Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 3 | contadino egli tuttavia restava un bambino calmo e soddisfatto.~ ~ 2 -, 6 | doveva occuparsi di nulla; restava in lunghi colloqui col fidanzato, 3 -, 6 | una cassa tutto ciò che restava di Angela.~ ~Un'ora dopo, 4 -, 7 | gioventù e di spirito, — restava ancora in casa a sognare.~ ~ 5 -, 7 | amicizia dei due giovanotti restava inalterabile. Anche per 6 -, 7 | spregevole e di vile, e ne restava umiliata, e allorchè Sebastiano 7 -, 9 | filavano.~ ~Un po' di tristezza restava ancora negli occhi di Caterina, 8 -, 9 | Perchè ora non gliene restava più alcun dubbio.~ ~— Non 9 -, 10 | dalle tazze nitidissime, restava in un gran cerchio d'ombra 10 -, 10 | ventiquattro anni suonati, restava sempre inalterabilmente 11 -, 10 | sulla sua fronte. Eppure restava sempre la stessa; ambiziosa 12 -, 12 | qualche ricciolo. La fronte restava libera, bianchissima, ma 13 -, 12 | Angela, babbo....~ ~Anna restava fuor del cancello, ma Sebastiano 14 -, 12 | Veramente della chiesa non restava che la facciata, con finestre, Annalena Bilsini Capitolo
15 19 | che, pur nella solitudine, restava nella grande cucina ordinata 16 34 | mettersi a pregare: non restava altra salvezza: pregare 17 45 | sfogava sommesso.~ ~«Se si restava nel nostro campo, poveri L'argine Parte
18 3 | il resto della giornata restava sospesa nella fluida ubbriachezza 19 3 | qualche cosa: quindi non le restava che sorridere e avanzare La bambina rubata Capitolo
20 tes | ella potesse vedermi: ella restava immobile. Allora mi slanciai 21 tes | di saper vivere, non mi restava che morire.~ ~Ed ecco che 22 tes | Vibrai di collera; egli restava calmo, con le mani possenti 23 tes | chiuso la persiana... Non mi restava che nascondermi dentro il Canne al vento Capitolo
24 3 | Ma l'ora passava e tutto restava immoto intorno.~ ~Ai primi 25 7 | l'aspettano.»~ ~Don Zame restava immobile.~ ~E singhiozzò 26 14 | di accendere.~ ~Il cieco restava impassibile, fermo sotto Il cedro del Libano Capitolo
27 17 | dell'indice. Bene, bene; non restava che cuocerli e condirli: 28 22 | fra "gente educata".~ ~Non restava che consultare l'avvocato, Cenere Parte, Capitolo
29 2, 8 | si domandava che cosa gli restava da fare e gli sembrava d' 30 2, 9 | perché ormai non gliene restava altro, - e paragonò la sua Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
31 3, 3 | queste proteste, Mariana restava pensierosa. Ma ad un tratto Cosima Capitolo
32 2 | adesso, bloccato dalla neve, restava in casa e si rendeva utile 33 4 | questo cerchio d'ombra, restava rassegnata, in attesa di Il Dio dei viventi Capitolo
34 34 | nostalgica gelosa del fulgore che restava sull'orizzonte della terra: 35 43 | indietreggiavano spauriti e Bellia restava con la testa china come Il dono di Natale Capitolo
36 sci | sulla rena, e il mare ne restava come impallidito.~ ~Allora L'edera Capitolo
37 3 | santo protettore del paese, restava fuori dell'abitato, un centinaio 38 5 | finito, e oramai non le restava che dormire, dormire profondamente.~ ~« 39 6 | mente pensò a quanto le restava da fare. La febbre era cessata La fuga in Egitto Parte
40 14 | sembrava di broccato; adesso restava da ritingere lo zoccolo 41 15 | cruda naturalezza, e non gli restava più dubbio che anche Marga Elias Portolu Capitolo
42 3 | Signore, perché se egli restava nel mondo era un giovine 43 4 | nelle distese umide l'erba restava verde e fresca. La tanca, 44 5 | non poteva dormire. Allora restava a lungo nei suoi nascondigli, 45 5 | puro splendore della luna, restava immobile, immerso in confuse 46 6 | padre tuo!»~ ~E mentre Elias restava oppresso sotto queste rudi 47 6 | a darsi spiegazione. Gli restava solo il dolore, e nel dolore 48 8 | ne andava in chiesa e vi restava lunghe ore, e assisteva 49 9 | con le palpebre abbassate, restava immoto come una paurosa 50 10 | vedeva con dolore che Berte restava per lo più indifferente, Il fanciullo nascosto Capitolo
51 via | perché la povera Bonaria restava a casa; ma pensavo di portarle 52 cro | altro: solo lo straniero restava tranquillo, guardandoci 53 dra | giuramento. La carta gli restava in saccoccia. Ilaria avrebbe 54 cus | dei giunchi e nell'aria restava l'odore dei pomi di cui 55 spi | casa.~ ~Anche a lei non restava di meglio che andarsene 56 spi | era andato oltre.~ ~Ella restava immobile davanti al suo Fior di Sardegna Capitolo
