IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paesani 120 paesanina 1 paesanine 1 paesano 103 paese 1170 paeselli 1 paesello 12 | Frequenza [« »] 103 marga 103 moriva 103 neppur 103 paesano 103 porto 103 potevo 103 soggezione | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze paesano |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amori moderni Capitolo
1 col | dietro le macchie. Qualche paesano a cavallo passava, tornando L'argine Parte
2 2 | fosse il solito pettegolezzo paesano: e, infine, che importava La bambina rubata Capitolo
3 tes | col solito arredamento paesano: tavola rotonda in mezzo Canne al vento Capitolo
4 8 | Il bettoliere, un piccolo paesano che pareva un ebreo della La casa del poeta Capitolo
5 tra | luogo: infine si era fatto paesano e se ne trovava bene: e Cenere Parte, Capitolo
6 1, 6 | gli chiedessero chi era il paesano che gli camminava goffamente 7 2, 9 | accanto al focolare vide un paesano che pareva un sacerdote 8 2, 9 | accanto alla porta, diceva al paesano:~ «Fidele, bada al cavallo: 9 2, 9 | rivolgendosi anch'egli al paesano, i cui occhi neri rotondi Chiaroscuro Capitolo
10 nat | calma e l'accento ancora paesano del signore misterioso la 11 sca | Incontrò infatti un paesano che se ne andava tranquillo, La chiesa della solitudine Capitolo
12 tes | non se ne curò: chi è il paesano benestante che non ebbe Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
13 1, 6 | rimbambito mi indicò un ricco paesano malato che voleva vendere 14 2, 4 | tese la sua grossa mano di paesano a Zuampredu Cannas, facendogli 15 2, 6 | ci furono appresso e un paesano cominciò a molestarci; allora Cosima Capitolo
16 1 | aveva, quel viso semplice di paesano diventato borghese, i segni 17 6 | tardi, sposò un possidente paesano, e la minore un ricco commerciante.~ ~ 18 7 | ascolto ai discorsi del servo paesano, poiché l'altro conservava L'edera Capitolo
19 1 | primitivo, e il costume paesano, rivelavano in lui il vecchio 20 1 | ironia del vecchio nobile, il paesano domandò, animandosi:~ ~« 21 1 | camicia scollata: il corsetto paesano si chiudeva su un piccolo 22 1 | fuoco e andò ad aprire.~ ~Un paesano basso e tarchiato con una 23 3 | col suo costume metà da paesano, metà da cacciatore, col 24 5 | dal padre e da un altro paesano, era veramente il figlio La fuga in Egitto Parte
25 13 | campestri, in un boccale paesano adattato a vaso.~ ~Mentre Elias Portolu Capitolo
26 2 | cominciasse venne un uomo, un paesano, andò davanti ad un altare 27 2 | in viaggio. Il priore, un paesano ancor giovane, con la barba Il fanciullo nascosto Capitolo
28 sel | vestito di fustagno, metà da paesano metà da cacciatore, saliva Fior di Sardegna Capitolo
29 25 | serietà:~ ~- Una volta, ad un paesano mancò un porcello che aveva I giuochi della vita Capitolo
30 rif | pelo aperta sul giustacuore paesano, e sopratutto l'odiosa faccia 31 rif | Fossi rimasto un semplice paesano, un lavoratore della terra, 32 rif | vide con meraviglia che un paesano batteva disperatamente alla 33 fre | riconoscere nel giovine un ricco paesano, uno di quelli che si rispettano 34 fre | da cagnolino del giovine paesano s'animarono d'una viva fiamma. 35 top | cavallo. Ella nominò un ricco paesano. Egli trovò il cavallo, 36 lev(17) | Tessuto di lana paesano.~ ~ La giustizia Capitolo
37 1 | indossava un costume fra il paesano ed il signorile, con giubba 38 1 | porta, di lì a poco entrò un paesano altissimo, dalla smisurata 39 1 | come per dire: «Basta!» il paesano trasse di tasca una borsa 40 5 | quali un ricco e triviale paesano, ch'erano venuti per tentarlo 41 6 | persona forte e snella di un paesano: e le due figure, di cui 42 6 | salite.~ ~Appena vedutisi, il paesano e Stefano impallidirono, 43 6 | sotto il travestimento da paesano riconoscesse Filippo Gonnesa, 44 7 | figura nera e bianca di un paesano.~ ~Era lui? Chi? Filippo 45 7 | raggiunto o incontrato il paesano, e avvedutosi dell'inganno, 46 8 | sangue; e volgendosi verso un paesano disse rudemente:~ ~«Zitto 47 8 | sommessamente un nome, e il paesano si chetò guardando Stefano 48 8 | Io?», ed ora toccò al paesano di sorridere beffardo. « L'incendio nell'oliveto Capitolo
49 1 | parenti che, sebbene d'un ramo paesano della famiglia, la nonna 50 8 | affitto, lo spostamento del paesano buttato fra le astuzie e 51 8 | realtà. Però il suo istinto paesano lo salvava sempre dalle Ferro e fuoco Parte
52 2 | cavallo. Ella nominò un ricco paesano. Egli trovò il cavallo, La madre Capitolo
53 tes | Il padrone e il servo, il paesano e il borghese, chi non l' 54 tes | la comunione, un vecchio paesano intonò un canto religioso. Marianna Sirca Capitolo
55 8 | Speriamo non si tratti di un paesano; per quanto bei giovani Nell'azzurro Capitolo
56 vit | si ballava il ballo tondo paesano, e parlava allegramente Il nonno Capitolo
57 non | quel giovine e ricco paesano ha sedotto la figlia di 58 sol | misterioso frate, apparve un paesano, vestito con un costume 59 sol | Io non ho che camicie da paesano, ma... mia figlia... te 60 app | accarezzi! - riprese il ricco paesano. - Essi non desiderano che 61 med | medicina.~ ~ ~ ~Il vecchio paesano fermò il suo cavallo davanti 62 med | male. E imprecava come un paesano, contro il fratellastro Il nostro padrone Parte, Cap.
