Cenere
   Parte, Capitolo
1 1, 2| mettendosi davanti ad Anania.~ «Bustianeddu», gridò il mugnaio, «se 2 1, 2| finestruola il visetto paffuto di Bustianeddu.~ «Va via», disse, «va via, 3 1, 2| lasciatelo gridare!», consigliò Bustianeddu, sedendosi accanto ad Anania, 4 1, 2| ad un tratto raccomandò a Bustianeddu di non lasciar solo Anania 5 1, 2| al molino.~ Rimasti soli, Bustianeddu cominciò a fare qualche 6 1, 2| padre», riprese imperturbato Bustianeddu. «Tu li sai fare? E il sugo?»~ « 7 1, 2| vino.~ «Zia Nanna», disse Bustianeddu, facendo cenno di bere, « 8 1, 2| uscire ella chiese da bere. Bustianeddu riempì d'acqua una scodella 9 1, 2| Zia Tatàna mandò via anche Bustianeddu e chiuse la porta.~ «Tu 10 1, 3| assumere i modi spigliati di Bustianeddu.~ Ma il suo cuoricino non 11 1, 3| poi egli venne a sapere da Bustianeddu, che lo perseguitava con 12 1, 3| legò di viva amicizia con Bustianeddu. Essi trascorsero molti 13 1, 3| straducole del vicinato. Bustianeddu aveva quasi la stessa età 14 1, 3| delinquenti dal carcere, Bustianeddu usciva da questa specie 15 1, 3| di gran cuore; in cambio Bustianeddu gli dava qualche consiglio 16 1, 3| finestrino del molino Anania e Bustianeddu guardavano anch'essi con 17 1, 3| bottiglione di vino.~ Anania e Bustianeddu, seduti in un angolo, sulle 18 1, 3| caccia del signor Carboni, Bustianeddu gli andò incontro e gli 19 1, 3| non ricordava.~ Anania e Bustianeddu ridevano sgangheratamente, 20 1, 3| pulcini.~ «Senti», propose Bustianeddu, «mettiamogli delle spille, 21 1, 3| fatta nera-verde dal tempo.~ Bustianeddu ed Anania corsero anch'essi 22 1, 3| contadino ed il padre di Bustianeddu, giovine olivastro con gli 23 1, 3| dammelo!», proruppe alfine.~ Bustianeddu ed Anania, ritti dietro 24 1, 3| andavano alla fontana.~ Intanto Bustianeddu aveva seminato le spille 25 1, 4| verso la metà di marzo, Bustianeddu invitò Anania a pranzo.~ 26 1, 4| ridendo con un po' d'invidia.~ Bustianeddu allora credé giunto il momento 27 1, 4| Ora lo tieni tu», disse Bustianeddu, ficcando il biglietto in 28 1, 4| sapore ancor più piccante.~ Bustianeddu saltò nell'orto, ed Anania 29 1, 4| Come si sarebbe salvato Bustianeddu? Che avveniva laggiù? Ecco, 30 1, 4| salvo.~ «Diavolo», disse Bustianeddu, ansante, «l'ho scampata 31 1, 4| per lo spavento, mentre Bustianeddu corse, assieme col mugnaio 32 1, 4| immondezze.~ Chiamata da Bustianeddu venne zia Tatàna: si chinò 33 1, 4| Egli andò con piacere, e Bustianeddu lo accompagnò. La casa del 34 1, 4| bisogno di brodo», gridò Bustianeddu.~ «Animaletto, ora ti pago 35 1, 4| avendo potuto raggiungere Bustianeddu prese a spintoni il piccolo 36 1, 4| piangere, e quando raggiunse Bustianeddu, nello svolto della strada, 37 1, 4| madre!).~ «Spia!», proruppe Bustianeddu, minacciandolo coi pugni 38 1, 4| bastardo», gridò allora Bustianeddu, «ecco cosa sei. Ed io ora 39 1, 4| scodella. «Ed ora anche Bustianeddu mi abbandona e va via solo! 40 1, 4| giunse dal molino la voce di Bustianeddu.~ «Egli non ha ripreso i 41 1, 4| zia Tatàna avesse persuaso Bustianeddu a rimettere il denaro nel 42 1, 4| qualche volta assisteva anche Bustianeddu.