Amori moderni
    Capitolo
1 amo | rosea ed ho un bel profilo - diss'ella con vezzo infantile 2 amo | a qual punto che cosa? - diss'ella, scuotendosi.~ ~- Fino 3 amo | Mi vuoi bene?~ ~- Sì - diss'ella con voce mutata.~ ~ 4 col | Vieni.~ ~- M'aspetti pure! - diss'ella ridendo ironicamente. - 5 col | dunque che io sia un vile? - diss'egli, offeso dalla diffidenza Anime oneste Parte, Capitolo
6 -, 3| mi annoiavo a studiarediss'egli, non volendo dare altra 7 -, 10| Pensi tu a maritarti? — diss'egli guardandola con tenerezza.~ ~— Annalena Bilsini Capitolo
8 31 | allora, che fate?»~ ~«Eh,» diss'egli con un sorriso ambiguo; « Cenere Parte, Capitolo
9 1, 2| A cogliere castagne», diss'ella una volta, e poi: « 10 1, 2| E provate un po'!», diss'egli, spavaldo.~ «E diglielo 11 1, 7| pavimento.~ «Il garofano mio!», diss'ella carezzevole, nonostante 12 1, 7| Tatàna.~ «Datemi il caffè!», diss'egli, aspro.~ «Ecco il caffè, 13 1, 7| bene e curati.»~ «Addio!», diss'ella, con gli occhi pieni 14 1, 7| so, dunque! Finiscila!», diss'egli infastidito. «Io parto 15 1, 7| quale cosa?»~ «Dei denari!», diss'egli, abbassando la voce 16 1, 7| quel che mi pare e piace», diss'egli entrando.~ «È giusto, 17 2, 8| a piangere.~ «Finitela», diss'egli freddamente, ma non 18 2, 8| Come mi vedi mi scrivi»,27 diss'ella, toccandosi il grembiale. 19 2, 8| raccontò ogni cosa.~ «Ah», diss'egli con un sorriso amaro, « 20 2, 8| puzzolente...»~ «Tu hai bevuto», diss'ella, ridendo. «Se ti piacciono 21 2, 8| viene a saperlo!»~ «Taci!», diss'egli, adirandosi. «Non pronunziar 22 2, 8| la finisci ti batto...», diss'egli furibondo.~ Ma l'insinuazione Elias Portolu Capitolo
23 1 | comincio una vita nuova», diss'egli, sospirando ancora. « 24 1 | una povera.»~ ~«Ecco!», diss'egli ridendo. «Non parliamo 25 1 | potrebbe far male.»~ ~«Male?», diss'egli spalancando la bocca 26 3 | rideva.~ ~«Perché ridi?», diss'egli deponendo la brocca. « 27 3 | sulle spalle.~ ~«Lasciami!», diss'ella di cattiva maniera. « 28 3 | se ti do noia!»~ ~«Oh!», diss'egli scrollando il capo.~ ~« 29 6 | Ebbene, silenzio!», diss'egli come a se stesso, tutto 30 6 | subito:~ ~«Chi è?».~ ~«Apri», diss'egli con voce sommessa, « 31 7 | parliamo di queste cose!», diss'ella indispettita. «Oh che 32 7 | per sempre.»~ ~«Elias!», diss'ella impallidendo. «Perché 33 9 | direbbero pazzo.»~ ~«Ah», diss'ella con amarezza, «e per 34 9 | per seguire, Maddalena!», diss'egli, grave, senza mai sollevar 35 9 | suo riguardo.»~ ~«No, no», diss'ella, cominciando a disperarsi, I giuochi della vita Capitolo
36 rif | prudente, figlio mio, - diss'ella poi, guardandolo supplichevole, - 37 rif | Pasqua.~ ~- Lo sapevamo! - diss'ella ironica.~ ~- No, non 38 giu | dei sogni così curiosi! - diss'ella animandosi. - Anch' 39 giu | tuo padre...~ ~- Basta! - diss'ella con voce quasi selvaggia.~ ~ 40 giu | Giammai! Giammai! Giammai! - diss'ella scuotendo il capo. - 41 giu | È quel che vedrem! - diss'ella cantando.~ ~Poi si 42 giu | uscire; àlzati, lasciami - diss'ella dibattendosi fra le 43 giu | diavolo addosso, stamattina - diss'egli. - Dove vuoi andare 44 giu | via!~ ~- Scusami, sai! - diss'egli, un po' ironico. - 45 giu | carità...~ ~- Non ho niente - diss'ella con voce aspra. Il 46 giu | prestissimo.~ ~- Subito! Subito! - diss'egli, battendo le mani. - 47 giu | vorrà?~ ~- E chi lo sa! - diss'egli facendosi pensieroso. - 48 giu | scrittrice!... Lasci fare a me, - diss'egli, masticando la punta 49 giu | fredda.~ ~- Si è mosso! - diss'ella a bassa voce.~ ~ ~ ~ 50 top | tremanti.~ ~- Baciami - diss'ella, con una specie di La giustizia Capitolo
