Amori moderni
   Capitolo
1 col | Antonio indossava un vecchio abito nero che lo rendeva più Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 2 | passamani, e una bimba in abito bianco guarnito di trine 3 -, 4 | Ti dispiace di aver l'abito lungo? — chiese Lucia. — 4 -, 5 | catenella alla cintura: col suo abito semplicissimo, di percalle 5 -, 6 | un lungo sospiro il suo abito bianco pieno di margheritine. 6 -, 6 | profumata. Venne fuori l'abito da sposa; era intero, forma 7 -, 6 | mantellina di velluto, l'abito di lana biancastra, per 8 -, 6 | il vestito da sposa e l'abito biancastro che Angela indossava 9 -, 6 | fine e aristocratica, nell'abito nero che faceva meglio risaltare 10 -, 12 | inappuntabilmente da viaggio; un abito grigio semplicissimo; e 11 -, 12 | Era vestita di bianco; un abito semplicissimo che ricordava L'argine Parte
12 2 | turbarla oltre.~ ~Intanto io abito presso un contadino il cui 13 2 | inestimabile.~ ~In una delle camere abito io: e non mi manca nulla 14 2 | voluta compunzione. Il suo abito è accurato, con un cordone 15 2 | alta suora pallida, con l’abito stinto, con gli occhi azzurri 16 2 | rivestono la fanciulla di un abito nuovo, non più rosso come 17 3 | eleganza corretta e semplice: abito tailleur, non troppo lungo, La bambina rubata Capitolo
18 tes | usciva dalla squadratura dell’abito turchino con una linea giovanile.~ ~ Canne al vento Capitolo
19 17 | sottile, vestita d'uno stretto abito granato a fiori neri, aveva 20 17 | Predu è vestito di nero, un abito nuovo attillato che lo costringe Cenere Parte, Capitolo
21 1, 3 | barcollante, vestito d'un vecchio abito da caccia del signor Carboni, 22 1, 6 | cui fianco Margherita, in abito rosso e cappello bianco, 23 2, 4 | natìo, ma veste un ridicolo abito comprato a Campo dei Fiori. 24 2, 6 | profumata d'ireos, con un abito chiaro biancheggiante nella Chiaroscuro Capitolo
25 pad | tappeti di vari colori; il suo abito è di bisso e di porpora.~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
26 tes | state poi per lui come l'abito nuovo per i ragazzi, il 27 tes | sebbene vestita di un leggero abito di stoffa nera, lo stesso Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
28 1, 5 | occasione s'era comprato un abito da società e un cappello 29 1, 8 | era piccola ed agile, e l'abito molle un po' largo alla 30 2, 1 | veder la straniera col suo abito stretto e il velo svolazzante, 31 3, 5 | vestito di bianco, con un abito di tela pulito e stirato Cosima Capitolo
32 4 | infine la rivestì del modesto abito bianco di sposa e le calzò L'edera Capitolo
33 8 | dentro; la Madonnina, con l'abito giallo scolorito, col suo Elias Portolu Capitolo
34 9 | e forse anche paura dell'abito del suo antico amante, e 35 9 | che io mi spogli di quest'abito e ti sposi, potremo mai Il fanciullo nascosto Capitolo
36 pot | inverno e d'estate, d'un abito grigio verdastro non suo, Fior di Sardegna Capitolo
37 2 | vestito inappuntabilmente in abito da società, e inguantato, 38 4 | sommesso e quasi tremulo, nell'abito all'antica sempre oscuro. 39 8 | ravvolto graziosamente in un abito di casimiro bianco. Il suo 40 9 | ripugnanza nel portar l'abito lungo.~ ~Allora Lara aveva 41 9 | suoi quattordici anni e l'abito corto, ma un fine osservatore, 42 10 | Ergo…» bisognava adottare l'abito lungo, non giocare più con 43 23 | piacere al giovine! Indossò un abito nero guarnito di nastri 44 28 | la casetta, il corredo, l'abito da sposa, il sacerdote. 45 30 | confusa, una manica del suo abito la cui guarnitura di tulle 46 35 | passò per le spalle, sull'abito oscuro indossato dai suoi I giuochi della vita Capitolo
