grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Canne al vento
   Capitolo
1 2 | ho vendute in parte a un Nuorese, in parte le ho adoperate 2 5 | rinfrescato: dai monti del Nuorese scendeva il venticello dei 3 5 | un gruppo di paesani del Nuorese: le donne sedevano in fila 4 13 | lontananze, su verso i monti del Nuorese, giù verso il mare della 5 14 | paesaggio. La primavera nuorese sorrise allora al povero Cenere Parte, Capitolo
6 1, 1 | d'un ricco proprietario nuorese a cui appartenevano i campi 7 1, 3 | Inoltre cominciò a parlar nuorese e ad assumere i modi spigliati 8 1, 6 | della selvaggia primavera nuorese; le api ronzavano nell'aria 9 1, 8 | sul solitario orizzonte nuorese, è lo stesso viso rotondo 10 2, 3 | Obinu, e che nessuna donna nuorese viveva e affittava camere 11 2, 4 | innamorato di una signorina nuorese; 2. - perché Miss deve partire Chiaroscuro Capitolo
12 uom | selvatiche dopo il lungo inverno nuorese. Veniva la primavera e le Il dono di Natale Capitolo
13 pas | un ragazzetto sardo, anzi nuorese autentico. Egli abitava L'edera Capitolo
14 2 | andai da un proprietario nuorese, che mi guardò sorridendo 15 9 | maritata con un negoziante nuorese.»~ ~«Ma perché non torna?»~ ~« 16 9 | te, presso una famiglia nuorese.»~ ~Nel sentire la buona Elias Portolu Capitolo
17 1 | immensa tanca d'un possidente nuorese, perché non estraessero 18 2 | agli ovili della campagna nuorese. Ad ogni ovile un pane. 19 3(6) | Dolce nuorese di mandorle, zucchero e 20 6 | bastava quel piccolo carnevale nuorese, quella folla variopinta, 21 7 | da prete Porcheddu.»~ ~«È Nuorese?»~ ~«Non è Nuorese, ma vive 22 7 | È Nuorese?»~ ~«Non è Nuorese, ma vive a Nuoro.»~ ~«Ebbene, 23 9 | ondeggiava un melanconico canto nuorese. Elias leggeva, rileggeva, 24 9 | piangere; e che un Sardo, un Nuorese, non deve piangere; ma fa Il fanciullo nascosto Capitolo
25 rit | davanti alla bottega della Nuorese comprò anche lo zucchero 26 ved | e cantava una battorina nuorese.~ ~ ~ ~ A sa bessida 'e I giuochi della vita Capitolo
27 fre | ghiande.~ ~- Tu che sei nuorese, - disse allora l'uomo vestito La giustizia Capitolo
28 1 | usa in certi villaggi del Nuorese. Gli occhietti e la bocca 29 8 | dava al grazioso stornello nuorese la giusta intonazione musicale, Nel deserto Parte, Capitolo
30 1, 1 | montagne rosse e azzurre del Nuorese e diceva a sé stessa che Il nonno Capitolo
31 sol | colore avevano i baffi? Siete nuorese, buon uomo? Oh, ecco qui: 32 bal | accompagnato dal giovane nuorese.~ ~I Pintore, donne, giovinetti, 33 bal | insistenti di Ballora e del nuorese, e ne provava dispetto. - 34 bal | Sposare, - disse il nuorese, guardandola, - si fa presto 35 bal | avvicinarono al fuoco, Ballora e il nuorese continuarono a guardarsi. 36 bal | parlava sempre del giovane nuorese, lo chiamava per nome, gli 37 bal | il nome di un uomo, di un nuorese...~ ~- Ebbene, sì - rispose 38 bal | venne da noi un giovane nuorese, Ballora lo guardò, egli 39 bal | ragazza di città, una serva nuorese, ma una dei paesi!...~ ~ Il nostro padrone Parte, Cap.
