Nel deserto
   Parte, Capitolo
1 1, 1| giorni a quell'ora, Lia Asquer uscì dalla casetta e andò 2 1, 1| parenti. Tuo zio~ ~ ~ ~«LUIGI ASQUER».~ ~ ~ ~La zia Gaina, dopo 3 1, 1| una donna fina, e a Luisi Asquer, che possedeva denaro ed 4 1, 2| bastone elegante.~ ~- Zio Asquer! - gridò, meravigliandosi 5 1, 2| arrivata.~ ~- Siete voi, zio Asquer?~ ~- Proprio io in persona!~ ~ 6 1, 2| bastone? Avrai detto: mio zio Asquer è invalido: dunque è quello!~ ~- 7 1, 2| malviventi, di cui lo zio Asquer parlava come di un mondo 8 1, 2| stretto, - disse lo zio Asquer, sollevando la portiera 9 1, 2| rompere qualche cosa.~ ~Lo zio Asquer socchiuse la finestra e 10 1, 2| zia Gaina.~ ~- Povero zio Asquer, - disse, avvicinandosi 11 1, 2| pomeriggio uscirono; lo zio Asquer zoppicava, ma era instancabile; 12 1, 2| inutile, - brontolava lo zio Asquer; ma intanto guardava anche 13 1, 2| disse a un tratto lo zio Asquer - io spendevo i denari in 14 1, 2| Ma ad un tratto lo zio Asquer s'alzò, e riprese a camminare, 15 1, 2| Pincio, - annunziò lo zio Asquer.~ ~Salirono, lenti e stanchi, 16 1, 3| andò a far la spesa. Lo zio Asquer guardò con gli occhiali 17 1, 3| Cecilia Metella. Mentre lo zio Asquer indicava col pomo del suo 18 1, 3| oro. «A che pensa lo zio Asquer?» ella si domandava, e lo 19 1, 3| e trasalì quando lo zio Asquer le parlò.~ ~- Muoviti, Lia; 20 1, 3| giorno o l'altro… addio, zio Asquer! Hai pensato a questo, Lia? 21 1, 3| mise a ridere; ma lo zio Asquer parlava serio, quasi tragico.~ ~- 22 1, 3| Rotto il ghiaccio, lo zio Asquer dopo quel giorno cominciò 23 1, 3| diceva a Lia che lo zio Asquer possedeva molti denari, 24 1, 3| promettenti quercioli.~ ~Don Luigi Asquer brontolava, scettico e diffidente, 25 1, 3| pensieroso e salutò, e lo zio Asquer cominciò a brontolare.~ ~- 26 1, 3| maledetta (diceva lo zio Asquer) che si ficca di continuo 27 1, 3| esaminare il bastone dello zio Asquer. E lo zio Asquer non sollevò 28 1, 3| dello zio Asquer. E lo zio Asquer non sollevò gli occhi dal 29 1, 3| un uomo, secondo lo zio Asquer, conosciuto, ricercato, 30 1, 3| avvicinava l'estate, e lo zio Asquer, che non amava la campagna 31 1, 3| Villa Borghese, ove lo zio Asquer aveva preso l'abitudine 32 1, 3| l'appartamento dello zio Asquer aveva sostituito la casupola 33 1, 3| di Anzio, e mentre lo zio Asquer batteva il bastone per terra 34 1, 3| Costantina giunsero fino allo zio Asquer e immediatamente la commedia 35 1, 4| affibbiategli dallo zio Asquer era un uomo timido, stanco 36 1, 4| più astuta del cavaliere Asquer, si guardava bene dal riferire 37 1, 4| melanconia insolita. Lo zio Asquer quando non parlava degli 38 1, 4| che avrebbe detto lo zio Asquer se avesse saputo…~ ~Ma a 39 1, 4| Ella pensò ancora allo zio Asquer, ebbe paura, poi si fece 40 1, 4| ingenuamente le teorie dello zio Asquer, contraddicendosi e facendo 41 1, 4| domandare se il cavalier Asquer poteva riceverlo; la donna 42 1, 4| tragica che il cavalier Asquer, sebbene si sentisse poco 43 1, 4| stesse per svenire.