compagno di Aroldo e il saluto delle mine lontane. 77 tes| pensando al compagno di Aroldo, al forestiero del quale 78 tes| vecchietto alludesse ad Aroldo. «Il mio caso è un altro. 79 tes| invisibile; ma non era quella di Aroldo, povera mano bruciata dal 80 tes| e con ciò le parve che Aroldo si fosse allontanato per 81 tes| biancheria, e le disse che Aroldo, al contrario di quanto 82 tes| dal suo turbamento. Era Aroldo. Ed ebbe paura che comare 83 tes| macigni sui quali stava Aroldo, ed ella, che aveva buone 84 tes| accorgendosi della presenza di Aroldo, la gente chiacchierasse, 85 tes| anch'essi non vedessero Aroldo nei dintorni della chiesetta. 86 tes| arrivando col braccio a toccare Aroldo, prese con cautela lo strumento 87 tes| chiamare il compagno di Aroldo perché sorvegliasse il disgraziato 88 tes| questa bestia feroce scopre Aroldo, è capace di schiacciarlo 89 tes| Madonnina avrebbe sorvegliato Aroldo. Ma quando sentì la madre 90 tes| altro, essendo il viso di Aroldo coperto dal cappello, ella 91 tes| sonno, dirgli:~ ~«Senti, Aroldo; siamo entrambi due infelici, 92 tes| famosa coperta per coprirne Aroldo, difenderlo dall'insidia 93 tes| Bartoli, il compagno di Aroldo. Non verrà a cercare le 94 tes| Chi può essere se non Aroldo?»~ ~«E chi l'ha visto? È 95 tes| matto. Perché poi il signor Aroldo debba essere dentro casa 96 tes| le turbava entrambe. Che Aroldo, se veramente non era tornato 97 tes| avere notizie di un certo Aroldo Aroldi, operaio dell'impresa 98 tes| responsabile della scomparsa di Aroldo; ma qualche cosa a proposito 99 tes| denunzia della sparizione di Aroldo era venuta appunto da parte 100 tes| al posto dove s'era visto Aroldo dormire ubbriaco; e dovettero 101 tes| gli disse di aver veduto Aroldo: esplorò i dintorni con 102 tes| ne tremava. Sentiva che Aroldo doveva essersi fatto del 103 tes| proposito della scomparsa di Aroldo.~ ~Irritata, Concezione 104 tes| sopraluogo al posto dove Aroldo era stato veduto l'ultima 105 tes| Si è bevuta il sangue di Aroldo - bel nome, da trovatore; 106 tes| ma scherzando, che anche Aroldo era stato attirato dentro 107 tes| impazzire: la figura di Aroldo le stava sempre davanti, 108 tes| presa: anche il fatto di Aroldo ancora non si poteva giudicare 109 tes| trovato fra l'erba dove Aroldo aveva smaltito la sua sbornia; 110 tes| di quella famosa notte. Aroldo aveva l'appuntamento con 111 tes| finissero col questionare. Aroldo, il mite, accusava il violento 112 tes| dirigendosi al punto dove Aroldo era scomparso. Quasi l'istinto 113 tes| salire: ecco il posto dove Aroldo si era seduto, con la sua 114 tes| aveva saputo più nulla di Aroldo. Così, in via privata, da 115 tes| aver veduto il signorino Aroldo su nei boschi della montagna. 116 tes| provò un senso di sollievo. Aroldo vivo! Fosse anche svanito 117 tes| nominò i Giordano, lo scemo, Aroldo, il dottore, e, infine, 118 tes| non avesse saputo nulla di Aroldo.~ ~«Nulla.»~ ~«E sa chi 119 tes| giro la voce che il signor Aroldo fa la vita del bandito?»~ ~« 120 tes| Tuttavia disse che realmente Aroldo era stato molto innamorato 121 tes| lui sapeva il segreto di Aroldo; ma non volle stuzzicarlo, 122 tes| che sapeva, e dello stesso Aroldo, ora che lo sapeva vivo 123 tes| dove è scomparso il signor Aroldo. Io avevo curato il malato, 124 tes| avvilita: aveva paura di veder Aroldo: e ora che lo sapeva vivo, 125 tes| ma non conosci la vita. Aroldo questa sera è potuto uscire 126 tes| le mani, disperata più di Aroldo: infine si decise, poiché 127 tes| colore avvolgeva il collo di Aroldo; collo diventato sottile 128 tes| aveva veduto; non più l'Aroldo che ella sognava quell'estate, 129 tes| e della sua pietà: anche Aroldo era diventato un bisognoso, 130 tes| ma non per colpa sua.~ ~«Aroldo», disse subito, «devo domandarti 131 tes| le stelle. Ecco tutto.»~ ~Aroldo si piegò: coi gomiti sulle 132 tes| E anche noi guariremo, Aroldo, con la volontà di Dio, 133 tes| parlare della vita eterna. Tu, Aroldo, sei più malato di me; è 134 tes| Sono fisime del dottore, Aroldo: egli racconta bene le sue 135 tes| fola.»~ ~«Eppure», disse Aroldo, imitando il sorriso di 136 tes| parte dell'avventura di Aroldo.~ ~«Quella notte, col dormire 137 tes| ricordava le parole di Aroldo: «i tuoi occhi, nel buio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License