grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Il cedro del Libano
    Capitolo
1 23 | giugno all'ottobre, un po' barbara e animalesca lo era di certo: Chiaroscuro Capitolo
2 tut | del continente. Ma dov'è Barbara? Istasi mio, dov'è?~ ~Con 3 tut | verde, la bella e sottile Barbara, vestita per voto da monaca 4 tut | boschi selvaggi.~ ~Intorno a Barbara e ad Istasi pareva che la 5 tut | l'altra sull'orecchia di Barbara, tentava di morsicarle la 6 tut | di una pallida susina; ma Barbara fu pronta a tirar la testa 7 tut | gli ontani gli fan coro; Barbara non ricordava, nei suoi 8 tut | continuava a morsicare il viso di Barbara.~ ~- Eccolo, - disse la 9 tut | la testina e sorridere a Barbara.~ ~- Vattene, piedi di pavone, - 10 tut | posate buone.~ ~Ma appena Barbara si allontanò, strascicando 11 tut | fuori, piedi di pavone.~ ~Barbara uscì nel cortile e cominciò 12 tut | sospirare profondamente e dire a Barbara:~ ~- Avvicìnati, bambina; 13 tut | commensali sghignazzarono, Barbara diede un grido.~ ~- Don 14 tut | l'altra serva a chiamar Barbara.~ ~- E tu sta attenta per 15 tut | sennòra Rughitta caricò Barbara d'improperî.~ ~- Cosa ti 16 tut | fuori, piedi di pavone.~ ~Barbara non rispose, ricordando 17 tut | di una fisarmonica, ed a Barbara veniva da piangere; non 18 tut | d'oro. Tutto fu silenzio. Barbara sognava di andar su, su, 19 tut | nel veder la sorpresa di Barbara.~ ~- Padrone! Ma non eravate 20 tut | nell'inferno, chi c'è?~ ~Barbara cominciò a nominare i commensali; 21 tut | Chi lo ha invitato?...~ ~Barbara sperò di calmarlo dicendogli 22 tut | scandali, adesso - consigliò Barbara. - Abbiate pazienza, padrone; 23 tut | Te dovevo scegliere, Barbara, e non la figlia del magnano. 24 tut | dentro un marengo d'oro...~ ~Barbara cominciò ad aver paura; 25 tut | Maria di Gùdula...~ ~Allora Barbara balzò su atterrita e corse 26 tut | mentre la donna prendeva su Barbara per il braccio come un'anfora 27 tut | matta, cammina. Va!~ ~E Barbara andò, e poco dopo tornò 28 vig | comare Baingia, o comare Barbara), se volete marito pagate Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
29 1, 7| bambina.~ ~Un senso di poesia barbara e un velo di leggende circondavano 30 2, 3| schiava... superstiziosa, barbara, complicata più che un'anima Il dono di Natale Capitolo
31 pan | il pane in casa di dama Barbara. Dama Barbara era ricchissima 32 pan | casa di dama Barbara. Dama Barbara era ricchissima e avara, 33 pan | consegnare l'anima a Dio. Dama Barbara mi dava un pugno di fichi 34 pan | bel bambino - dice dama Barbara, che in quanto a buone parole 35 pan | fuori. Credete che dama Barbara lo dia al bambino? Neanche 36 pan | sollevandomi in ginocchio: - Dama Barbara, quel bambino è Gesù in 37 pan | nostro buon cuore. - Dama Barbara si volge: il bambino era 38 pan | Così fu castigata dama Barbara per il suo cattivo cuore».~ ~ ~ ~ Il fanciullo nascosto Capitolo
39 ala | cuore. Era proprio lei, Barbara Sau, la padrona di tutte 40 ala | bisogno di riparo, - ripeteva Barbara: - d'altronde il tempo è 41 ala | animale che si sveglia.~ ~Barbara intanto aveva chiuso la 42 rit | mortale con la sua serva Barbara? Per cessare di vivere in 43 rit | aveva sposato la sua serva Barbara; e questa gli era poi scappata 44 rit | solo in casa con la piccola Barbara.~ ~La vecchietta si guardava 45 rit | sotto Monte Gudula? Che Barbara vada a star ; ecco, datele 46 rit | vigna non c'è nessuno; ma Barbara non è donna da aver paura. 47 rit | moglie, c'era stato con Barbara, al tempo in cui si estirpano 48 rit | Così rimase ad aspettare Barbara: ma calò la sera ed ella 49 rit | Aveva riconosciuto bene Barbara e il cacciatore «grande 50 rit | vigna per sorprender lui e Barbara, al tempo dell'uva; e s' 51 fat | nicchia. A chi fa del male, Barbara Pons? Neppure alle mosche. 52 fat | quieta di Zecchino Pons.~ ~Barbara Pons tremava, nel sentirlo, 53 fat | melanconicamente accanto al fuoco.~ ~- Barbara, moglie, sai cosa devo dirti? Il flauto nel bosco Capitolo
54 car | forze e su quella strada barbara.~ ~Ella ha pietà delle bestie, I giuochi della vita Capitolo
