Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 1 | vecchia casa dei Malvas restò chiusa al sole ed alla gioia. 2 -, 1 | scuole del villaggio, e Paolo restò colpito dall'intelligenza 3 -, 2 | grazia che Maria Fara ne restò incantata.~ ~L'indomani, 4 -, 2 | in chiesa, e Annicca ne restò molto contenta perchè potè 5 -, 2 | davanti ad Anna, che ne restò scandalizzata oltre ogni 6 -, 3 | indossò il vestitino nuovo ne restò così contenta che ebbe una 7 -, 4 | da cavallo. Solo Angela restò in sella.~ ~— Scendi — le 8 -, 5 | Pietro se ne fu andato, Anna restò nell'orto, al buio, passeggiando 9 -, 6 | terribile, ignoto sgomento, che restò poi sempre impresso nella 10 -, 7 | nessuno gli dava credito.~ ~Restò e cominciò la sua pratica 11 -, 11 | Il signor Francesco ne restò soddisfatto e si diede dello 12 -, 11 | subito, Marco.~ ~Invece restò un poco a sognare, fermo 13 -, 11 | angolo più remoto dell'orto e restò lung’ora appoggiata al muro, 14 -, 12 | scarpette grigie.~ ~Caterina restò sbalordita e quasi mortificata. 15 -, 12 | e la serva giovine. Anna restò a San Giacomo e chiacchierò Canne al vento Capitolo
16 2 | nella sua vita.~ ~ ~ ~Egli restò in paese tutta la giornata.~ ~ Il cedro del Libano Capitolo
17 30 | egli, poiché la vaccheria restò alcun tempo anche dopo la Cenere Parte, Capitolo
18 1, 3 | basta Efes?»~ Tuttavia ella restò; andò presso il poveretto 19 1, 7 | provocanti; ripiegò il foglio, ma restò a lungo indeciso se doveva Cosima Capitolo
20 2 | tutte le notti che lo sposo restò in paese. Allora un senso L'edera Capitolo
21 7 | chiamatemi.»~ ~Finalmente la casa restò tranquilla: i due vecchi Elias Portolu Capitolo
22 2 | reduce per qualche giorno restò a casa, ricevendo visite Fior di Sardegna Capitolo
23 3 | volere del medico. Lara ne restò contentona. Non le disse 24 8 | mano di Lara; pure Marco restò, deciso di vivervi il resto 25 14 | di egoismo e di orgoglio, restò contentissima che i due 26 15 | sicchè dopo la prima sorpresa restò convinto che sua figlia, 27 16 | ignoranti. Donna Margherita ne restò desolata. - Vedrai, - disse 28 22 | l'applaudirono; solo Lara restò immobile e muta sulla rupe, 29 22 | chiacchiere, e il giovine ardito restò laggiù in guardia del fuoco, 30 22 | madreperla e di argento!…~ ~Restò sul monte, quella notte 31 26 | rapida come un fulmine: Lara restò sola col servo, nella loggia 32 34 | ma, buon per lei, esso restò muto. A Marco fece male 33 38 | complimenti a Massimo, e ultimo restò don Salvatore nella casa I giuochi della vita Capitolo
34 ser | intelligente quanto prepotente, restò alquanto perplesso: guardò La giustizia Capitolo
35 1 | non rispose; don Piane1 restò a lungo davanti al letto, 36 1 | sciocco disamore per Maria: restò solo la sensazione buona 37 2 | ne andarono, e la camera restò immersa nel silenzio e nella 38 4 | orizzonte. Solo l'oriente restò cerulo, opaco; sembrava 39 8 | oppose formalmente e Serafina restò fuori e senza più speranza.~ ~ Ferro e fuoco Parte
40 3 | intelligente quanto prepotente, restò alquanto perplesso: guardò Leggende sarde Capitolo
41 bar | precipitosa fuga e qualcuno restò appiccato per i capelli 42 con | le sue parole. Il Giudice restò commosso dalla bellezza Nell'azzurro Capitolo
43 not | Disobbedienza!~ ~ .. Quanto tempo restò svenuto? Probabilmente molto L'ospite Capitolo
44 osp | accompagnata per un pezzetto, restò indietro ad attendere un 45 osp | badò.~ ~Ma l'ufficialetto restò male, e, per levarsi certe 46 osp | visitare il villaggio, e restò accanto al fuoco con donna 47 osp | illuminate dal fuoco. Antonio restò ritto dietro la sedia di 48 osp | sulla guancia delicata, e restò così, desiderando ancora 49 osp | sorridevano.~ ~Antonio ne restò tutto beato, e rise.~ ~Il 50 osp | al giuoco.~ ~Infatti Boly restò un momento fermo, quasi 51 gio | allontanò di corsa, e Jame restò senza altre spiegazioni 52 gio | per entrare, e così chino restò a lungo, con una evidente 53 gio | entrando sotto la tettoia, restò ritto: eppure avrebbe dato 54 gio | bellezza di quel volto, perché restò estatica a guardarlo. I 55 gio | di vino.~ ~Francesca però restò a cavallo, in mezzo alle 56 evè | Per una settimana Mikela restò a letto, e il dottore dimenticò 57 evè | Così il suo viso pallido restò nell'ombra, ma i suoi capelli, 58 mir | di Nuoro.~ ~Zia Batòra ne restò annichilita, distrutta, Il nostro padrone Parte, Cap.