~ «Dicono che una volta 43 1, 4| fratellino amato, c'era Bustianeddu cattivo e maligno, che gli 44 1, 4| a lui ed a Margherita. A Bustianeddu niente. Ma che cosa era 45 1, 4| bel calzolaio Carchide, Bustianeddu ed il padre, nonché altre 46 1, 5| le casse da morto...».~ Bustianeddu venne a prendere Anania 47 1, 5| maestro descrittogli da Bustianeddu, una maestra vestita in 48 1, 5| via più adulti e più seri. Bustianeddu piombò sopra Anania, battendogli 49 1, 5| Fanno all'amore», disse Bustianeddu. «Se i maestri li vedono!...»~ 50 1, 5| delle lettereriprese Bustianeddu, con grande importanza.~ « 51 1, 5| egli esclamava col fare di Bustianeddu: «eh, diavolo, quanta roba 52 1, 5| era discolo, ma non più di Bustianeddu e d'altri ragazzi che frequentavano 53 1, 5| il ritorno della madre di Bustianeddu.~ In quel tempo Anania frequentava 54 1, 5| riceveva le confidenze di Bustianeddu, che era diventato un giovinetto 55 1, 5| monti e della vallata. Qui Bustianeddu veniva a trovarlo ed a confidargli 56 1, 5| palpitando, meravigliandosi di Bustianeddu e pensando a sua madre. 57 1, 5| madre?», chiese un giorno a Bustianeddu.~ «Perché? Oh, bella, perché 58 1, 5| la pace».~ «No!», disse Bustianeddu, fingendo di dar ragione 59 1, 5| vergognatevi.»~ «Ed ora», disse Bustianeddu il giorno appresso, «ora 60 1, 7| giorno d'autunno, in cui Bustianeddu l'aveva condotto alla scuola 61 1, 7| vado...»~ Ma invece andò da Bustianeddu, poi nell'orto per congedarsi 62 1, 7| lontana quando egli con Bustianeddu eran venuti per chiedere 63 2, 1| Ricordava l'avventura con Bustianeddu, il progetto della fuga 64 2, 6| coi vecchi, ed Antonino e Bustianeddu si ubriacavano e di tanto Racconti sardi Capitolo
65 sar | vivande al vecchio pastore.~ ~Bustianeddu, il piccino della famiglia 66 sar | cavallina poco più alta di Bustianeddu, sterile, vecchia, dal lungo 67 sar | derivava il nomignolo di Bustianeddu.~ ~Fatto sta che Telaporca 68 sar | Una mattina di maggio Bustianeddu e Manzèla trottavano allegramente 69 sar | che il solo a trottare era Bustianeddu sulla sua cavallina.~ ~Il 70 sar | adducendo per prova i tredici di Bustianeddu, ma in realtà ne contava 71 sar | non era cattiva, benché Bustianeddu glielo ripetesse ogni istante. 72 sar | piccolo sentiero erboso. Ma Bustianeddu si tenne fermo, e quando 73 sar | Proseguirono insieme la via. Bustianeddu andava sempre avanti, temendo 74 sar | cattiverie, e le male azioni di Bustianeddu. Oramai non poteva sopportarlo 75 sar | chiacchierava sparlando di Bustianeddu, il giovine era tentato 76 sar | pastori meriggiavano, e Bustianeddu, gettando per l'aria l'ultimo 77 sar | disperazione, giunse correndo Bustianeddu, chiedendo che cosa era 78 sar | domandava di lui, ogni giorno, a Bustianeddu. Inoltre moltiplicava le Sole d'estate Parte
79 12 | commossa:~ ~- Sa chi c'è? Bustianeddu Minore. Porta una bisaccia 80 12 | Anche la padrona è un'altra. Bustianeddu, la bisaccia! Figure e cose 81 12 | perché tutto questo, caro Bustianeddu, perché? Voi mi mortificate;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License