Nel deserto
   Parte, Capitolo
1 1, 4| Non vedendola più, Justo Villanueva, che non ostante 2 1, 4| verso la fine di settembre, Justo s'era appena seduto a tavola, 3 1, 4| della signora Rosario.~ ~Justo suonò, sollevò il viso severo 4 1, 4| fiorita di «graveglios».~ ~Justo, ascoltandola, pensava di 5 1, 4| amorosa. Ella invece evitava Justo, e se incontrava il piccolo 6 1, 4| incontrato con quello di Justo. Nulla era mutato intorno: 7 1, 4| spavento. Le pareva di sognare: Justo le si era fermato davanti, 8 1, 4| poco a poco si rinfrancò: Justo le parlava di cose indifferenti, 9 1, 4| forse c'è troppo umido.~ ~Justo parve allarmarsi, come per 10 1, 4| disse sottovoce.~ ~E Justo abbassò gli occhi, timido 11 1, 4| che giocava nel prato.~ ~Justo s'accorse del turbamento 12 1, 4| ultima volta il suo cuore. Justo non cessava di guardarla, 13 1, 4| l'acqua ardesse un lume. Justo prese Lia per la vita, ed 14 1, 4| Allora a domani, - disse Justo, camminandole a fianco con 15 1, 4| davanti all'uscio di Lia Justo la strinse a sé e la baciò 16 1, 4| sentisse.~ ~ ~ ~L'indomani Justo mandò la mulatta a domandare 17 1, 4| ella pensò di scrivere a Justo pregandolo di rimandare 18 1, 4| ad aprire e fece passare Justo in salotto: subito dopo 19 1, 4| ancora, cavaliere! - disse Justo con voce sarcastica.~ ~- 20 1, 4| proseguire; per rispondere Justo aspettò che la tosse cessasse, 21 1, 4| di spiegarsi.~ ~Infatti Justo taceva di nuovo.~ ~- Ma 22 1, 4| ma la tosse non si calmò. Justo taceva, e Lia, appoggiata 23 1, 4| completamente. Ma un'esclamazione di Justo, un suo lieve grido di sorpresa 24 1, 4| i baffi.~ ~Curvo su lui Justo cercava di sollevarlo: non 25 1, 4| ingombravano il divano: né lei né Justo pronunziarono più una parola.~ ~ 26 1, 5| dimenticato la visita di Justo, il discorso interrotto 27 1, 5| lo stesso suo amore per Justo e la speranza di cambiar 28 1, 5| malato era già a letto: Justo entrava e usciva come un 29 1, 5| solo i ricordi evocati da Justo fossero interessanti. Quando 30 1, 5| lasciando liberi gli innamorati: Justo naturalmente ne profittava 31 1, 5| allora Lia si sentiva unita a Justo come aveva sognato; il pensiero 32 1, 5| fine del mese; e siccome Justo si lamentò con Lia, Costantina 33 1, 5| ritmico, parve calmarlo.~ ~ ~ ~Justo e Lia si sposarono verso 34 1, 5| dello scompartimento, e Justo pensava allo zio Asquer 35 1, 5| comincia ad appassirsi.~ ~Justo andava dal lettuccio al 36 1, 5| certa che il pensiero di Justo, in quel momento, non le 37 1, 6| non si faceva illusioni su Justo, il quale d'altronde si 38 1, 6| quasi quanto i discorsi di Justo. E lo amava come una vera 39 1, 6| spiaggia, il postino consegnò a Justo una lettera col bollo di 40 1, 6| io sarò tutta per voi, Justo; per te, per Salvador… Te 41 1, 6| Salvador… Te lo prometto.~ ~Justo le accarezzò le spalle con 42 1, 6| non t'avrei conosciuto, Justo! Eppoi io ho sempre in mente 43 1, 6| rise per il solletico, e Justo guardò con piacere il bel 44 1, 6| pur, come aveva ben detto Justo, piangendo e rievocando 45 1, 6| buoni mobili? - le disse Justo, canzonandola senza acredine.~ ~ 46 1, 6| sue abitudini, e seguiva Justo a teatro, alle prime grandi 47 1, 6| disopra delle apparenze. Justo le diceva che ella doveva 48 1, 6| suo primo colloquio con Justo a Villa Borghese, ne provava 49 1, 6| cullare dalla vita; e se Justo e Salvador erano felice, 50 1, 6| proprio, perché veramente Justo era sempre malaticcio e 51 1, 6| i giorni Lia scriveva a Justo.~ ~«Sono qui, nella cameretta 52 1, 6| la Tentazione. Mio caro Justo, nulla qui è mutato, dunque; 53 1, 6| Mio buono, mio amatissimo Justo! Ho passato una notte agitata. 54 2, 1| rimasto solo. Ma perché Justo, così amante della famiglia, 55 2, 2| la camera ove era morto Justo, s'era ritirata in fondo 56 2, 2| le rose rosse, a lei ed a Justo sposi; che li aveva sovente 57 2, 2| nello stesso posto ove Justo le aveva dichiarato il suo 58 2, 2| ancora la mite figura di Justo stesa sull'erba, intenta 59 2, 2| apparecchiata, il pranzo pronto, Justo che aveva finito il suo 60 2, 2| di lavoratore.~ ~Povero Justo! Nell'ultimo anno era diventato 61 2, 2| giornalista.~ ~Lia non s'illudeva: Justo era in decadenza, come uomo 62 2, 2| desta l'intelligenza di Justo, dedicandosi tutta a lui, 63 2, 2| che, spinto a fare di più, Justo si sarebbe egualmente esaurito, 64 2, 2| passate al capezzale di Justo morente aumentava la sua 65 2, 2| nel suo letto, al posto di Justo.~ ~Egli stava sollevato 66 2, 3| conservare le orme del suo povero Justo. D'altronde la vita ad Anzio 67 2, 3| presente le parve un incubo. Justo era ancora vivo; era assente, 68 2, 3| di bianco, - come il suo Justo, - col panama calato sulla 69 2, 3| sulla fronte, - come il suo Justo, - stava in mezzo ai bimbi 70 2, 3| qualche cosa. Sì, anche Justo faceva così, quando arrivava 71 2, 3| spiaggia luminosa, il suo Justo fermo a contemplare i bimbi 72 2, 4| la memoria del suo povero Justo, e aveva sempre l'impressione 73 2, 4| lontano la buona figura di Justo, che ella avrebbe dovuto 74 3, 1| lo zio Asquer e lo stesso Justo ch'ella non aveva saputo 75 3, 1| quando pensava al suo povero Justo diceva a sé stessa che se 76 3, 2| suo matrimonio, ad Anzio, Justo curvo sul lettuccio di Salvador, 77 3, 3| impedire che il mio povero Justo morisse.~ ~- Ma te ne avrebbe 78 3, 3| desiderio del mio povero Justo, ma adesso. Adesso… bisogna 79 3, 3| povero zio Asquer, il povero Justo… Essi, no, non l'avrebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License