grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 1| i villaggi sottoposti, e Antonino di Tharros, nella relazione 2 -, 1| colle gambette in aria, e Antonino, il penultimo, si arrampicava 3 -, 1| persone fra cui si trovava. Antonino era venuto a baciarla, più 4 -, 1| chiese.~ ~— Anna, e tu?~ ~— Antonino, e questa qui Caterina.~ ~ 5 -, 1| gridò poi rivolto ad Antonino che girava intorno alle 6 -, 1| meglio mille, — esclamò Antonino.~ ~— Dio la benedica, si 7 -, 1| indossavano giacchette di panno, Antonino un bel costumino alla marinara — 8 -, 1| al pari della tavola, e Antonino, imbacuccato in un grande 9 -, 1| discorrevano di cose serie, e Antonino approfittava della sua solitudine 10 -, 2| abitavano Sebastiano e Cesario; Antonino dormiva col primo, perchè 11 -, 2| giocattoli di Caterina e Antonino.~ ~Un'altra camera pulita, 12 -, 2| in cucina che giocava con Antonino.~ ~— Senti un po' chè ti 13 -, 2| Confabulavano a voce bassa e Antonino ascoltava con le braccia 14 -, 2| ridere. L'impertinente era Antonino in persona, sopraggiunto 15 -, 3| Anna si comunicò. Anche Antonino, poichè non arrivava alla 16 -, 3| chiasso dell'altro mondo. Antonino si mise a piangere e la 17 -, 3| giorni d'aprile, Caterina e Antonino ripresero a giocare pazzamente 18 -, 3| quattro sino all'imbrunire, Antonino, Caterina ed Anna non si 19 -, 3| stradale. Spesso Caterina e Antonino tornavano di scuola con 20 -, 3| accadevano delle liti, o fra Antonino e Caterina, o fra Caterina 21 -, 3| lode e senza biasimo, — ma Antonino, come era da prevedersi, 22 -, 3| l'annoiarsi, Caterina ed Antonino sparivano negli angoli della 23 -, 4| risate salivano al cielo. Antonino, allungatosi, — aveva allora 24 -, 4| per il pranzo, Caterina, Antonino e Anna giocarono all'altalena 25 -, 4| Anna, Lucia, Caterina e Antonino smontarono da cavallo. Solo 26 -, 5| ignoto e di strano. Nennele e Antonino lo guardavano a bocca aperta 27 -, 5| tormentò per tutta la sera. Era Antonino che l'aveva pregata di procurargli 28 -, 5| irruppero nell'orto Nennele e Antonino con Gonario Rosa in cerca 29 -, 6| tranquilla.~ ~Nennele e Antonino tornarono a scuola. I pensieri 30 -, 6| Paolo Velèna, Anna, Lucia ed Antonino andarono ad incontrare Pietro 31 -, 6| lunch d'Egitto, — disse Antonino che se ne stava tranquillamente 32 -, 7| specialmente i compagni di Antonino, dai dodici ai quattordici 33 -, 8| scarpette erano sempre rotte e Antonino, che ora portava colletto 34 -, 8| proteggere il piccino. E siccome Antonino si rendeva di giorno in 35 -, 9| insieme a cena. Nennele e Antonino risero a lungo sulla malattia 36 -, 9| nessuno andò a dormire. Antonino studiava a voce alta la 37 -, 10| di stupido il fratello. Antonino e Nennele, a poco a poco, 38 -, 10| capo d'anno.~ ~Nennele e Antonino entrarono silenziosamente 39 -, 10| lisciandogli la schiena. E guardò Antonino, e fu per fargli una domanda, 40 -, 10| non ne ebbe il coraggio.~ ~Antonino staccava l'ultimo foglietto 41 -, 10| profondi e filosofici.~ ~— Antonino.... — mormorò Nennele.~ ~ 42 -, 10| turbata, sedette fra Gonario e Antonino. Indossava una camicetta 43 -, 10| rapidamente la minestra, e Antonino aveva detto:~ ~— Così si 44 -, 10| continentali, — esclamò Antonino, che dava sempre esempi 45 -, 10| forza anche Nennele, mentre Antonino aveva rifiutato, arrossendo. 46 -, 10| biglietto, lo porgeva ad Antonino che lo svolgeva e lo leggeva. 47 -, 10| Velèna, — lesse Anna, e Antonino esclamò:~ ~— Maria Cajenna!~ ~— 48 -, 10| Col biglietto in mano Antonino sorrise e rispose:~ ~— No, 49 -, 10| No, leggi prima tu.~ ~Ma Antonino si ostinò. Anna disse:~ ~— 50 -, 10| uomo. È Nennele Velèna!~ ~Antonino scoppiò a ridere. Il suo 51 -, 10| usciere, Lucia a un giudice, Antonino venne fuori con.... Caterina!~ ~— 52 -, 10| ridendo pazzamente; ma Antonino strappò stizzito il biglietto 53 -, 10| Caterina Velèna! — esclamò Antonino.~ ~— Gonario Rosa! — rispose 54 -, 11| bizzarre a Caterina, ad Antonino e a Nennele.~ ~Sì; ella Cenere Parte, Capitolo
