grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 1 | pretore M. Azio Balbo. Al presente Orolà non conserva alcun 2 -, 3 | meglio, — osservò Angela presente al discorso. Ma Cesario 3 -, 4 | passato era più bello del presente.~ ~Così amava Anna teneramente, 4 -, 10 | Sebastiano andava?~ ~Sì, per il presente andava lassù, ma per l'avvenire 5 -, 11 | avvocato Rosa.~ ~Sebastiano era presente, e il signor Francesco non 6 -, 11 | il passato schiacciò il presente e l'avvenire, come questi, Annalena Bilsini Capitolo
7 2 | Annalena vostra madre, qui presente, può dirlo. Io forse non 8 6 | voce di questa birbona qui presente risponde. Ma pare venire L'argine Parte
9 1 | vivere solo nella realtà del presente: e per cominciare tese le 10 1 | riaffiorare alla realtà del presente.~ ~– Questo palazzo, dunque, 11 2 | ella respirava, la sento presente in ogni cosa.~ ~Mentre si Canne al vento Capitolo
12 3 | talmente nel passato che il presente non la interessava quasi Cenere Parte, Capitolo
13 1, 3 | si dicevano nel molino, presente il fanciulletto che ascoltava 14 2, 7 | spirito che lo animava al presente.~ «Bonas dies!», salutò 15 2, 7 | lontano e come diverso dal presente!~ Un tramonto meraviglioso Chiaroscuro Capitolo
16 pad | mondo.~ ~La padrona era presente da per tutto, calma, con Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
17 1, 3 | sogno confuso, e tutto, nel presente, era per lui caliginoso; 18 1, 8 | odio del passato contro il presente: era ancora «l'inimicizia», 19 2, 1 | non c'è? Vorrei che fosse presente anche lei, per la consegna 20 2, 2 | abbandonando le inquietudini del presente, si lasciò andare ai ricordi 21 2, 2 | balzare a terra, tornare al presente, alla realtà. La voce di 22 2, 4 | quest'uomo» l'accusatore era presente all'udienza «egli adesso 23 2, 5 | in paragone dell'attesa presente. La donna che doveva irradiare 24 3, 1 | ammazzato... si sarà trovato presente a qualche fatto di sangue 25 3, 1 | agli occhi e la separa dal presente; egli è ... egli è ... Cosima Capitolo
26 6(X) | ecco il modesto scopo del presente racconto». Il romanzo, ed. 27 8(XVII) | Ancora le ricordanze; Il presente; La pineta e Verso l'ignoto, Il Dio dei viventi Capitolo
28 21 | Basilio era sempre , presente, e parlava con la voce di Il dono di Natale Capitolo
29 asp | Tanto più che io sono qui presente, - disse il padre dei ragazzi, L'edera Capitolo
30 6 | saltava come una lepre che presente la pioggia!», osservò ironicamente 31 9 | cosa passata, ogni cosa presente, per ascoltare la voce di La fuga in Egitto Parte
32 63 | avvenire, e discutiamo del presente. Discutiamo anzitutto il 33 69 | Poichè il Signore era presente, era dentro la sua coscienza Elias Portolu Capitolo
34 6 | dolore passato aumentava il presente; particolari dimenticati 35 10 | No. Erano tutti sogni. Il presente incalzava, la realtà era Il fanciullo nascosto Capitolo
36 ved | sogno, la vita passata, il presente, l'avvenire.~ ~Perché il 37 sta | che infanzia, davanti al presente; ella non vuole più chinarsi, Fior di Sardegna Capitolo
38 Ded | ecco il modesto scopo del presente Racconto.~ ~Chiunque da 39 10 | a farle scordare il suo presente annuoiato e monotono.~ ~ 40 16 | rendevano più penoso il presente; pur giunse il giorno in 41 16 | dovette rimpiangere quel presente, in cui quel triste passato 42 20 | essendo ciò necessario al presente racconto, - ed essendo anche 43 22 | la vista del giovine. Il presente racconto non pretende di 44 32 | avvenire. Solo, per la tua presente tranquillità, per la sicura 45 37 | al suo passato, al suo presente e al suo vicino avvenire.~ ~ ~ ~ Il flauto nel bosco Capitolo
46 ane | quindi al vecchio capitano presente e gli rese l'anello.~ ~Il 47 dis | sogno svanito.~ ~La realtà presente è che io oggi, giorno di 48 cip | ragazza non deve essere presente all'atto della domanda di La giustizia Capitolo
49 1 | cosa, per il passato, il presente e l'avvenire; era l'orrenda 50 1 | del passato e le cure del presente, tutto gli sembrava una 51 1 | tutto il suo passato, il presente e l'avvenire.~ ~Ella intanto, 52 5 | io dissi a don Stene qui presente che il Chessa, una notte L'incendio nell'oliveto Capitolo