47 rif | il cappello, le scarpe, l'abito; s'adirò perché le tinte 48 fre | borghese, con un vecchio abito di fustagno giallognolo, 49 cre | sebbene non più giovine, in un abito inglese perfetto. Aveva 50 giu | donnicciuole borghesi dall'abito consunto che si tiravano La giustizia Capitolo
51 2 | vede che le sporca tutto l'abito?»~ ~«Figlia di...», gridò L'incendio nell'oliveto Capitolo
52 5 | e apparve in un corretto abito nero, con la cravatta nera, La madre Capitolo
53 tes | bisogno; come vi mutate d'abito, come vi riposate. Ebbene, 54 tes | di lavarsi e mutarsi di abito ogni giorno, non la domenica Nel deserto Parte, Capitolo
55 1, 2 | all'armadio per riporre l'abito buono e si vide intera nello 56 1, 3 | come le bambinaie more: abito d'indiana scura, grembiale Il nonno Capitolo
57 nov | lungo e vano desiderio d'un abito nero; i sacrifizi relativamente 58 nov | erano olandesi, ed io che abito quasi tutto l'anno in questo L'ospite Capitolo
59 osp | quasi sfarzosamente, un abito di lana bianca pesante a 60 osp | senza tentar la fortuna. L'abito bianco con le bretelle verdi Il nostro padrone Parte, Cap.
61 2, X| davanti ad una duchessa in abito da ballo.~ ~Ella si avanzò Racconti sardi Capitolo
62 rom | come sempre di bianco, un abito lungo, morbido, che la rendeva Il sigillo d'amore Capitolo
63 big | che io voglia scegliere un abito vistoso e di effetto, anche 64 con | persona di lui, che senza l'abito nero sarebbe parsa trasparente, Sole d'estate Parte
65 18 | personalino chiuso in un abito nero qua attillato, a Stella d'Oriente Parte, Cap.
66 P, II| Con chi vivi?~ ~– Sola. Abito questa capanna. La mia mamma 67 P, II| marchesa, guardandole l’abito lacero insisté:~ ~– Ci porterai 68 1, I| arruffati, i piedi nudi e l’abito lacerato. Pescava!~ ~Maurizio, 69 1, III| marmo, stava una donna. Dall’abito di velluto bianco a fiorami 70 1, VII| regalmente - vestita con un abito da pranzo, di faglia francese, 71 1, VII| cristalli, e perfino dall’abito di seta delle signore, dai 72 1, VIII| dalla messa, vestita d’un abito nuovo, elegantissimo, con 73 1, X| e dalla ricchezza dell’abito, dall’eleganza del portamento 74 2, II| nel cerchio nero del suo abito d’amazzone, i riccioli d’ 75 2, II| più vago di quello, dall’abito di velluto bianco a fiorami 76 2, III| costume d’amazzone per un abito da casa, bianco-grigio, 77 2, III| sempre, ma la bianchezza dell’abito smorzava un po’ il terreo 78 2, III| risaltava il contorno del suo abito e del suo viso bianchissimo, 79 2, IV| abbandonate, come se dormisse, l’abito bianco rosseggiante di sangue80 2, IV| fondo rosa spiccava il suo abito bianco, le mani incrociate 81 2, IV| Giovanissimo, elegante nel suo abito da viaggio, le mani piccole, 82 2, VI| camicia e il davanti dell’abito nero cosparsi di tabacco!…~ ~ 83 2, VII| VII~ ~Vestiva un ricco abito da ricevimento, di faglia 84 2, IX| marchesa e frugando nell’abito ch’ella indossava quella 85 2, XV| tardò a venire; anch’egli in abito da mattina, sempre elegante, 86 2, XVI| dopo, Maurizio, in elegante abito da società, ma ben ravvolto Le tentazioni Capitolo
87 ten | un tipo che colpiva. L'abito antiestetico, - aveva la Il tesoro Parte
88 15 | era tutta vestita del suo abito candido; aveva le scarpette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License