~ ~Lo zio Asquer parlava con un accento che 44 1, 4| A questo punto lo zio Asquer fu assalito da una tosse 45 1, 4| sull'altro fianco, lo zio Asquer giaceva svenuto. Il suo 46 1, 5| 5-~ ~ ~ ~Lo zio Asquer visse ancora qualche mese, 47 1, 5| parlava più; pareva che lo zio Asquer avesse completamente dimenticato 48 1, 5| rumore, e siccome lo zio Asquer spesso si svegliava agitato, 49 1, 5| faccende più urgenti. Lo zio Asquer brontolava accorgendosi 50 1, 5| riordinando alcuni oggetti, lo zio Asquer all'improvviso le domandò 51 1, 5| nella casa del moribondo zio Asquer, come un uccellino in un 52 1, 5| mangiano fiori?~ ~Lo zio Asquer intanto fissava le rose, 53 1, 5| sempre destato nello zio Asquer un fascino doloroso. La 54 1, 5| e Justo pensava allo zio Asquer che si era mostrato, anche 55 1, 6| telegramma di Costantina. Lo zio Asquer s'era aggravato, ed essi 56 1, 6| appartamento ove era morto lo zio Asquer, e si lasciò portare dalla 57 1, 6| nipote a vivere presso lo zio Asquer; nella seconda dichiarava 58 1, 6| che scrissi al povero zio Asquer, e che non ebbi il coraggio 59 2, 1| delle avvertenze dello zio Asquer e degli altri. Ricordava 60 2, 3| che dall'eredità dello zio Asquer le era rimasto un braciere 61 2, 4| sempre di riveder lo zio Asquer, né i bei cappelli, i bei 62 2, 4| arrivo in casa dello zio Asquer, e rivedeva la testina di 63 3, 1| ricordando che anche lo zio Asquer le aveva detto: va a riposarti, 64 3, 1| gabbia dorata dello zio Asquer, appena dopo il suo arrivo… 65 3, 1| loro…~ ~Lia ricordò lo zio Asquer e lo stesso Justo ch'ella 66 3, 2| volta aveva scritto allo zio Asquer.~ ~«Io verrò da voi per 67 3, 2| come la lettera allo zio Asquer, anche questa non partì 68 3, 3| rassomiglia al povero zio Asquer…~ ~E fu meravigliata nel 69 3, 3| volta lodare il povero zio Asquer.~ ~- Egli non era bello, 70 3, 3| paesetto si convinse che Lia Asquer non era ricca come la zia 71 3, 3| tremavano come quelle dello zio Asquer nei suoi ultimi giorni di 72 3, 3| ha? E il povero zio Luigi Asquer non le aveva?~ ~- Luigi 73 3, 3| non le aveva?~ ~- Luigi Asquer non possedeva nulla! - disse 74 3, 3| rivedere la camera della zio Asquer, un cestino di rose rosse 75 3, 3| mistero. «Alla signora Gaina Asquer». I caratteri, tremolanti 76 3, 3| erano quelli dello zio Asquer: Lia li riconosceva bene, 77 3, 3| tuo cugino~ ~ ~ ~«LUIGI ASQUER.»~ ~ ~ ~Lia era diventata 78 3, 3| stravagante con cui lo zio Asquer aveva coronato la sua vita 79 3, 3| sonno profondo:~ ~«Io Luigi Asquer del fu Filippo, capo divisione 80 3, 3| universale la mia nipote Lia Asquer del fu Ignazio, ecc., ecc.~ ~« 81 3, 3| alla detta mia nipote Lia Asquer, e depositate presso il 82 3, 3| la detta mia nipote Lia Asquer entrerà in possesso delle 83 3, 3| decesso della detta Lia Asquer il presente atto sarà valido 84 3, 3| parlar male del povero zio Asquer.~ ~- Egli non ne ha fatto 85 3, 3| difendendo il povero zio Asquer, e arrivando a dire che, 86 3, 3| strane. Il contegno dello zio Asquer, il suo carattere, il suo 87 3, 3| mano la lettera dello zio Asquer… Ed era ancora tale e quale, 88 3, 3| sua madre, il povero zio Asquer, il povero Justo… Essi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License