grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 10 | che Nennele estraeva il biglietto, lo porgeva ad Antonino 2 -, 10 | venuta fuori adesso?~ ~Col biglietto in mano Antonino sorrise 3 -, 10 | Antonino strappò stizzito il biglietto dalle mani di Anna e lo 4 -, 10 | giusto venne rimesse un biglietto bianco fra i giovinotti. La bambina rubata Capitolo
5 tes | lesse. Riconobbi subito il biglietto che avevo buttato alla finestra 6 tes | le accennai di sì: sì, il biglietto era mio.~ ~Allora, mentre 7 tes | Per fortuna aveva il tuo biglietto per difendersi, altrimenti 8 tes | contadino aveva messo il mio biglietto disperato a Fiora.~ ~Solo 9 tes | si avvicinò e mi diede un biglietto, allontanandosi subito senza 10 tes | aspettare la risposta.~ ~E nel biglietto mi domandava perché non 11 tes | finestra di Fiora, il sasso col biglietto.~ ~Qui la luce era meno Canne al vento Capitolo
12 5 | porgere al rivenditore un biglietto da cinquanta lire. Dio sia 13 6 | Allora mi comprarono il biglietto per il viaggio e mi regalarono 14 8 | rispose Giacinto.~ ~Trasse il biglietto dell'usuraia. Perdette.~ ~ Cenere Parte, Capitolo
15 1, 4 | aprire il cassetto: oltre il biglietto rosso delle cento lire c' 16 1, 4 | domestici presero soltanto il biglietto rosso, richiusero, rimisero 17 1, 4 | Bustianeddu, ficcando il biglietto in seno ad Anania; «stanotte 18 1, 4 | opporsi, Anania si trovò col biglietto nel seno, sotto l'amuleto 19 2, 1 | la vita è fatta così: un biglietto per viaggio circolare, con Chiaroscuro Capitolo
20 chi | volta mia madre aveva un biglietto da mille lire e lo credeva Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
21 2, 4 | in una scatola c'era un biglietto, e lui lo leggeva e tremava. Cosima Capitolo
22 7 | rispose, ma conservò il biglietto di lui fra i ricordi che Il Dio dei viventi Capitolo
23 3 | lasciato sulla tavola un biglietto da cento lire: e sulle prime 24 3 | quando fu sola prese il biglietto e lo spiegò fra tutte e 25 22 | Lia prese senza parlare il biglietto di cento lire piegato in 26 31 | assentimento di lei prese il biglietto, ma lo mise sulla tavola L'edera Capitolo
27 4 | leggere, Paulu gli consegnò il biglietto appena piegato: l'altro 28 4 | scritto e consegnato il biglietto per Annesa s'era sentito 29 5 | malizia. E le mise in mano il biglietto che aveva destramente levato 30 5 | stringendo nei pugno il biglietto; poi uscì nel cortile e 31 5 | più che la minaccia del biglietto: un tremito nervoso l'agitava 32 5 | verso la fiamma e rilesse il biglietto di Paulu: poi lo bruciò. 33 6 | aspettavamo. Ho ricevuto il biglietto. Che spavento! Ho avuto 34 6 | sono tanto pentito di quel biglietto: ero disperato. Ti racconterò 35 6 | dopo che ho scritto il biglietto. Son ritornato nel paese 36 6 | ripartirai presto, spero. Il tuo biglietto mi ha tanto spaventato, La fuga in Egitto Parte
37 21 | tornasse, gli lasciò scritto un biglietto dove diceva d'essere costretto 38 52 | di lettere assicurate: il biglietto di cento lire, segnato ancora Fior di Sardegna Capitolo
39 14 | terra al sole, conosce il biglietto da mille; che deve vivere Il flauto nel bosco Capitolo
40 fla | occorse però la lusinga di un biglietto da cinque lire, che la donna La giustizia Capitolo
41 4 | mattina mise sulla ruota un biglietto per lo zio prete, pregandolo 42 5 | del Porri. Ma non prese il biglietto.~ ~«Cosa è uno schek? Una 43 6 | Aspetta», gli disse, «ti un biglietto per mia moglie, ma lo porterai 44 6 | Rileggendolo trovò il biglietto troppo intimo per esser 45 7 | Porri non ti ha portato un biglietto?»~ ~«No!», rispose Maria 46 7 | Almeno avessi tu dato il biglietto alla padrona; ma neppur 47 7 | fronte.~ ~Messo infatti un biglietto nella ruota, tosto Silvestra 48 7 | non le avesse procurato un biglietto ferroviario.~ ~Stefano ascoltò 49 7 | portafogli, ne prese qualche biglietto di banca, li arrotolò e, 50 8 | avrebbero avuto il resto del biglietto a dibattimento finito. Quando Leggende sarde Capitolo
51 mic | giacca. In un attimo prese un biglietto di banca, lo diede alla 52 mic | trovò inginocchiata, col biglietto fra le mani giunte.~ ~«Egli 53 mic | Questo è certamente un biglietto da venticinque lire: io 54 mic | chiesero di far vedere il biglietto, e le dissero, meravigliati 55 mic | meravigliati che era un biglietto da cento lire.~ ~Poi passarono Nel deserto Parte, Capitolo
56 2, 2 | bambini? Se no, posso darle un biglietto per un mio amico, il dottor 57 2, 2 | signor Guidi ella prese il biglietto e assieme coi bimbi andò 58 2, 2 | curiosità. Lia porse il biglietto, ma dovette egualmente aspettare L'ospite Capitolo
59 evè | timidamente, diede a Fidele un biglietto da dieci lire.~ ~- Io? - 60 evè | poi trovò bellissimo il biglietto da dieci lire di Mikela, Il nostro padrone Parte, Cap.