40 1, III| romano travestito da vedova nuorese.~ ~– Dunque, che abbiamo Racconti sardi Capitolo
41 dam | pittoreschi villaggi del Nuorese, noi abbiamo un podere coltivato 42 sar | vera figlia del popolino nuorese, piena di malcreanza, di 43 pad | un altro vecchio pastore nuorese, le pecore di un ricco possidente 44 pad | un ricco possidente pure nuorese, e i pascoli dove erano 45 pad | Nuoro, Jorgj, parlava il nuorese con una lontana reminiscenza 46 pad | tutta in un miscuglio di nuorese, di campidanese e di ozierese, 47 pad | signori.~ ~L'impresario era nuorese e l'ingegnere, quello con La regina delle tenebre Capitolo
48 ner | villaggi e nelle campagne del Nuorese i bei puledri dalle forme 49 ner | elemosina.~ ~Le pie donne del Nuorese davano danari, cera, lana, 50 ner | magica.~ ~Qualcuno disse: è Nuorese.~ ~E subito, quelli del 51 bac | un altro vecchio pastore nuorese, le pecore di un ricco possidente 52 bac | un ricco possidente pure nuorese, e i pascoli dove erano 53 bac | Nuoro, Jorgj, parlava il nuorese con una lontana reminiscenza 54 bac | tutta in un miscuglio di nuorese, di campidanese e di ozierese, 55 bac | signori.~ ~L'impresario era nuorese e l'ingegnere, quello con Sole d'estate Parte
56 22 | Monte, come nella canzone nuorese la giovane fidanzata morente Le tentazioni Capitolo
57 mar(5) | Locuzione nuorese, per esprimere un grande 58 ass | con cui i possidenti del Nuorese usano far l'innestatura. 59 jac | ora fra i più miseri del Nuorese, - era fra le città più Il tesoro Parte
60 2 | cui il pittoresco costume nuorese dava una speciale eleganza 61 6 | pronunziava perfettamente il nuorese (aveva stretto relazione 62 6 | riconoscendola nel suo costume nuorese, e le dicevano insolenze. 63 6 | Fermati, fermati; sei nuorese? – domandò la maga, con 64 6 | quando lo ritrovi, o la nuorese, o la nuorese – gridò un' 65 6 | ritrovi, o la nuorese, o la nuoresegridò un'altra voce della 66 6 | Eh, non siete con quella nuorese, ora, siete con me, con 67 10 | assai facile ad accadere nel nuorese; ma non perciò molto allegro. 68 15 | bambina bella in costume nuorese, e di un muro cadente coperto Il vecchio della montagna Capitolo
69 1 | Indossava il costume di vedovo nuorese, ma sul capo, invece della 70 6(2) | Modo nuorese per indicare che si sta 71 9 | La neve, come avviene nel Nuorese, durò poco. Dapprima una 72 10 | al ritorno, sebbene non nuorese, un certo numero di capre, 73 10 | allontanatosi subito dal Nuorese, - Basilio trovò la sua 74 11 | tutti così, maledetta razza nuorese! Cani senza padrone! Morite 75 11 | Nella grotta il ragazzo nuorese, che aveva profittato della 76 11 | Solo l'arrivo del ragazzo nuorese col medico e con altre persone, La via del male Capitolo
77 1 | famiglia Noina?»~ ~«Tu che sei nuorese lo devi saper meglio d'un 78 1 | solenne nell'antico costume nuorese, con la gonna di orbace 79 2 | formarono il coro del canto nuorese e andarono a cantare davanti 80 4 | deserti e melanconici del Nuorese.~ ~Il giovine servo doveva 81 5 | che ogni buona massaia nuorese non manca di preparare per 82 12 | un giovine contadino nuorese che gli portò un cestino 83 13 | un nuovo prigioniero, non nuorese. Era un giovine svelto, 84 13 | conoscere tutti i latitanti del Nuorese (allora infestato dai banditi), 85 16 | visitarli e qualche viandante nuorese s'indugiava un momento nel 86 16 | giallognola; nessun altro paesano nuorese aveva il portamento fiero 87 20 | Giuseppe è, per il popolino nuorese, valida quasi quanto il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License