Annalena Bilsini
    Capitolo
1 2| occasione. Che ne dici, Gina?»~ ~«Rispondo io per tua 2 2| contentatura. Sicuro».~ ~Gina, che si era seduta nell' 3 2| chiamato era lui, anche perché Gina, propensa ai buoni sonni 4 2| Ventiquattro sono pure i tuoi anni, Gina Bilsini" ella diceva a sé 5 4| per niente a garbo alla Gina, poiché la presenza di lui, 6 4| bene dal dirlo.~ ~Intanto Gina scodellava la minestra, 7 4| naturale istinto di famiglia.~ ~Gina, al contrario, che al solito 8 4| religioso e la sua parve a Gina una risposta a proposito.~ ~« 9 5| sperava fosse il figlio, Gina perché continuava ad aver 10 5| portone, ed il cuore di Gina palpitava come se i colpi 11 5| primavera.~ ~«Bellinagridò Gina quasi con angoscia. «Ma 12 5| ceppo del camino, mentre Gina, quasi riavendosi da uno 13 6| rivolgendosi prima alla Gina che pensierosa si appoggiava 14 7| disgraziato si salva. Oh, Gina, che hai? Che ti prende?»~ ~ 15 7| che hai? Che ti prende?»~ ~Gina s'era fatta bianca in viso 16 7| sangue prepotente, pensò che Gina era la donna come lui la 17 7| fintosi morto.~ ~La preda era Gina.~ ~E durante il resto della 18 10| precedenti: forse anche Gina aveva letto e ripetuto fra 19 10| uomo era lui, la donna era Gina. Per un attimo, in un sussulto 20 11| altro che giuochi d'amore.~ ~Gina era sola nella cucina e 21 11| disse quindi con astuzia:~ ~«Gina, lo stare su in quella Siberia 22 11| anzi un po' assonnata: e Gina, che non osava guardarlo 23 11| che doveva succedere.~ ~Gina però adesso aveva ripreso 24 11| e l'ho trovato cosí.»~ ~Gina mormorava affannata le parole 25 12| risveglio, in modo che la stessa Gina lo credette vero; ed anche 26 12| rabbia e di rancore contro Gina, e per il suo rientrato 27 12| Sentí che la madre diceva a Gina:~ ~«Il raffreddore attacca. 28 12| io a fartela scontare."~ ~Gina andò via a testa bassa, 29 14| Dionisio stava meglio, perché Gina, presa anche lei da un risveglio 30 14| la speranza nel cuore di Gina Bilsini: poiché, dopo la 31 14| necessarie.~ ~Lei sola, Gina, sentiva una svogliatezza 32 14| romanzo dei due amanti.~ ~Gina si sentiva profondamente 33 14| ripetere alla sua Piera. Gina osservò che la sorella non 34 14| Furono sturate due bottiglie. Gina bevette, ed allora si rallegrò 35 15| l'erba fresca: lei sola, Gina, non usciva mai dalla casa 36 15| guardarlo. Ma guardalo, Gina!»~ ~La giovine donna sollevò 37 15| poi riprese:~ ~«Vedrai, Gina, come la nostra posizione 38 15| sarai madre di dottori.»~ ~Gina rabbrividí, come uno che 39 15| festa imminente. Anche lei, Gina, sentí di perdonare a Pietro, 40 16| un momento presso Osea, e Gina lo guardò di nascosto, quasi 41 16| accolse l'apparizione di Gina.~ ~«Oh, già le lucertole 42 16| terra. Riprese a parlare con Gina.~ ~«Baldo sarà andato dal 43 16| religione è il lavoro.»~ ~Gina ascoltava di nuovo distratta, 44 16| ma intese il pensiero di Gina che si comunicò pure a lei: 45 16| uomini e dal cielo.~ ~Anche Gina si tese a guardare con stupore, 46 17| interrogato dalla madre e da Gina, non volle ripetere quello 47 17| fu lei, dopo, che spinse Gina ad andare in chiesa e portarci 48 17| tante belle robe.»~ ~Anche Gina si toglieva lentamente d' 49 18| donne. Guardava piuttosto Gina ed i bambini affaccendati 50 18| cosi forte e sincera che Gina arrossí.~ ~«Ed io non sono 51 18| Speriamo di no» gridò Gina. La sua voce però risonava 52 18| assieme.~ ~Piano piano anche Gina, smesso il lavoro, s'era 53 19| era sola in casa, poiché Gina ed i bambini erano andati 54 20| sue pene segrete: Pietro, Gina, Baldo con la sua crescente 55 22| Ai primi di giugno Gina diede sottovoce alla suocera 56 22| propalò nella famiglia. «La Gina è incinta.»