61 1, VI| Bruno ebbe fra le mani il biglietto per il capo-macchia che 62 1, VII| spalla e consegnandogli il biglietto del Perrò.~ ~– Va benone, – 63 1, VIII| contrariato, Bruno scrisse un biglietto a Predu Maria dicendogli 64 1, XVI| fermato da una bottiglia, un biglietto da cinquecento lire, i cui 65 1, XVI| Abbiamo trovato questo biglietto davanti alla tua capanna, 66 1, XVI| partita, Lorenzo prese il biglietto e lo agitò come una piccola 67 1, XVI| Sebastiana! Guarda; è questo il biglietto che tu oggi hai smarrito? 68 1, XVI| Lorenzo allora piegò il biglietto, lo riaprì, lo strappò in 69 1, XVII| avrebbero dato l’altra metà del biglietto, ma non sentiva alcun desiderio 70 1, XVII| Lorenzo l’altra metà del biglietto, e andò a nasconderla nel 71 1, XVII| nascondiglio più sicuro per il suo biglietto riattaccato con francobolli, 72 2, XIV| suoi. Egli diede a me un biglietto da cento scudi, per comprare Racconti sardi Capitolo
73 mag | ampollina mi consegnò un biglietto da cento lire che io, dopo Il sigillo d'amore Capitolo
74 pal | bene dal suo portafogli un biglietto nuovo da dieci lire.~ ~L' 75 ucc | conquistare il mondo basta il biglietto da mille e gli anelli presi 76 big | ~ ~Biglietto per conferenza.~ ~ ~ ~Questo 77 big | conferenza.~ ~ ~ ~Questo biglietto era concepito così:~ ~«La 78 big | principe Ereditario.~ ~Il biglietto è strettamente personale».~ ~ ~- 79 big | strettamente personale».~ ~ ~- Il biglietto è strettamente personale - 80 big | andarci, no - ella confida al biglietto giallo sul quale reclina 81 big | profittare a tutti i costi del biglietto d'invito.~ ~- Voglio andarci. 82 big | adesso, amico mio, - disse al biglietto, rimettendolo nella busta 83 big | comodino per visitare il biglietto e ringraziarlo ad alta voce 84 big | permesso di entrare senza biglietto.~ ~ ~ ~ Sole d'estate Parte
85 9 | dieci anni prima, - era un biglietto da cinquecento lire.~ ~ ~ ~ 86 24 | certamente le due lire del biglietto; ma per tre o quattro giorni Il vecchio della montagna Capitolo
87 11 | nella sua tasca gli diede un biglietto da dieci lire.~ ~«Prendi La vigna sul mare Capitolo
88 tes | suo portafogli, trasse un biglietto di visita. Il vecchio lo 89 gio | entrare, per comprare un biglietto, con il quale avevo una 90 gio | signor Fausto trovò subito un biglietto di visita nascosto tra i 91 vol | segreto posto, c'era un biglietto così concepito:~ ~«Dichiaro 92 vol | appena in tempo a prendere il biglietto e ficcarmi nell'idrovolante. 93 vol | aerea che aveva negato il biglietto al signorino, privo di carta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License