57 8 | di un quadro; solo Marco restava distinto, profilato negli 58 9 | però in fondo in fondo restava un po' bimba e molto capricciosa…~ ~ 59 10 | silenziosi, e l'ideale di Lara restava ancora nello stato di larva 60 13 | intorno ai remi di Marinello; restava solo Lara illuminata dalla 61 13 | Lara illuminata dalla luna, restava sola la sua dolce immagine 62 16 | ma temeva don Salvatore e restava fredda, impassibile davanti 63 17 | odiavano, la deridevano… Che le restava dunque? Il vuoto si formava 64 17 | cielo era scomparsa! Che le restava? Che? Il padre l'odiava 65 17 | a Nunzio. Dunque non le restava più nulla! l'amore di 66 18 | spalle e rispose che anzi restava contenta di non vedere più 67 21 | tutte le altre, ma in fondo restava un enigma per i signorini 68 27 | sì ardentemente da lui. Restava inerte, con la sua percezione 69 31 | avevo nutrito per Lara, restava latente, assopita anch'essa 70 31 | fare? La povera fanciulla restava immobile sempre nel medesimo 71 32 | Diventando moglie di Marco, Lara restava quasi nella casa paterna, 72 33 | appassionato, la cui manina restava gelida ed inerte fra le 73 36 | lucidità di mente, che le restava, mentre tutto il suo corpo 74 36 | tutto era finito; non le restava che due vite: la vita con Il flauto nel bosco Capitolo
75 bri | a sinistra della signora restava vuoto, l'uomo domandò:~ ~- 76 agn | nei campi altrui e quindi restava un miserabile, un becchino.~ ~ ~ ~ 77 agn | orizzonte.~ ~Il pecoraio restava però in fondo al prato e I giuochi della vita Capitolo
78 rif | I giorni passavano. Egli restava ore ed ore assorto in tristi 79 fer | tutto il po' di vita che gli restava, era concentrato nel desiderio 80 fer | per ingiurie, ecc. Ora non restava che cercar le prove della La giustizia Capitolo
81 1 | perduti gli ultimi figliuoli, restava soltanto Stefano; ma, forte 82 1 | indeterminato che ancora gli restava da vivere, un'altra sorta 83 4 | s'avvicinava?~ ~Silvestra restava ore ed ore inginocchiata 84 4 | cella, ove il caminetto restava acceso notte e giorno, spirava 85 5 | repentina e affannosa amarezza; restava nelle aride labbra qualcosa 86 5 | in quell'ora il paese; e restava a casa, e... suonava.~ ~ 87 5 | non a quest'ultimo che vi restava sì, ma tediato e senza amore, 88 6 | delitto imputatogli. Gli restava vivissima negli occhi l' 89 7 | indescrivibili. Don Piane ne restava contento e felice, tanto 90 7 | torrente e della campana.~ ~Restava ancora la pura ed intima 91 7 | estrema miseria in cui ora restava la sua famiglia. Ella, era 92 7 | e il loro sorriso d'oro restava ancora occulto, ma potente L'incendio nell'oliveto Capitolo
93 2 | Vattene adesso, va.»~ ~Ma egli restava , un po' desolato.~ ~« 94 4 | egli sembrava perplesso: restava in piedi davanti al camino, 95 14 | Ma il viso della nonna restava implacabile, pallido nel Ferro e fuoco Parte
96 4 | tutto il di vita che gli restava, era concentrato nel desiderio 97 4 | per ingiurie, ecc. Ora non restava che cercar le prove della Marianna Sirca Capitolo
98 9 | Accanto alla finestra Marianna restava immobile, col viso pallido 99 13 | guardavano Marianna.~ ~Marianna restava immobile presso il finestrino. Nel deserto Parte, Capitolo
100 1, 2 | ma sentiva che egli le restava lontano ed estraneo, più 101 3, 1 | Adesso era tardi e non le restava che lottare. Ma ad un tratto Nell'azzurro Capitolo
102 vit | Cicytella e le chiese se restava per la novena.~ ~Essa rispose L'ospite Capitolo
103 osp | sarcastico. Con gli uomini però restava un po' timida, sulle prime, 104 osp | Con Margherita, invece, restava un po' troppo timido e rispettoso, 105 osp | vezzosa con lui ch'egli ne restava incantato. A tavola, a conversazione, 106 osp | loro.~ ~Intanto Antonio restava rispettosamente lontano, 107 osp | broncio di Margherita, e ne restava mortificato, tanto che si 108 osp | sottile, con la coda ritta, restava rigida e si allontanava.~ ~- 109 osp | salottino da lavoro, che restava chiuso tutto l'inverno.~ ~ 110 gio | non beveva più, ma Jame restava ancora .~ ~Ah, si chiamava 111 evè | nitidi e chiusi.~ ~Ma Evéno restava meravigliato della prudenza 112 evè | Mikela.~ ~Nelle ore in cui restava in casa, scrivendo la sua 113 mir | dimenticare, il suo cuore restava spezzato, sanguinante, e, 114 mir | disonore...~ ~Ma il suo volto restava impassibile. Solo un tremito Il paese del vento Capitolo
115 tes | parlare più. La mia valigia restava aperta sul letto, e le mie 116 tes | in me.~ ~Morire: non mi restava altro, e pensai di farlo Il nostro padrone Parte, Cap.
