La fuga in Egitto
    Parte
1 8 | sarei di più, certamente, se Marga, mia moglie, non avesse 2 8 | Le mezze confidenze di Marga gli tornarono tutte in mente.~ ~– 3 8 | malora. Ed io rendo conto a Marga fino dell'ultimo centesimo; 4 8 | Antonio pacatamente:~ ~– Se Marga tenta d'ingelosirti, come 5 8 | hanno un ramo di pazzia. Marga è stata gelosissima anche 6 8 | le mogli buone, come lo è Marga in fondo, fanno grande caso 7 8 | raccontare come ho incontrato Marga, poichè si parla di lei.~ ~ 8 8 | orecchie tese. Del resto è lei, Marga, che la vuole in casa, appunto 9 8 | appunto qui con la vigna di Marga.~ ~Marga era vedova da poco 10 8 | con la vigna di Marga.~ ~Marga era vedova da poco e non 11 8 | vigna il campo e la villa di Marga con una certa curiosità 12 8 | riuscirò a vedere la signora Marga nella sua camera, proprio 13 8 | donne, e specialmente di Marga.~ ~– Tutto si può quando 14 8 | di quella della camera di Marga.~ ~Ed ecco che una bella 15 8 | pergolato. La finestra di Marga, voi l'avete veduta, è poco 16 8 | assiste; anche troppo.~ ~Marga, che io credevo intenta 17 8 | una notte il contadino di Marga si accorse di me e per un 18 8 | desiderio di parlare con Marga, aggiunsi che anzi dovevo 19 8 | casa fu tutta in subbuglio. Marga, che viveva sola con una 20 8 | movimento.~ ~– Signora, – dico a Marga, – io avrei ordine di visitare 21 8 | della soffitta e pregai Marga di aprirla. Lei mandò giù 22 9 | Marga si alzò all'alba, il giorno 23 9 | come una statua. Del resto Marga si calmava subito e tornava 24 9 | La figura agitata di Marga, col vestito scolorito e 25 11 | vinceva quello del giardino.~ ~Marga si aggirava per la cucina, 26 12 | fresco buio della cantina, e Marga e Antonio gareggiavano, 27 12 | Dopo che aveva bevuto, Marga si acquietava stranamente, 28 12 | melanconia, erano i giorni in cui Marga aveva la febbre. Pareva 29 13 | cui Antonio era fuori e Marga a letto, un silenzio profondo 30 13 | scoperta bugiarda e falsa. Marga, per esempio, le ordinava 31 13 | finì con l'offenderlo.~ ~– Marga, – disse allora, bonario 32 13 | colpa mia, te ne prego.~ ~Marga non alzò la voce: pregò 33 13 | a vicenda.~ ~Ne parlò a Marga, quando Ornella andò fuori.~ ~ 34 13 | rifugiarsi in lei, mentre Marga impallidiva e gli occhi 35 13 | assonnata dei giorni di febbre Marga cominciò a scusarsi.~ ~– 36 13 | rassegnazione disperata di Marga non conosceva limiti.~ ~– 37 13 | poichè lei esitava.~ ~– Marga, – disse quando furono soli, – 38 13 | richiudersi degli occhi di Marga, come d'una porta che si 39 14 | fatto per la sua camera.~ ~Marga protestò, al solito, poi 40 14 | rimase giù a sorvegliare Marga, mentre il maestro rifiniva 41 14 | diceva così: la mamma, quando Marga non c'era, con affetto infantile.~ ~– 42 14 | quando, dopo aver salutato Marga e accompagnato Ola al suo 43 15 | restava più dubbio che anche Marga sapesse dell'inganno e sopportasse 44 16 | reagiva: solo domandò:~ ~– È Marga che la fa parlare così?~ ~– 45 16 | dal suo stesso riso.~ ~– Marga non mi vuol bene, – disse 46 16 | stesso contegno di lei, di Marga, accresce l'infezione. L' 47 18 | ingiusti ed esasperanti di Marga. Anche l'umore di Antonio 48 18 | il giorno della febbre, e Marga si rassegnò alla visita, 49 18 | nel consiglio di condurre Marga fuori di casa, in alto, 50 18 | sapeva già dove condurre Marga e con lei la bambina, presso 51 18 | Antonio per mandar via di casa Marga e la bambina. Perchè? I 52 19 | profumi della cucina di Marga e il ditino di Ola che batteva 53 20 | Verso sera entrò a vedere Marga. Era senza febbre, ma più 54 20 | il sorriso spettrale di Marga, che lasciava vedere i denti 55 20 | Alzati, donna, e cammina.