55 1, 7| di Margherita.~ «Addio, Antonino», salutò lo studente, mentre 56 1, 7| diavolo, ecco che viene Antonino; egli mi vuole in isposa 57 1, 7| e turbato; e incontrando Antonino capì finalmente perché costui 58 2, 6| giovani e coi vecchi, ed Antonino e Bustianeddu si ubriacavano 59 2, 8| Agata (già fidanzata con Antonino), la baciò sulle labbra. Cosima Capitolo
60 1(I) | Proto Manedda di Fonni. Antonino, a [pag. 45], è Antonino 61 1(I) | Antonino, a [pag. 45], è Antonino Pau. Gioanmario, a [pag. 62 3 | un suo compagno di studi; Antonino, si chiamava, un bellissimo 63 3 | dannunziana, - (almeno così Antonino dava ad intendere, chiamando 64 3 | di Cosima).~ ~Anche lui, Antonino, apparteneva ad una famiglia 65 3 | casa: più tardi il padre di Antonino costruì in un angolo di 66 3 | andava. Solo la compagnia di Antonino pareva piacergli: si chiudevano 67 3 | discutere di cose letterarie. Antonino recitava i versi ultimi 68 4 | preziosissimi recitati da Antonino nella camera di Santus. 69 4 | consolati.~ ~ ~ ~Oltre ad Antonino, frequentava la casa un 70 4 | Università di Cagliari, mentre Antonino aveva ottenuto, poiché la 71 4 | vacanze fu trascurato anche da Antonino, che non andò più a cercarlo: 72 5 | portata alla piccola città da Antonino, lo studente di lettere 73 5 | ammirandolo in segreto, di Antonino, che aveva le mani bianche 74 5 | raccontate dal buono, dall'epico Antonino, infiammavano di folli sogni 75 5 | compagnia. Oltre al fratello di Antonino, c'erano altri amici di 76 6 | poi era la stagione in cui Antonino tornava per le vacanze. 77 6 | una vaga paura: paura che Antonino avesse saputo la grande 78 6 | le aveva tracciata: e da Antonino non sperava niente, non 79 6 | desolato.~ ~Eppure il corpo di Antonino non esisteva per lei; e 80 6 | le loro amiche, cugine di Antonino. La serva le ha accompagnate, 81 6 | cortile e della vigna di Antonino. Come si è detto, le case 82 6 | altre cugine, le sorelle di Antonino, che spiavano dalle finestre 83 6 | giornale in mano, l'agile Antonino.~ ~Quando dal fondo del 84 6 | in quell'attimo sorrideva Antonino. Eppure, in fondo al suo 85 6 | Lenedda cominciò a stuzzicare Antonino, permettendosi di pigliarlo 86 6 | cappellano, della famiglia di Antonino. Egli non c'era, ma doveva 87 6 | gente educata; forse era un Antonino ancora acerbo, forse anzi 88 6 | cominciò a staccarla da Antonino, tanto più che egli non 89 7 | religione. Anche il pensiero per Antonino le si svelò, ad un tratto, 90 7 | anche quel superbone di Antonino, che continuava a studiare 91 7 | respirare l'aria che respirava Antonino. Era il sogno vivo, adesso, 92 7 | si curava più neppure di Antonino. Di nessuno si curava, tranne Il Dio dei viventi Capitolo
93 15 | mezzadro.~ ~— Vieni subito, Antonino? Siamo quasi vicino a casa: 94 15 | tuo padrepensava.~ ~— Antonino, — supplicava di nuovo, — 95 16 | Quanto è per il tuo disturbo, Antonino?~ ~Il dottore rimetteva 96 16 | strumenti; non rispose.~ ~— Antonino....~ ~— E andate, c'è tempo! — 97 41 | che sono disposto a tutto, Antonino.~ ~— Allora aspetta; prima 98 41 | Tu puoi burlarti di me, Antonino; altre volte hai fatto di Ferro e fuoco Parte
99 11 | nostra piccola città da Antonino, studente di belle lettere, 100 11 | in segreto, si beffava di Antonino, che aveva le mani bianche 101 11 | dall’alcionico, dall’epico Antonino infiammavano di folli sogni 102 11 | compagnia. Oltre al fratello di Antonino, c’erano altri amici di 103 11 | meraviglia dei racconti di Antonino; e nel ricordarsi di lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License