grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Annalena Bilsini
   Capitolo
1 3 | metallici, le nuvole tornavano, scure e cupe come le donne disilluse 2 14 | ancora solcato da nuvole scure che si aprirono come ali 3 21 | desolati, nelle vesti stesse, scure e quasi povere, respirava L'argine Parte
4 2 | il cielo chiaro e le rive scure, e corre dritto al mare 5 3 | cane fedele; ma le labbra scure arricciate erano quelle La bambina rubata Capitolo
6 tes | rincorrevano come farfalle scure, con qualche cosa di vivo 7 tes | ambe le mani di battere la scure. Io intendevo fin troppo: 8 tes | già a quell’ora chiuse e scure; ma da ogni finestra mi Canne al vento Capitolo
9 4 | donne, disegnate dalle gonne scure, e i piedi corti emergenti La casa del poeta Capitolo
10 leg | sgusciare dalle loro vesti scure, nonostante la presenza 11 ghi | ancora belle, queste notti scure, calde e ferme, coi piccoli Il cedro del Libano Capitolo
12 21 | chiuse, altri con le ali scure aperte; erano le pigne, Chiaroscuro Capitolo
13 pa | cucina, tornò su con una scure e cominciò a colpire il 14 pad | orbace pendevano dalle pareti scure; bisaccie di lana, tigrate 15 vol | bianchi ficcati nelle guance scure un po' molli, le labbra 16 fra(17) | Colpo di scure al piede. La chiesa della solitudine Capitolo
17 tes | inutili rimpianti, tentazioni scure; via, coi pipistrelli che Cosima Capitolo
18 7 | strana sensibilità: mani scure e nodose, con le falangi Il Dio dei viventi Capitolo
19 26 | facciata, fra le casette scure, aveva un chiarore strano 20 33 | pesci; solo che le sue vesti scure galleggianti gonfie entro 21 34 | tamerici che si staccavano già scure sul cielo rosso dell'occidente Il dono di Natale Capitolo
22 pas | Un giorno ho battuto la scure su una roccia ed ho sentito 23 pas | Un giorno prese dunque la scure di zio Mauru e cominciò L'edera Capitolo
24 8 | cinereo, solcato di nuvole scure, ma ad oriente si distingueva 25 9 | cammina, per le straducole scure, arriva , davanti alla La fuga in Egitto Parte
26 4 | mani, stranamente grandi e scure in cima alle braccia esili, Elias Portolu Capitolo
27 5 | avessero dato un colpo di scure; e il ronzìo entro le orecchie 28 6 | perché lo ammazzo con la scure.»~ ~Eppure sentiva che il 29 6 | indossavano cioè gonnelle scure, una allacciata alla vita, 30 7 | e non darti un colpo di scure?»~ ~E ricadeva nel ricordo, 31 7 | su lui è come batter la scure contro una canna.» Tuttavia Fior di Sardegna Capitolo
32 20 | non ancora profanati dalla scure dell'uomo.~ ~Non ci voleva 33 26 | alla vita? La zappa, la scure, l'ascia, il fuso… ecco I giuochi della vita Capitolo
34 fre | monti di Nuoro, dove la scure non ha mai sfiorato un tronco. 35 scu | Colpi di scure.~ ~ ~ ~Il vento scuote i 36 scu | fronte solcata da rughe scure, un gran naso aquilino e 37 scu | odono ininterrotti colpi di scure, ripetuti dall'eco, e pare 38 scu | nuovi devastatori, la cui scure è più potente della folgore 39 scu | d'ora in ora, i colpi di scure risuonano più vicini e più L'incendio nell'oliveto Capitolo
40 3 | grande cucina con le pareti scure arrossate dal chiarore del 41 4 | a spezzare legna con la scure, precipitarsi nella camera.~ ~« 42 4 | battendolo rabbiosamente con la scure; «i padroni coi padroni, 43 12 | guardò, serio, con le pupille scure; ed ella si lasciò ricadere 44 13 | minacciato.~ ~«Datemi una scure», gridò.~ ~In breve tutta 45 13 | grondante sudore, con in mano la scure per tagliare le piante. Ferro e fuoco Parte
