IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] acquasantiera 4 acquatici 3 acquatico 1 acquavite 89 acquazzone 10 acquazzoni 4 acque 95 | Frequenza [« »] 90 tentare 90 toccare 90 treno 89 acquavite 89 acuto 89 apertura 89 bardo | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze acquavite |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Canne al vento Capitolo
1 12 | darò da bere: un po' di acquavite? O anice? Stefana, ira di La casa del poeta Capitolo
2 cie | la carne cruda e bevevi l'acquavite nella tazza grande. Va, Cenere Parte, Capitolo
3 1, 2 | bocca della donna puzzava d'acquavite e di vino.~ «Zia Nanna», 4 1, 7 | sorseggiare un calice d'acquavite, uscì dalla bettola e pizzicò 5 1, 7 | pestilenziale soffio di acquavite.~ «Ebbene», balbettò Nanna, 6 2, 8 | qualche casa, bevette molta acquavite, ritornò dalla vedova e Chiaroscuro Capitolo
7 pa | beveva qualche bicchierino d'acquavite, e tornava alla finestruola.~ ~ 8 pc | mattina bevette vino bianco e acquavite, prima ancora che se ne 9 vig | passa e un vaso di sapa. E acquavite e vino, anche, se ce n'è!».~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
10 tes | facendo il vino forte e l'acquavite con le sue mani, e poi invitando 11 tes | bevuto qualche bicchierino di acquavite, ed era disposto a ridere 12 tes | bevuto tre bicchierini d'acquavite; e in buona compagnia li 13 tes | scherzare: oggi è festa, e l'acquavite già scorre a rivoli nell' 14 tes | tutto di tabacco di pipa e d'acquavite: e con vero dolore si accorse 15 tes | la musica, col vino e l'acquavite, è andato sempre più giù. Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
16 1, 8 | pensavo a lei come bevevo l'acquavite: per stordirmi.~ ~Al ritorno 17 1, 8(8)| Acquavite all'anice.~ ~ Cosima Capitolo
18 1 | mattina, bicchierini di acquavite e di vino buono. Fu Cosima 19 7 | bere vino, o meglio ancora acquavite, l'allegria più infantile 20 7 | con l'aiuto diabolico dell'acquavite, farne quello che voleva, Il Dio dei viventi Capitolo
21 32 | invitava i soldati a bere acquavite e liquori; e spendeva con L'edera Capitolo
22 3 | terribile ai pacifici bevitori d'acquavite e di anisetta raccolti intorno 23 4 | beveva un bicchierino d'acquavite.~ ~«Che dormire ho fatto!», 24 9 | bicchiere di vino. O volete acquavite?».~ ~«Vino, vino», rispose 25 9 | busta dentro il pugno. «L'acquavite non è mia amica.»~ ~Dal Elias Portolu Capitolo
26 2 | caffè, molto vino, molta acquavite. Il cappellano diceva messa 27 3 | che aveva già bevuto dell'acquavite, «tu sei un bamboccio di 28 6 | lievitata, con uova, latte e acquavite.)~ ~«Tu sei matto», disse 29 7 | ebbe versato un calice di acquavite, poi un altro calice ancora.~ ~ Il fanciullo nascosto Capitolo
30 fan | forte e una provvista d'acquavite. Tutti i giovani, passando, 31 pot | due di vino. Preferiva l'acquavite, e vuotava il calice senza 32 pot | ubbriacava una goccia di acquavite? D'un tratto gli desiderai I giuochi della vita Capitolo
33 rif | moglie, è sempre ubbriaco d'acquavite. Bisogna cercarlo in un 34 rif | anforetta di cristallo piena di acquavite.~ ~Andrea guardò suo padre, 35 rif | padre che puzzava forte d'acquavite.~ ~Zio Larentu continuò 36 rif | Siediti qui, bevi caffè, acquavite, quello che vuoi, ma bevi. 37 rif | soggiunse versandosi un calice d'acquavite, e ridendo come fra sé. - 38 rif | Beviamo.~ ~Trangugiò l'acquavite e continuò a parlare. Andrea 39 rif | armadio e bevette un calice d'acquavite.~ ~Fu il primo. A pranzo 40 rif(4) | Acquavite.~ ~ 41 fre | mente di bere un sorso d'acquavite, dal fiaschetto ch'egli, 42 fre | bisaccia il fiaschetto dell'acquavite e lo porse all'uomo.~ ~Lo 43 pas | bevevano vino, assenzio ed acquavite. Manco a dirlo, tutti si 44 giu | lecca le labbra?~ ~- Sembra acquavite - disse Carina.~ ~- Già, 45 giu | disse Carina.~ ~- Già, già, acquavite! - esclamò offeso il Calzi. Ferro e fuoco Parte
46 8 | po’ di caffè freddo con acquavite: e credette che la piccola 47 8 | vecchia un bicchierino d’acquavite, aspettando il suo responso, 48 8 | aspro e dolce delle goccie d’acquavite che la madre le concedeva Il nonno Capitolo
49 sol | Ora vi darò un po' d'acquavite - disse poi, estraendo un 50 sol | marinai e qualche goccia d'acquavite. Durante la notte la febbre 51 sol | di vino e una bottiglia d'acquavite. Egli non si fece pregare 52 sog | bevendo ogni tanto vino e acquavite.~ ~Ah, questa sarà la vera 53 sog | estemporanee, ai bicchierini d'acquavite, al servo che guiderà le Il nostro padrone Parte, Cap.