59 2, VIII| suo volto si ricompose, ma restò soffuso di una tristezza Racconti sardi Capitolo
60 rom | E lei, rizzatasi, restò muta. - Gella, - proseguii, - 61 rom | fredda come la neve, che restò fredda non ostante i miei 62 dam | fuoco, e, a gambe in croce restò un momento muto, immobile, 63 dam | modo voleva assicurarsi, restò nella sua decisione per 64 sar | Ma già! La ragazza era e restò innamorata di Predu. Andava 65 pad | addolcì improvvisamente e restò estatico a guardarla. Pareva 66 pad | veduto.~ ~Per qualche momento restò immobile e silenzioso a La regina delle tenebre Capitolo
67 bam | bimbo?~ ~Anche quel giorno restò a casa, sempre in compagnia 68 giu | le mani al collo, ed egli restò morto. Ma ecco sul più bello 69 giu | uno dei nostri compagni restò in mano dei soldati, e rivelò 70 bac | addolcì improvvisamente e restò estatico a guardarla. Pareva 71 bac | veduto.~ ~Per qualche momento restò immobile e silenzioso a Stella d'Oriente Parte, Cap.
72 1, II| tale che Don Francesco ne restò sbalordito.~ ~– E Stella?… – 73 2, IV| per tutto il tempo che restò in Basilicata.~ ~L’autunno 74 2, XVIII| un’altra settimana Ruggero restò tranquillo, rimettendosi Le tentazioni Capitolo
75 mar | voi? Vista ne ha lui. E restò con tanto di naso.~ ~- E 76 jac | presentatosi, il gran palazzo restò al demanio. Nel frattempo 77 jac | Lungo tempo zia Jacobba restò lontana; in modo che le 78 jac | finché nei suoi occhi non restò una lagrima e nella sua 79 jac | tutto l'inverno passato ella restò a letto, invocando la morte, 80 jus | avrei detto.~ ~Zia Antonia restò accoccolata accanto al fuoco, 81 jus | spalliera d'una sedia. L'altro restò ritto, rigido, con la testa 82 ten | l'affermavano. Antine ne restò sorpreso, addolorato; e 83 pie | fate come volete.~ ~Boele restò a cena e bevette senza scrupoli 84 pie | Boele. Egli partì. La sposa restò sola nella casetta di pietra Il tesoro Parte
85 1 | in curiosità?~ ~Ma egli restò indifferente, e traendo 86 1 | tutto il letto.~ ~Agada restò orribilmente seccata, e 87 4 | ciò che l'aspettava, non restò qui e non fece venir sua 88 4 | amarezza di lui.~ ~Elena restò tranquilla, e disse:~ ~– 89 4 | domandò Giovanna. E la domanda restò senza risposta.~ ~ 90 5 | concertisti della sua musica, e restò presso la finestra.~ ~Il 91 5 | per non esser veduta, ma restò presso la finestra, e vide 92 5 | rabbuiò; per un momento restò incantata, con gli occhi 93 5 | maliziosamente, ma Peppina restò fredda e rigida, pur ridendo 94 7 | VII.~ ~Zia Agada restò grandemente mortificata 95 7 | ricacciata e non confessata, restò: era la speranza dell'ignoto, 96 7 | fieramente.~ ~Alessio ne restò così colpito che non rispose, 97 7 | anche voi! – Ma Salvatore restò così duro e composto che 98 7 | sentì come una pugnalata; restò muta e stecchita, quasi 99 8 | contemplava il costume, restò lieta; e quando Piana la 100 9 | alla visione di Paolo.~ ~Restò così, lungamente pensando 101 9 | presto a letto. Cosimo allora restò fuori fino alla mezzanotte: 102 10 | saresti levata.~ ~Cicchedda restò così colpita da questa osservazione 103 10 | nella stanza buona, ma egli restò ritto in cucina, informandosi 104 10 | arma da fuoco. Cicchedda restò in cucina. Salvatore mangiava, 105 10 | dimenticarla.~ ~Alessio restò sei giorni a letto, curato 106 10 | cugina con Cicchedda che ne restò contenta e spaventata.~ ~ 107 11 | lamentoso, che Alessio ne restò profondamente colpito. La 108 11 | allontanò sbuffando.~ ~Ella restò male. – Andate un po' ad 109 11 | disposizione svanì.~ ~Così restò a casa sua, con una donna 110 11 | E addio.~ ~Cicchedda restò sulla porta finch'egli non 111 12 | alcun modo. Fino a tarda ora restò sul davanzale, davanti alla 112 13 | rispose Cosimo vivamente; e restò a lungo assorto guardando 113 15 | stava sempre avanti. Egli restò impassibile, ma ella vide 114 15 | eguale penombra.~ ~Paolo restò in piedi vicino alla porta, Il vecchio della montagna Capitolo
115 6 | rispondere a tanta minaccia; restò silenzioso, con gli occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License