Canne al vento
   Capitolo
1 13 | sangue. Neppure i fratelli di Giuseppe sparsero il sangue: Giuda 2 13 | sai tu, tutta la storia di Giuseppe Ebreo? Mi dispiace che te La casa del poeta Capitolo
3 den | poco i ragazzi torneranno, Giuseppe dal servizio militare, Gianni 4 den | troverà da fare anche qui. Giuseppe, poi, riavrà il suo posto 5 den | Lasciami prima parlare con Giuseppe, che verrà domani in licenza.~ ~- 6 den | vada. Tornerò domani con Giuseppe.~ ~Egli l'accompagnò fuori 7 den | arrivare d'improvviso il figlio Giuseppe.~ ~Anche lui era felice, 8 den | voce muore strozzata, e Giuseppe si sveglia, freddo di terrore: 9 den | appena a tempo a voltarsi che Giuseppe lo colpì alla testa. Cadde Il cedro del Libano Capitolo
10 18 | La fuga di Giuseppe~ ~ ~ ~Giuseppe era fuggito 11 18 | La fuga di Giuseppe~ ~ ~ ~Giuseppe era fuggito di casa. Il 12 18 | successore il piccolo taciturno Giuseppe; ma egli non la intendeva 13 18 | delle piste: corri, corri, Giuseppe; il sole al tramonto si 14 18 | ricomparire più; e anche Giuseppe si ferma e si sente solo, 15 18 | un talamo ambulante. Oh, Giuseppe, piacerebbe anche a te partecipare 16 18 | alla casa, della quale però Giuseppe osserva la porta e le finestre 17 18 | raddoppiava i latrati. Mai Giuseppe aveva sentito urli simili: 18 18 | pagliai. Siamo qui, pareva a Giuseppe che dicessero; anche se 19 18 | sbranerà i pantaloni, - gemeva Giuseppe, frugando tra il fieno per 20 18 | supplichevoli.~ ~- Scendi, Giuseppe; vattene; sono stanco di 21 18 | Così, almeno, sembrava a Giuseppe; e gli parve che quei fili 22 18 | scoperta la fuga del suo Giuseppe, ne comunicava la notizia 23 18 | come un pazzo. Tuttavia Giuseppe scese con una certa dignità, Cenere Parte, Capitolo
24 1, 7| allora, nella bottega di San Giuseppe glorioso» (nonostante lo Chiaroscuro Capitolo
25 uom | premurosa a domandare a don Giuseppe se gli occorreva del fuoco, 26 uom | veramente conteneva: solo don Giuseppe Demuros, può dire la verità.~ ~ 27 uom | nella sua cameretta don Giuseppe Demuros studiava giorno 28 las | Da cinque anni don Giuseppe Demuros insegnava a Dorgoro. 29 las | burlesca aumentò il malumore di Giuseppe. Immediatamente egli decise 30 las | macchie come un bandito, Giuseppe cominciò ad ammirare, fra 31 las | riuniti nella piazza che Giuseppe attraversò per recarsi a 32 las | dal ballatoio malsicuro Giuseppe rivide il paesaggio grandioso 33 las | ma sembrava disabitata; Giuseppe salì alle camere superiori 34 las | dov'è mio padre? - gridava Giuseppe, nervoso e turbato, correndo 35 las | credendo d'essersi beffato di Giuseppe; ma quando il giovane maestro 36 las | coraggio, che ti costa?~ ~E Giuseppe dovette rassegnarsi. Don 37 las | voi scherzate, padre!~ ~Giuseppe se ne andò in giro. Tutti 38 las | Infatti, saputo che don Giuseppe era arrivato apposta per 39 las | frateamicu!. 13~ ~ ~ ~Giuseppe fremeva, ma ad un tratto 40 las | festeggeremo lo stesso.~ ~Ma Giuseppe pensava che per lui non 41 las | dell'uomo...~ ~Così pensava Giuseppe, seduto melanconicamente 42 las | rimane don Giame Demuros.~ ~Giuseppe non pensava a fare osservazioni: 43 las | Scherzava, parlava sul serio? Giuseppe ricordava che la vecchia 44 las | anni la cena spariva: e Giuseppe, da fanciullo, attraversava 45 las | Senza dir né sì né no, Giuseppe lo seguì per un tratto: 46 las | sovrastava alle case. Anche Giuseppe andava, dietro la figura 47 las | compagnia dei Morti!