117 1, IV| respinta, e adesso non gli restava che di sposare Marielène, 118 2, V| conto suo se una di loro restava non correva alcun pericolo.~ ~– 119 2, IX| quando era così eccitata restava taciturna; pareva avesse Racconti sardi Capitolo
120 not | una sedia grossolana che restava sempre in un angolo, non 121 ma | tutto fu inutile. Saveria restava sottile, sottile, elegante 122 sar | interessava di ogni cosa. Restava entro la capanna allorché 123 pad | con gli occhi semichiusi, restava impalato lassù, fissando 124 pad | Nania sembrava morta, tanto restava pallida e immota, ma quando La regina delle tenebre Capitolo
125 bam | sua fuga. Davanti a Matteo restava quieto, quasi timido, guardando 126 bam | deciso a morire.~ ~Il tempo restava costantemente bello e primaverile, 127 bam | presentimento di bene. Non restava che attendere il Lauretti. 128 ner | mentre il secondo cortile restava quasi deserto.~ ~Il più 129 ner | stritolava la fronte. Ma restava pensieroso.~ ~A un certo 130 sar | cani arrabbiati.~ ~Ma lei restava dura. Diceva:~ ~- Maltrattatemi 131 sar | ed il padre. Che cosa le restava a fare contro quelle bestie 132 bac | con gli occhi semichiusi, restava impalato lassù, fissando 133 bac | Nania sembrava morta, tanto restava pallida e immota, ma quando Il sigillo d'amore Capitolo
134 car | tutti i miei impegni, e mi restava il necessario per arrivare Stella d'Oriente Parte, Cap.
135 1, II| nulla… assolutamente nulla! Restava sempre impassibile, fredda, 136 2, XV| fuori attraverso i vetri restava silenzioso, immerso nei Le tentazioni Capitolo
137 mar | Pur di far una parte, ella restava contenta, e in attesa del 138 mar | costretto dal suo impiego, restava fuori quasi tutta la giornata. 139 mar | Nell'ora della veglia Badòra restava coi padroncini nella stanza 140 uom | di sentimento umano gli restava ancora. Se il n. 245 fosse 141 uom | famiglia. Ella sola gli restava, e pietosamente eraglisi 142 ass | Qualcuno degli invitati restava urtato dai modi troppo padronali 143 jus | turbamento di Jusepa; e restava sull'ingresso, come paralizzata 144 ten | dal padre. Il fanciullo restava da parte: si avanzò solo Il tesoro Parte
145 5 | ragionar col Ciriaco, che restava con le mani sulla schiena 146 5 | saltellando, mentre Elena restava seria, quasi triste per 147 7 | la sua figlia adottiva.~ ~Restava Alessio; a lui bisognava 148 7 | certe cose, e il padrone restava sempre fuori di casa; d' 149 8 | il pallido volto pensoso, restava a guardarla incantata, e 150 8 | di lei; ma la tristezza restava sempre fissa, immensa e 151 8 | e lucenti come corallo. Restava nella festa, trattenuta 152 9 | convinceva tutta.~ ~Di sera restava lunghe ore davanti alla 153 9 | e l'avvenire svanivano: restava soltanto l'ora, l'attimo 154 12 | ed elegante, mentre Elena restava sottile, pallida e delicata. 155 13 | intenso dolore, poi piangeva, restava esangue e sofferente, ma 156 13 | s'infliggeva; ma Elena ne restava spaventata e talvolta offesa.~ ~ 157 14 | spalancata ma s'avvide ch'ella restava indifferente, dondolandosi 158 15 | Francesca si ritirava, Giovanna restava sola, e ricordando anch' Il vecchio della montagna Capitolo
159 7 | candido e morbido come seta; e restava lunghe ore assorto in quella 160 7 | essendo salito lassù il bosco restava deserto sotto le continue 161 9 | cessato di cadere, ma il cielo restava bianco e uniforme e l'orizzonte 162 9 | come lievito acre, gli restava la gelosia. E avrebbe voluto 163 11 | in lontananza. Zio Pietro restava assopito, ma nel sonno affannoso La via del male Capitolo
164 2 | di Maria era scomparsa; restava, dietro la roccia coperta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License