~ ~Annalena lo 57 22| finestra della camera di Gina era illuminata, e l'ombra 58 23| sotto la casa, vide che Gina aveva chiuso la finestra 59 23| usavano fare i bambini quando Gina li bastonava.~ ~Da quanto 60 23| occhi, ed anche lei, come Gina la sera di Natale, ebbe 61 24| lui, dietro i bambini e la Gina, a vedere l'arcobaleno che 62 28| indicando comicamente la Gina, intonò la sua.~ ~ ~ ~Libiam 63 28| maschera lucente, ed anche Gina, che come sempre serviva 64 28| croce; ed infine fu invitata Gina, ma ella rifiutò.~ ~«Va 65 29| pronto per lui, e la stessa Gina gli sorrideva, ammansata, 66 30| grembiale; o prendo quello di Gina. Vado a vendemmiare anch' 67 31| mentre mancava del tutto alla Gina che nel distrigare i capelli 68 33| morto peggio di me".~ ~«Gina, porta da bere al nostro 69 33| alla tua strada.»~ ~Ma ecco Gina con la bottiglia nera già 70 33| sturo io. Siedi anche tu, Gina: sei stanca.»~ ~Gina infatti 71 33| tu, Gina: sei stanca.»~ ~Gina infatti si abbandonò subito 72 33| prendere i bicchieri; e Gina, poiché quel giorno in casa 73 33| diabolica sul viso; ed anche Gina ebbe l'impressione che il 74 37| giocattolo nuovo.~ ~Dapprima fu Gina che, col viso viola, affannata, 75 37| usciti nei campi, dove anche Gina e i bambini s'indugiavano, 76 37| sinistro: il ricordo di Gina sconvolta, quel giorno d' 77 37| rientrare i bambini e la Gina, e questa mettersi a preparare 78 37| i paesi dei dintorni: la Gina e Bardo rispondevano, ed 79 43| neppure si accorse della Gina che lo guardava turbata, 80 45| anche lui sembrava, come la Gina, un personaggio di altra 81 45| la mancanza dell'aiuto di Gina, egli si sfogava sommesso.~ ~« Il cedro del Libano Capitolo
82 19| lettera~ ~ ~ ~Adesso che Gina era alta e soda, una vera 83 19| misurare la grandezza.~ ~Però Gina si accorse che Topolina, 84 19| non sarà. La fantasia di Gina è ancora come invasa da 85 19| indirizzata alla signorina Gina Martelli: proprio a lei. La fuga in Egitto Parte
86 11 | veduto il babbo. E c'era la Gina Bluvin, con un vestito a Il sigillo d'amore Capitolo
87 con| importava gran che alla Gina di Ginon il pescatore d' 88 con| parroco del paese, questo Gina non poteva concepirlo.~ ~ 89 con| sottile e bianca, sembrava a Gina quella di San Luigi disceso 90 con| Dio e della chiesa.~ ~E Gina lo credeva benissimo: ma 91 con| di lei, proprio di lei, Gina di Ginon il pescatore d' 92 con| tranquille come pecore.~ ~La Gina, orfana di madre, faceva 93 con| nascondersi, fu tutt'uno per la Gina.~ ~- Egli se ne andrà bene - 94 con| forte, a lungo, avvertendo Gina che qualche cosa di straordinario 95 con| adesso vicina ed intensa.~ ~Gina lasciò cadere la mano; e 96 con| acqua corrente; degli occhi Gina non distingueva il colore 97 con| germogliava in lei.~ ~- Gina, - egli disse, con le bianche 98 con| Diventeranno migliori - ammise Gina: - uno no, però, perché 99 con| del paese: le parole di Gina quindi lo interessarono.~ ~- 100 con| penitente.~ ~- Dimmi la verità, Gina: e tu hai fatto qualche 101 con| era il punto difficile. Gina sentì un intenso calore 102 con| morì sulle labbra, poiché Gina faceva una smorfia che significava: « 103 con| pure. Che ne hai fatto, Gina?~ ~Era strana la voce del 104 con| collera.~ ~- Che hai fatto, Gina! - esclamò con un estremo 105 con| ebbe l'effetto desiderato. Gina impallidì e tornò a nascondersi Sole d'estate Parte
106 16 | metallica, chiamò dall'alto:~ ~- Gina! Ginetta!~ ~Ella si guarda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License