53 5 | in casa nostra. Se sono presente io, certuni desiderano anzi La madre Capitolo
54 tes | trovarvi il seme del male presente: e tutti i suoi giorni erano 55 tes | ininterrotto della sua angoscia presente, un senso di gioia, di luce: 56 tes | fondevano appunto col suo dolore presente, con l'angoscia di vita Marianna Sirca Capitolo
57 2 | dapprima, ch'egli fosse stato presente a qualche misfatto e i malfattori, 58 2 | poco per richiamarla al presente.~ ~«Io non ti potrò mai 59 11 | neppure mio padre che è qui presente può comandarmi».~ ~Zio Berte Nel deserto Parte, Capitolo
60 2, 1 | po' abbandonandosi già al presente e pensando al modo di disporre 61 2, 2 | vivere, e la visione del presente le si svolgeva attorno desolata 62 2, 3 | così dolci e belli che il presente le parve un incubo. Justo 63 2, 4 | poco! Egli si lamenta del presente, ma non parla mai del passato.~ ~- 64 3, 2 | del passato svanivano: il presente appariva chiaro e sereno, 65 3, 3 | registrato e annesso al presente atto testamentario. Nel 66 3, 3 | della detta Lia Asquer il presente atto sarà valido per i suoi Nell'azzurro Capitolo
67 mem | rimpianto e dimenticanze del presente?~ ~Io non lo so: ciò che Il nonno Capitolo
68 nov | soldati.~ ~- Abate!~ ~- Presente.~ ~Era il sergente che cominciava 69 nov | musicomane pronunziò il suo «presente» con un grido cadenzato, L'ospite Capitolo
70 gio | per dargli l'incanto del presente.~ ~Ma ben presto il sogno 71 evè | cattivo sogno, e il placido presente lo immergeva in uno stupore Il paese del vento Capitolo
72 tes | ritrovandomi nella realtà presente, l'anima mia esultava come 73 tes | se non della mia felicità presente? Non era stato lui ad apparire 74 tes | affermazioni l'abbiamo qui presente.»~ ~Con gesto ampio indica Il nostro padrone Parte, Cap.
75 1, XIV| non mi riguarda; non ero presente per poter affermare se la Racconti sardi Capitolo
76 not | di dieci ore prima e il presente! Fra il letto di neve, sotto 77 rom | confondevo il passato col presente, i sogni con la realtà.~ ~ La regina delle tenebre Capitolo
78 reg | accarezzato? Ah, la felicità presente era incompleta, non era 79 reg | nel fondersi assieme del presente e del futuro, nel viver 80 bam | godere spensieratamente l'ora presente. Sapeva che suo padre doveva 81 giu | come era che la disgrazia presente gli succedeva perché aveva 82 giu | confronto della tristezza presente. Eppure, non aveva ancora 83 ner | secoli di sonno, nell'epoca presente.~ ~Di notte sorgevano alti Il sigillo d'amore Capitolo
84 str | Albino mio marito, qui presente, povero amore, povero cristiano, Stella d'Oriente Parte, Cap.
85 1, I| per un momento il triste presente per darci una speranza nell’ 86 2, XII| vita trascorsa prima della presente, come nelle Novelle fantastiche Le tentazioni Capitolo
87 uom | erano così diversi dalla presente realtà, copio in esso certi 88 uom | sogno dell'avvenire che il presente gli pareva già passato. 89 ten | padre, quando riceverete la presente io sarò lontano da qui e Il tesoro Parte
90 6 | motto; e quando Alessio era presente e lo udiva, ella diventava 91 8 | all'avvenire, e nel presente sentiva una tristezza profonda 92 9 | cuore, per il passato, il presente e l'avvenire, che la lusingava, 93 9 | avvenimento, il passato, il presente e l'avvenire svanivano: 94 10 | anch'egli che Costanza era presente, disse a Cicchedda con dolcezza:~ ~– 95 12 | tutta la vera felicità nel presente, e cercava di assorbirla 96 12 | io dico: godiamo l'ora presente che è buona; se è una illusione 97 15 | tornando alla realtà del presente sentì che aveva amato assai La via del male Capitolo
98 2 | cerchi crepuscolari; il presente si confondeva con l'avvenire, 99 9 | godere istintivamente l'ora presente, l'attimo che fuggiva per 100 13 | Francesco persino della sua presente disgrazia, pensando che 101 14 | Antonio Maria Zoncheddu un presente di grano.»~ ~«Donna Grazia 102 14 | Donna Grazia Casula un presente di grano e un gattò... presto, 103 15 | compare; se il re fosse qui presente vi eleggerebbe scalco dei La vigna sul mare Capitolo
104 ves | Ben diverso era al presente il salotto austero del cavalier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License