63 1, IV| con Antonio Maria, solo un paesano alto e svelto, il cui viso 64 1, IV| aria.~ ~Finalmente anche il paesano se ne andò; e Antonio Maria, 65 1, VII| scalzi, qualche vecchio paesano e qualche donna coperta 66 1, XIV| Quale storia?~ ~Il paesano ripeté il racconto. Predu 67 1, XIV| sei avveduto! – esclamò il paesano.~ ~Durante la giornata Predu 68 2, VI| un tratto Bruno vide un paesano con una corda attorno al 69 2, XV| finito di parlare, quando un paesano entrò e gli diede un bigliettino.~ ~ La regina delle tenebre Capitolo
70 ner | avvenne. C'era un uomo, un paesano ricco, un principale, infine. 71 ner | venne il priore, un ricco paesano dal corpetto rosso, dalla 72 ner | un giovane, seguiti da un paesano che aveva l'aria d'un servo.~ ~ 73 ner | passar Giame e sua madre, un paesano gridò:~ ~- Bibat sa dama! ( Il sigillo d'amore Capitolo
74 sig | cavaliere era spesso un paesano che viaggiava sul suo ronzino, Sole d'estate Parte
75 18 | piccolo proprietario, quasi un paesano, che non sdegnava di far Le tentazioni Capitolo
76 ten | con le zampe bianche e il paesano sedutovi sopra.~ ~- È tuo 77 ten | padre non distingueva.~ ~Il paesano s'avvicinò e si fermò presso 78 ten | si sporse sul muro.~ ~Il paesano si curvò su un fianco, mise 79 ten | attentamente or il padre, or il paesano, durante il breve loro discorso: 80 ten | fratello mio? - chiese il paesano, fissando il volto sbiancato Il tesoro Parte
81 Pre | più pettegola: nel mondo paesano, con le sue passioni, i 82 6 | rise anche Costanza, e un paesano dalle vesti bianche di calce, 83 7 | Alessio, che col suo gusto di paesano civilizzato e raffinato 84 10 | riconosciuto fra i ladri qualche paesano di Oliena, decisero subito 85 13 | campagna, e quando insieme al paesano, che armato di fucile montava 86 13 | occhi turchini sul viso del paesano. – Eravate nemici e ti recava 87 14 | dispiaceva vederla al fianco d'un paesano (giacchè al ritorno dal Il vecchio della montagna Capitolo
88 4 | su qualche testa nuda di paesano, dai lunghi capelli unti, 89 7 | cui giunse un giovinotto paesano, ben vestito, leggiadro 90 7 | fremeva sulle labbra mentre il paesano raccontava le novità di 91 7 | tese le orecchie; ma il paesano cessò di sorridere e rispose 92 7 | carcere!», sogghignò il paesano.~ ~«Basta, cosa fa il mercante? 93 7 | regalò sei gatti!»~ ~Al paesano piacque tanto la storiella, La via del male Capitolo
94 2 | erano sogni semplici di paesano, desideri d'uomo giovine, 95 4 | signore, un laureato, forse un paesano ricco. Non un povero, certo, 96 4 | qualche mandriano, qualche paesano a cavallo, qualche donnicciuola 97 5 | scendeva alla fontana, qualche paesano conduceva i buoi o i cavalli 98 8 | famiglia, Francesco Rosana, paesano ricco e intelligente, ma 99 8 | a volte anche quella del paesano fidanzato, che la stringevano 100 10 | distingueva fra tutti un giovine paesano, che montava una calabrina9 101 11 | ronzino montato da un vecchio paesano, guardava ogni tanto la 102 16 | giallognola; nessun altro paesano nuorese aveva il portamento 103 22 | assistito da un vecchio paesano che sembrava un apostolo,