55 giu | diceva l'apostolo Santa Barbara. È un giuoco che mi diverte 56 giu | diceva l'apostolo Santa Barbara.~ ~- Non ha pubblicato mai 57 giu | diceva l'apostolo Santa Barbara.~ ~- Ma quanto tempo ci Leggende sarde Capitolo
58 gon | di Gonare, incontrò Santa Barbara e le disse:~ ~ ~ ~Barbaredda 59 gon | Infatti la chiesa di Santa Barbara fu edificata nel villaggio La madre Capitolo
60 tes | idolo della piccola chiesa barbara inondata dall'odore selvatico Il nonno Capitolo
61 ozi | stai meglio, eh, signurina Barbara?~ ~- Meglio, sì, grazie - 62 ozi | grazie - rispose la signorina Barbara, con voce un po' rauca.~ ~- 63 ozi | marinaio.~ ~Senza muoversi Barbara guardava il vastissimo golfo, 64 ozi | Il quadro era bello, ma Barbara lo conosceva troppo in tutti 65 ozi | lungo andare anche noioso; e Barbara era una ragazza moderna, 66 ozi | la guardia fu cambiata.~ ~Barbara si annoiava. Ella aveva 67 ozi | invadeva la casetta. E Barbara si annoiava a morte. Per 68 ozi | dietro la casetta solitaria. Barbara andava da una finestra all' 69 ozi | ubbriaca. Fu in quei giorni che Barbara osservò di faccia al suo 70 ozi | banchina o sotto il balcone di Barbara, rammendavano le vele e 71 ozi | specialmente l'attenzione di Barbara. Egli aveva un viso bellissimo, 72 ozi | stette immobile al sole.~ ~Barbara lo guardava con ammirazione: 73 ozi | insistente osservazione di Barbara. Ma ella non si stancava 74 ozi | aveva gusti signorili! Barbara non cessava di guardarlo, 75 ozi | bocchino d'ambra. Vedendo Barbara, le volse le spalle; ma 76 ozi | fare i bagni. Un giorno Barbara poté uscire. Naturalmente 77 ozi | Prenditi uno scialle, - disse a Barbara, - l'aria sulla collina 78 ozi | andava a prendere lo scialle, Barbara salutò il vecchio marinaio 79 ozi | mangiare un pezzo di pane; e Barbara per confortarlo disse:~ ~- 80 ozi | è Antoniotto? - domandò Barbara alla marinaia, mentre si 81 ozi | animò il viso pallido di Barbara.~ ~- Quel ragazzo che fuma 82 ozi | verità, non è sciocco?~ ~Barbara rise; ma non sapeva se di 83 ozi | avvicinò il suo al viso di Barbara.~ ~- Senti, - disse, con 84 ozi | ad attingere acqua...~ ~Barbara finse di non capire, e cambiò 85 ozi | odoravano sulla collina. E Barbara, infastidita dalle chiacchiere 86 ozi | Il tempo era splendido, e Barbara si sentiva sempre meglio: 87 ozi | ne è il tormento - pensò Barbara buttando l'album per terra, 88 ozi | guardò il cestino, poi guardò Barbara.~ ~Era la prima volta che 89 ozi | la scena. Poi si volse a Barbara e disse:~ ~- Comincia presto 90 ozi | di grazia e di agilità.~ ~Barbara lo guardava con ammirazione 91 ozi | d'un'aureola di gloria.~ ~Barbara si accorgeva benissimo che 92 ozi | pomeriggio la marinaia salì da Barbara per domandarle se voleva 93 ozi | verde-giallastra del golfo.~ ~Barbara decise di stare a casa. 94 ozi | del mare.~ ~ ~ ~Più tardi Barbara vide che la barca s'apprestava 95 ozi | voce risuonò:~ ~- Addio, Barbara!~ ~Ella trasalì: la barca 96 ozi | giorno, assieme col padre di Barbara arrivò il fidanzato di lei: 97 ozi | rozza e semplice - disse Barbara.~ ~- Rozza, ma non tanto 98 ozi | non c'era, ma ad un tratto Barbara lo vide uscire come un pazzo 99 ozi | occhi da folle: capì che Barbara aveva paura, e domandò:~ ~- 100 ozi | uscì nel balcone e chiamò Barbara che pareva avesse una certa 101 ozi | geloso e disperato, che Barbara si turbò.~ ~- Come è bello 102 ozi | nell'acqua.~ ~Sulle prime Barbara credette che egli lo facesse 103 ozi | lo riportava a galla; ma Barbara non ebbe pace finché uno Racconti sardi Capitolo
104 mag | fine mi rivolsi a Santa Barbara, ch'era la santa della mia 105 mag | certo, è stata lei, Santa Barbara, a salvarmi, a inspirarmi, Le tentazioni Capitolo
106 ten(9) | Sant'Elia e Santa Barbara.~ ~ La via del male Capitolo
107 10 | rosso, la leggenda di Santa Barbara.~ ~«La Madonna di Gonare 108 10 | Gonare e la nostra Santa Barbara (in nome del Padre, del 109 10 | chiesa di Olzai, dov'è Santa Barbara.~ ~A poco a poco la montagna La vigna sul mare Capitolo
110 rit | questo s'indugia nella sua barbara faccenda: e più di lei sentono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License