~ ~Ma Giuseppe non poteva muoversi; sentiva 48 las | se ne andarono, e anche Giuseppe s'avviò alla sua triste 49 las | spiazzo davanti alla sua casa, Giuseppe credette di veder un uomo 50 las | lo spiedo a posto, vuoto. Giuseppe pensò di nuovo al dispiacere 51 las | oggetto accanto diede a Giuseppe un'impressione misteriosa, 52 las | conteneva il tesoro di zio Pera. Giuseppe capì subito che lo aveva La chiesa della solitudine Capitolo
53 tes | padre, il beato Antonio Giuseppe, non ti ha lasciato abbastanza 54 tes | padre, il beato Antonio Giuseppe, mio compare di battesimo, 55 tes | dissi, anzi: compare Antonio Giuseppe, due dei miei nipotini tuoi 56 tes | marito, il beato Antonio Giuseppe, era mio compare di battesimo; 57 tes | insiste:~ ~«Compare Antonio Giuseppe, anima buona, obbedì al 58 tes | vecchi amici di Antonio Giuseppe, e le vostre amiche devote 59 tes | rivendere il terreno che Antonio Giuseppe gli ha venduto prima della 60 tes | atto di vendita di Antonio Giuseppe è detto che, in caso di Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
61 1, 6| martedì a casa mia. Mi chiamo Giuseppe Maria Conzu. Ti darò il 62 1, 7| andammo nella casa di zio Giuseppe Maria Conzu. rimasi cinque Cosima Capitolo
63 1 | bonario e rossastri san Giuseppe, e da qualunque parte lo La fuga in Egitto Parte
64 1 | scuole elementari, il maestro Giuseppe De Nicola era andato a riposo 65 14 | al maestro.~ ~– Maestro Giuseppe brontolone, – disse a 66 14 | del dolore.~ ~– Maestro Giuseppe, andiamo fuori, andiamo 67 73 | cattivo, – vossignoria don Giuseppe, che non ci poteva vedere, 68 74 | Signore apparve in sogno a Giuseppe, dicendo: destati, e prendi Ferro e fuoco Parte
69 10 | le sue costellazioni, che Giuseppe Ungaretti varcasse il nostro Il sigillo d'amore Capitolo
70 ucc | compiti il giorno di San Giuseppe.~ ~- Come il mio - pensò Le tentazioni Capitolo
71 jus | porta luminosa. Gesù! Maria! Giuseppe! Che ben di Dio, che abbondanza, Il tesoro Parte
72 3 | dottorale, ma perchè memoria di Giuseppe Bancu suo padre, uomo forte, La via del male Capitolo
73 16 | conosci, è un contadino, Giuseppe Pera: non è bello, ma è 74 20 | di pensare ai fatti miei; Giuseppe è un buon giovine, e qualunque 75 20 | Qualche parola sfuggita a Giuseppe a proposito di Pietro Benu, 76 20 | luogo dell'appuntamento. Giuseppe non era ancora giunto, ed 77 20 | mio marito. Eccolo!».~ ~Giuseppe Pera s'avanzava sul suo 78 20 | La cerimonia proposta da Giuseppe è, per il popolino nuorese, 79 20 | povera chiesetta grigia. Giuseppe si levò la berretta, se 80 20 | il segno della croce.~ ~«Giuseppe», disse Sabina, fermandosi 81 20 | altare nudo e polveroso; Giuseppe accese due ceri, s'inginocchiò 82 21 | celebrava la festa di San Giuseppe; Maria preparava il desinare, 83 21 | conoscenza.~ ~Fra gli altri c'era Giuseppe, il marito di Sabina, vestito 84 21 | ubriachi.~ ~S'avvicinò anche a Giuseppe.~ ~«E tu, di', vuoi andare 85 21 | L'Antine, seguito da Giuseppe Pera, s'avvicinò a Pietro, 86 21 | soltanto frumento», disse a Giuseppe. «Potremmo quindi restar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License