54 1, II| odore non sgradevole di acquavite all’anice.~ ~Egli fece sedere 55 1, II| respingendo il bicchierino di acquavite che Antonio Maria gli offriva.~ ~– 56 1, III| in mano la bottiglia dell’acquavite e la scosse; allora il Dejana 57 1, IV| cercò la bottiglia dell’acquavite, ne bevette alcuni sorsi 58 1, IV| Predu Maria, eccitato dall’acquavite. – Sì, appena l’ho veduto, 59 1, IV| riprese la bottiglia dell’acquavite e bevette ancora.~ ~– Lei 60 1, IV| rumore. Dovevano comporre l’acquavite perché una piccola caldaia 61 1, IV| braccia pelose che odoravano d’acquavite, s’avvicinò al lettuccio 62 1, V| bevuto quasi mezzo litro d’acquavite.~ ~– Ah, ah, vedi?~ ~Marielène 63 1, VII| piacere solo il vino e l’acquavite, e lo accompagnò fino alla 64 1, IX| aringa, e domandò se c’era acquavite. Ce n’era, ma i lavoranti 65 1, IX| accosti! Vuol dire che l’acquavite è più salata dell’aringa. 66 1, XI| le darò un bicchierino di acquavite.~ ~Antonio Maria parlava 67 1, XI| versava un bicchierino di acquavite. Egli prese, il bicchierino 68 1, XI| che tu eri là, che bevevi acquavite da mattina a sera, che parlavi 69 1, XI| versò un bicchierino di acquavite.~ ~– Un altro? – disse, 70 1, XIV| e si fece dare un po’ d’acquavite; poi si sdraiò dietro la 71 1, XIV| d’orbace.~ ~Egli beveva acquavite, anzi ne aveva bevuta già 72 1, XIV| si fece dare ancora dell’acquavite, e disse a Lorenzo:~ ~– 73 1, XVIII| domandò un bicchierino d’acquavite.~ ~– Hai veduto? – disse 74 2, II| melanconica non puzzava d’acquavite come quella di Predu Maria. 75 2, V| Qui c’è la damigiana dell’acquavite; San Pietro e San Simone 76 2, VIII| sorprendendo Antoni Maria a fare l’acquavite; e le botti e i lambicchi 77 2, XV| Bevettero un calice d’acquavite e uscirono. Il mattino era La regina delle tenebre Capitolo
78 sar | ballando, cantando, bevendo acquavite e vino bianco fino a mezzogiorno, 79 sar | padre ed i fratelli bevevano acquavite e vino giallo, anice e vino Il sigillo d'amore Capitolo
80 zin | po' di caffè freddo con acquavite: e credette che la piccola 81 zin | bevuto un bicchierino d'acquavite offertole dalla madre della 82 zin | aspro e dolce delle goccie d'acquavite che la madre le concedeva Le tentazioni Capitolo
83 ten | un pestilenziale odore d'acquavite, e ne provò sulle prime 84 ten | piccoli calici di mescolanza (acquavite) nitida e ardente come diamante 85 ten | procuratagli dall'ubbriachezza dell'acquavite, ma era una gioia irrequieta, Il vecchio della montagna Capitolo
86 10 | infiammo gli occhi con bagni d'acquavite. Soffrì inauditi tormenti, La via del male Capitolo
87 5 | il solito bicchierino di acquavite, e portò una notizia interessante:~ ~« 88 10 | anima dei fieri paesani: e l'acquavite odorava con un profumo di La vigna sul mare Capitolo
89 rac | bicchierini di vernaccia, o di acquavite, o tazzine di caffè reso