Amori moderni
   Capitolo
1 amo | non offendersi; solo una vaga tristezza passò nei suoi 2 col | rendevasi sempre più rosea e vaga; qua e fra i cardi fioriti 3 col | neppur tremolava. Quella luce vaga descriveva appena un semicerchio Anime oneste Parte, Capitolo
4 -, 4| in un sentimento di gioia vaga e di attesa. In casa Velèna 5 -, 5| turbata, già invasa da una vaga tristezza al pensiero che 6 -, 6| collo, e Anna provò una vaga melanconia.~ ~Ella aveva 7 -, 9| L'idea, anche lontana e vaga, che potesse diventargli 8 -, 12| avevano come un'ombra di vaga stanchezza o d'indifferenza 9 -, 12| la guardasse anzi con una vaga aria di derisione, di diffidenza, L'argine Parte
10 1 | superstiziosa sopportava per vaga credenza di fortuna; o la 11 1 | scherzoso; anzi le incute una vaga paura; tanto più che egli 12 2 | da questo luogo. Ma una vaga paura si univa alla mia 13 3 | infantili, ma già tiepide di una vaga sensualità, nostalgiche 14 3 | morali; e perciò la formula vaga: «costruzioni di pubblica La bambina rubata Capitolo
15 tes | senza più nascondere una vaga espressione di compatimento 16 tes | quel labirinto, come si vaga nei sentieri della vita, Canne al vento Capitolo
17 3 | del mondo, le destava una vaga paura; ma ella sapeva bene 18 12 | Efix?», ella disse con voce vaga, pungendo con l'ago la viola. « Il cedro del Libano Capitolo
19 6 | riconoscente, presa da una vaga ebbrezza, parla alla creatura, Cenere Parte, Capitolo
20 1, 7| che sta per volare, ma una vaga tristezza velava talvolta La chiesa della solitudine Capitolo
21 tes | insistenze di lei, con la voce vaga degli ubbriachi. «Non mi 22 tes | destata da una musica lontana, vaga, inafferrabile, che fa piangere Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
23 1, 8| del ragazzo mi davano una vaga idea dell'onda di odio e 24 3, 4| veranda e fu presa da una vaga inquietudine: ah, lassù, Cosima Capitolo
25 1 | raccolti dentro, in una vaga luce che penetrava dallo 26 6 | attesa si mischiava una vaga paura: paura che Antonino L'edera Capitolo
27 2 | si mescolava adesso una vaga ebbrezza: ella sentiva ancòra 28 7 | roccia; ma già una luce vaga la richiamava verso un punto Elias Portolu Capitolo
29 1 | Pietro», disse con voce vaga, «è una ragazza assai graziosa.»~ ~« 30 5 | stordimento, il ronzìo, la vaga vertigine provata la prima Il fanciullo nascosto Capitolo
31 fan | visi illuminati da una luce vaga, lontana, che pareva più 32 spi | girare la testa per una vaga ubbriachezza: ma forse era 33 sel | lucenti aveva davvero una vaga rassomiglianza con quei Fior di Sardegna Capitolo
34 9 | furia d'anni, era diventata vaga, mite, serena in lui, - 35 21 | strana musica lontana, vaga melanconia, che cullava Il flauto nel bosco Capitolo
36 can | rossi cattivi. Ella ha una vaga paura: della bestia o di I giuochi della vita Capitolo
37 rif | tanto fuori, e provava una vaga inquietudine, o meglio una 38 giu | grigia in viso, ebbe una vaga intuizione della verità, La giustizia Capitolo
39 1 | pieni di silenzio e di vaga tristezza; al di i prati 40 3 | del mattino operava una vaga malìa di vita e di speranza.~ ~« 41 4 | sua scuola; era forse una vaga imitazione del famoso Sogno 42 4 | figura dipinta esisteva una vaga rassomiglianza, specialmente 43 5 | passo aristocratico; e nella vaga oscurità egli ne scorgeva, 44 6 | della montagna, e alla luce vaga delle limpide stelle autunnali 45 8 | sognatore, quella ingenua e vaga preghiera d'amore, uscente L'incendio nell'oliveto Capitolo