~ ~– Marga, – disse con durezza, – 56 20 | tremula di pianto.~ ~– Marga, io ero venuto qui con la 57 20 | anche se tu taci: ricorda, Marga, quella prima sera del mio 58 20 | per perdersi anche lei.~ ~Marga aveva rivolto il viso contro 59 20 | È inutile che tu parli, Marga: sarà molto meglio che tu 60 20 | siate salvi. Non piangere, Marga, non piangere. Piuttosto 61 21 | Il giorno dopo Marga e Ola, accompagnate da Antonio, 62 21 | angolo del sofà in camera di Marga, e si fermò a contemplarlo.~ ~ 63 22 | dovuto parlare meglio a Marga e Antonio e imporre loro 64 24 | soggiorno nella casa di Marga egli non aveva mai tolto 65 29 | ricordava le affermazioni di Marga che Antonio non aveva vizi: 66 39 | voleva domandare notizie di Marga e di Ola e farsi dare le 67 40 | far loro la scuola!~ ~– E Marga?~ ~– Anche Marga sta meglio. 68 40 | E Marga?~ ~– Anche Marga sta meglio. Avantieri ha 69 41 | incaricata di trovare, prima che Marga tornasse, una donna di servizio 70 47 | primi di settembre tornò Marga. La sua salute era molto 71 48 | silenzio. E la visita di Marga, ancora più che quella di 72 48 | interessasse ad altro, il maestro e Marga sedettero fuori, davanti 73 48 | casa e poi lei. – Così è, Marga.~ ~Marga non rispose: solo 74 48 | lei. – Così è, Marga.~ ~Marga non rispose: solo quando 75 49 | a restituire la visita a Marga. Egli da prima si stupì 76 49 | solitudine, dopo la visita di Marga, lo riprendeva a succhiare, 77 53 | risolvere la faccenda: pensavo: Marga potrà aiutarmi....~ ~Al 78 53 | aiutarmi....~ ~Al nome di Marga, Ornella piegò la testa, 79 53 | sentito le parole di lei.~ ~– Marga potrà aiutarmi, – riprese, 80 59 | tempo s'era schiarito e Marga quindi forse sarebbe venuta 81 59 | farsi vedere, sopratutto da Marga. Pensò anche di vendicarsi 82 59 | Proto.~ ~– Che vi ha detto Marga? – domandò il maestro, con 83 59 | mondo cane!~ ~L'arrivo di Marga e di Ola impedì al maestro 84 59 | al ritornare del sole.~ ~Marga guardava ora l'uno ora l' 85 59 | in quel pacco? Ricordati, Marga, che io non ho bisogno di 86 59 | la mano. – Devi sapere, Marga, il nostro Gesuino è innamorato 87 59 | innamorato di Ornella.~ ~Marga non rise, non parlò, ma 88 61 | Ornella, uno scialle che Marga gli aveva regalato a nome 89 63 | scaletta del soppalco.~ ~– Marga e Ola vi salutano, – disse 90 63 | nell'annunziare i saluti di Marga e di Ola, s'era pure essa 91 65 | rivolgendosi al maestro, – Marga le manderà la serva, per 92 66 | maestro, – che è stata anche Marga a impormi questo, per liberare 93 66 | più occuparvi, tu Marga altri, – rispose il maestro, 94 66 | del vincolo che ci unisce. Marga ha parlato, e siamo in tre, 95 75 | a lui ricordò quella di Marga. – È tanto bello: già sorride. Il fanciullo nascosto Capitolo
96 uom| cantoniera stradale di Santa Marga, distante otto chilometri 97 uom| elemosina, - osservò comare Marga (così tutti chiamavano la 98 uom| loro carte. Questa comare Marga, aggomitolata , nell'angolo 99 uom| uomini.~ ~- Ebbene, comare Marga, e allora voi che siete 100 uom| visiera, il figlio di comare Marga e del cantoniere.~ ~Dormiva, 101 uom| Dormiva, il figlio di comare Marga, sebbene fosse appena calata 102 uom| maligne allusioni a comare Marga: d'altronde anche lei sonnecchiava 103 uom| del cantoniere di Santa Marga: aprite, ho bisogno di comprare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License