51 1 | questo non lo dovete fare!», diss'ella, minacciandolo scherzosa 52 1 | alzandosi.~ ~«Sicuro!», diss'ella francamente. «È una 53 2 | Resterò: sta quieto.»~ ~«Sai», diss'egli vivamente, comprendendo 54 2 | rivolgendosi a Stefano.~ ~«Sì, sì», diss'egli come destandosi.~ ~ 55 3 | fermò decisa.~ ~«Scherzi?», diss'egli vivacemente. «Andiamo 56 3 | vuoi ch'io non risponda!», diss'ella.~ ~«A quello che ti 57 3 | Lasciamo in pace i morti!», diss'ella, gelida e severa.~ ~« 58 3 | addolori...»~ ~«Senti, Maria», diss'egli dopo un istante: «è 59 3 | padre. Verrai?».~ ~«Verrò», diss'ella, e provava un dolore 60 4 | di fieno.~ ~«Silvestra!», diss'egli, e voleva rimproverarla, 61 4 | No, ti aspettavo», diss'egli con piccola menzogna, 62 4 | rivederci?»~ ~«Lo sa Dio!», diss'ella, ed anche i suoi denti 63 5 | piacere...».~ ~«Andiamo», diss'egli con freddezza.~ ~Uscirono. 64 5 | certamente».~ ~«Sciocchezza!», diss'egli, alzando le spalle 65 6 | vero?».~ ~«Non molto!», diss'egli, sempre curvo.~ ~«Allora, 66 7 | trovi mai altra parola!», diss'egli inquietandosi; «Cosa 67 7 | galline...»~ ~«Macché scuse!», diss'egli con disprezzo. «Perché 68 7 | Forse è da Silvestra», diss'egli, corrugando la fronte.~ ~ Ferro e fuoco Parte
69 2 | tremanti.~ ~— Baciami, — diss’ella, con una specie di Nel deserto Parte, Capitolo
70 2, 3| sono da Roma a Parigi. Sì, diss'io, ve lo saprò dire quando Nell'azzurro Capitolo
71 vit | giovine.~ ~- Cicytella! - diss'egli con un sorriso. - Mi 72 vit | dipinse a foschi colori - diss'ella con un lampo negli 73 cas | Grazie, sto benissimo, - diss'io con un sorriso, - sarà 74 cas | Giorgio ha ragione, - diss'ella, - la sua missione L'ospite Capitolo
75 osp | leva?~ ~- Eh, diavolo! - diss'egli impacciato. - Cose 76 osp | pensa? Si riparte?~ ~- Sì! - diss'ella, pronta.~ ~- Stanotte, 77 osp | domandò.~ ~- È bellino - diss'ella con indifferenza.~ ~ 78 osp | rispondergli.~ ~- Dunque, - diss'egli, dopo una lunga pausa, - 79 osp | morti?~ ~- Io temo i vivi! - diss'ella sorridendo.~ ~- Sì, 80 osp | cosa devo rispondere? - diss'ella alfine, con voce di 81 osp | malata, forse?~ ~- No, - diss'ella, - ho freddo.~ ~Per 82 osp | chinandosi.~ ~- No, e perché? - diss'ella indifferente.~ ~Petrina 83 osp | Margherita mia!...~ ~- Resta! - diss'ella con le labbra tremanti.~ ~ ~ ~ 84 gio | Oh, non mi lasci - diss'ella, paurosa come una bimba. - 85 gio | ad accenderla.~ ~- No, - diss'egli ridendo di cuore, - 86 gio | lei?...~ ~- Ventidue! - diss'ella e non seppe mai che 87 gio | bellezza, lasciarmi sola! - diss'ella quasi piangendo. E Racconti sardi Capitolo
88 rom | Gella? Ma sei pazza?... - diss'io spaventato, e siccome La regina delle tenebre Capitolo