46 5 | Colpi di scure~ ~ ~ ~Il vento scuote i 47 5 | fronte solcata da rughe scure, un gran naso aquilino e 48 5 | odono ininterrotti colpi di scure, ripetuti dall’eco, e pare 49 5 | nuovi devastatori, la cui scure è più potente della folgore 50 5 | d’ora in ora, i colpi di scure risuonano più vicini e più 51 9 | ancora belle, queste notti scure, calde e ferme, coi piccoli La madre Capitolo
52 tes | pareva ritagliato a colpi di scure dal tronco d'un rovere.~ ~ 53 tes | nuca pallida al colpo di scure che doveva ferirlo.~ ~Avanzandosi Marianna Sirca Capitolo
54 4 | rame appesi alle pareti scure. Attraverso l'inferriata 55 4 | e uno di essi aveva una scure! Gli altri andarono subito 56 4 | contenti: quello che aveva la scure e i due altri conducevano 57 4 | la minacciavano con la scure, perché non aveva saputo 58 4 | Com'era, dunque? E la scure era affilata?»~ ~La sua 59 5 | affondate in certe buche scure simili a cave di pietra Nell'azzurro Capitolo
60 vit | selvose costiere, cui la scure sacrilega non avea ancora Il paese del vento Capitolo
61 tes | cattedrale si innalzavano scure e massicce.~ ~D'inverno Il nostro padrone Parte, Cap.
62 1, VII| sguardo mite, non ostante la scure e il coltello di cui erano 63 1, VII| alberi scorzati. Nuvole scure attraversavano il cielo 64 1, IX| Predu Maria che aveva già la scure in mano ma esitava e pareva 65 1, IX| amico, il Dejana guardava la scure e corrugava la fronte; e 66 1, IX| impassibilità stoica i colpi della scure, egli sentiva tutta la sua 67 1, IX| esitazione l’uomo sollevò la scure e pensò:~ ~«Forse anche 68 1, X| movimento fu di abbassare la scure e di cercare di nasconderla, 69 1, X| lavoro; e gli parve che la scure gli pesasse in mano, e il 70 1, XVII| passavano e ripassavano scure nella luce della fiamma 71 2, XIV| furbo nato per adoperare la scure: un colpo a destra, un colpo 72 2, XVIII| avvolte nelle loro tuniche scure attraverso le cui pieghe Il ritorno del figlio Capitolo
73 tes | sangue cadere dalle gambe scure e dai piedini scalzi del Il sigillo d'amore Capitolo
74 tor | pareva scolpito a colpi di scure nel legno di qualche favoloso 75 tor | incassata fra due siepi scure alte e fitte, con gli sfondi 76 spi | spaccassero la testa con una scure, e vedo il piccolo Giuliano 77 sig | cintura: infine due ali scure si aprirono sul pallore Sole d'estate Parte
78 6 | vulcanici, cascate di pietre scure, che giunte al basso si 79 8 | tronchi scavati da nicchie scure dentro ognuna delle quali 80 17 | la sua; boscaiuoli con la scure, pescatori con le fiocine, Le tentazioni Capitolo
81 ass | splendidissimi, dalle vesti aspre e scure.~ ~Martinu Selix prestava Il vecchio della montagna Capitolo
82 3 | misteriosi e in caverne scure.~ ~Paska cominciò la fiaba.~ ~« 83 4 | acciarino in forma di piccola scure.~ ~«E vostro figlio ha fatto 84 8 | Altro che scopa! Con la scure!», disse Basilio.~ ~«Chi 85 8 | albero caduto tutti batton la scure».~ ~«Attento, quando va 86 9 | capo il gabbano, prese la scure e tornò fuori. Radunò le 87 9 | luogo il picchiar della scure echeggiò sordamente; ed 88 9 | paura, ansia: tuttavia la scure continuò a picchiar dritta 89 9 | allora Basilio, fermando la scure sul tronco e sollevandosi La via del male Capitolo
90 8 | cortile silenzioso. Nuvole scure salivano sull'orizzonte La vigna sul mare Capitolo
91 tes | il contrasto con le cime scure, acute, che parevano tagliate 92 fes | panche e le lunghe tavole scure lucidate dal tempo, guarda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License