46 5 | annoiava; ma sentiva anche una vaga speranza che le promettesse 47 7 | bicchiere. Come una nebbia vaga, fredda, era caduta intorno Ferro e fuoco Parte
48 10 | anche tormentata da una vaga stanchezza, da un malcontento Leggende sarde Capitolo
49 dor | dire quale stupore e qual vaga paura invadesse l'animo 50 gal | ovvero il suo spirito, vaga di tanto in tanto fra gli La madre Capitolo
51 tes | pensava con amarezza, e con vaga derisione verso se stessa, 52 tes | gridava con accento di vaga superstizione:~ ~«È proprio 53 tes | le andava dietro con una vaga impressione di paura, sembrandogli Marianna Sirca Capitolo
54 4 | mattina presto, provò la gioia vaga del prigioniero che conta 55 9 | disse piano con voce vaga, lontana. «Se vuoi la bisaccia Nel deserto Parte, Capitolo
56 3, 1| passione per lei - passione vaga e variabile - glielo faceva 57 3, 1| viso esprimeva un'ansia vaga, come del resto appariva Nell'azzurro Capitolo
58 not | benché in fondo sentisse una vaga e misteriosa inquietudine Il nonno Capitolo
59 sol | tanto egli provava qualche vaga inquietudine. E se Marianna La regina delle tenebre Capitolo
60 reg | tenue di tenerezza, una vaga nostalgia di ricordi lontani, Sole d'estate Parte
61 7 | minaccia lo aveva atterrito, ma vaga e superficiale come quella Le tentazioni Capitolo
62 uom | trasparenza dei suoi occhi verdi, vaga e incerta, sì, ma scintilla. 63 uom | però a frammischiarsi una vaga inquietudine: aspettò ancora Il tesoro Parte
64 2 | Il quadrato della luce vaga del finestrino, illuminato 65 3 | improvvisamente, con una frase vaga e misteriosa, e zia Agada 66 6 | ma pareva colta da una vaga tristezza, e i suoi grandi 67 7 | in fonda, una speranza vaga, insensata, ricacciata e 68 8 | finestra, e ne provò una vaga inquietudine. Era malata 69 9 | guardò lontano, con una vaga espressione di dolcezza 70 10 | fredde.~ ~In questa luce vaga, bianca e smorta, il viso 71 11 | passato si fece più tenue, più vaga, finchè scomparve del tutto.~ ~ 72 12 | gli occhi, colta da una vaga suggestione ottica, perchè 73 14 | e sentiva l'impressione vaga e penosa che per lui Elena 74 14 | un état d'âme, sentì una vaga tristezza subentrare alla 75 15 | parole di lui le diedero una vaga speranza di guarigione, Il vecchio della montagna Capitolo
76 2 | Pietro provava sempre una vaga inquietudine, quando il 77 5 | tristezza, un'inquietudine vaga lo assalirono. Egli non La via del male Capitolo
78 2 | vaporoso, simile alla luce vaga del novilunio gli irrorava 79 3 | grigiastro della montagna, nella vaga nebbia del crepuscolo.~ ~ 80 5 | neppure nell'inferno, ed ora vaga per il mondo, assieme con 81 8 | tutto il giorno provò una vaga tristezza.~ ~ ~ ~Sogni d' 82 12 | e sognava. Qualche voce vaga, sul possibile fidanzamento 83 13 | sua anima regnava una luce vaga, che talvolta si estingueva 84 14 | al cuore le ridestava una vaga speranza. Ella sarebbe stata 85 15 | occhi splendevano d'una luce vaga, che sembrava il riflesso 86 16 | verso la capanna.~ ~Una vaga inquietudine la spingeva: La vigna sul mare Capitolo
87 avv | di soggezione, quasi di vaga paura. Sì, paura: perché,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License