89 giu | chiesero.~ ~- Non lo vedete? - diss'egli, fermo e curvo sotto Il sigillo d'amore Capitolo
90 con | Come sei cattiva - diss'egli allora, passandosi Le tentazioni Capitolo
91 mar | Vientene a casa mia - diss'egli sorridendo, ma il cuore 92 mar | vinto tu pure.~ ~- Già! - diss'ella ridendo e rimescolando 93 mar | Cosa? Cosa?...~ ~- Cosa? - diss'egli alzando la voce. - 94 uom | Ella è sardo?~ ~- Sardo - diss'egli freddamente.~ ~- Poiché 95 uom | indipendenza. «Sposami - diss'ella - fuggirò con te». 96 pie | zio Sidru?~ ~- Matto! - diss'ella ridendo.~ ~Zio Sidru Il tesoro Parte
97 1 | Avvicina il lume un po' più – diss'egli lasciando di dimenarsi 98 2 | sarò ritornato sarò qui! – diss'egli in mala maniera; saltò 99 2 | domandò.~ ~– Così pare! – diss'egli col suo fare borioso, 100 3 | po' prima.~ ~– Eh, sì! – diss'Elena con una smorfietta 101 4 | sapere. – Se mi date rettadiss'io dopo aver letto – non 102 4 | Fa veder la letteradiss'egli.~ ~Mentr'egli leggeva. 103 4 | Diavolo! Ci penseremo poi! – diss'egli, tirandosi il pizzo 104 4 | segreto?~ ~– S'immagini! – diss'egli quasi offeso; e guardandola 105 5 | Grazie a Dio, si sta benonediss'egli con indifferenza, affaccendato 106 5 | signorina suonava:~ ~– Ma no! – diss'ella.~ ~– Ma sì! – esclamò 107 6 | Alessio?~ ~– A Cicchedda! – diss'egli vivamente; – e non 108 7 | sei una ragazza sciocca! – diss'egli, ancor più dolcemente. – 109 8 | Eh, Maria non saltadiss'egli. – Ma anzi ora è allegra. 110 8 | un bel costume col velodiss'ella.~ ~– C'è quello di 111 8 | Com'è bello, com'è ricco! – diss'ella con gioia e sorpresa, 112 9 | lettera per lei.~ ~– Graziediss'ella, chiudendo la porta 113 11 | casa tua?~ ~– Ah, giusto! – diss'egli amaramente, come colpito. 114 11 | compare!~ ~– Buona seradiss'ella con voce insinuante. – 115 11 | compare?~ ~– Così sembra! – diss'egli senza scomporsi, e 116 11 | Ma, zio Salvatore! – diss'ella, bianca e fremente. – 117 11 | ingrata....~ ~– Infine! – diss'ella arrossendo. – Cosa 118 11 | tuo?~ ~– Per amor mio? – diss'ella con sorpresa, fissandolo 119 11 | di Alessio?...~ ~– Ah – diss'ella con ironia – è perciò 120 11 | Questo non lo so! – diss'ella con sorriso aspro.~ ~ 121 11 | Eri ?~ ~– Sicurodiss'egli seccamente.~ ~Ed ella 122 13 | Oh, non è nulla! – diss'ella, ma rabbrividiva per 123 14 | occhi.~ ~– Allora scusatediss'egli tirandosi la berretta 124 14 | è vero, è impossibile! – diss'egli con un sorriso amaro, 125 15 | stava.~ ~– Un po' malediss'ella freddamente. – S'accomodino.~ ~ 126 15 | sguardo di lui.~ ~– Elenadiss'egli – ricordi nulla del Il vecchio della montagna Capitolo
127 1 | devo incontrar nessuno!», diss'egli, duro.~ ~Ma, dentro, 128 3 | Una novella? Quale?», diss'ella, come fra sé, sollevando 129 3 | quando viene la notte?», diss'ella, ironica. «...Il cielo 130 6 | comunicarmi?»~ ~«Pare così!», diss'egli facendo il coraggioso. « 131 10 | senza aggio!»~ ~«Va bene», diss'egli; e pensava a Paska 132 10 | mandriano?»~ ~«Povero ragazzo!», diss'ella, col viso sollevato 133 10 | Ancora.»~ ~«Paska!», diss'egli come in delirio, e La via del male Capitolo
134 8 | Bene, buon giorno», diss'egli, avviandosi.~ ~Ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License