Amori moderni
   Capitolo
1 col | ma Antonio partì nervoso, inquieto, forse anche un po' sdegnato, Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 4 | Sebastiano, a sua volta, era inquieto e nervoso; sentiva e vedeva, L'argine Parte
3 2 | tutto? – gli domando, quasi inquieto per lui, che ha di nuovo, 4 2 | fazzoletto dalla fronte e apre inquieto gli occhi: capisco che egli 5 3 | diverso, non attraversato dall’inquieto respiro del prossimo: un La bambina rubata Capitolo
6 tes | ne sarei tornato triste e inquieto ma ancora innocente a casa 7 tes | rivolse qualche sguardo inquieto. Io avevo il dubbio ch’ella 8 tes | io, sebbene così triste e inquieto: la balia credeva fosse Canne al vento Capitolo
9 2 | tutta la giornata.~ ~Era inquieto per il podere - sebbene 10 6 | della sera, ma si sentiva inquieto: nel sopore in cui tutta 11 17 | casa, con passo lieve ma inquieto; finalmente ella sedette Il cedro del Libano Capitolo
12 10 | si fa sempre più strano, inquieto, ma di una inquietudine Cenere Parte, Capitolo
13 2, 8 | non verrà», disse Anania, inquieto.~ «Purché non fugga ancora. 14 2, 8 | Fonni, e dormì d'un sonno inquieto, simile al sonno di un condannato 15 2, 9 | livido.~ Anania la guardò inquieto.~ «Come sta?», chiese, sforzandosi Chiaroscuro Capitolo
16 ser | tutto zio Salvatore sembrava inquieto.~ ~- Deve esserci un incendio 17 cer | vecchio guardava un po' inquieto verso la linea di macchie La chiesa della solitudine Capitolo
18 tes | Però il vecchio era troppo inquieto per non tentare di tirare 19 tes | addormentassero come un bambino inquieto. Concezione lo riconobbe, 20 tes | avvolgere in questo sentimento inquieto e cattivo: perché non la Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
21 2, 2 | sulla stuoia. Quando era inquieto non si svestiva mai e preferiva 22 2, 4 | ragazzo si guardò attorno inquieto, ma fu un attimo; tosto 23 3, 2 | l'erba e scuoteva la coda inquieto. Pauroso che il vecchio 24 3, 3 | cominciò a passeggiare su e giù inquieto e perplesso. Di tanto in 25 3, 5 | sua incertezza lo rendeva inquieto, lo umiliava ai suoi occhi Il Dio dei viventi Capitolo
26 15 | fosse la sua. In fondo era inquieto anche lui, non tanto per 27 35 | Anche il cane era di nuovo inquieto e si lamentava e lottava L'edera Capitolo
28 4 | sentito ancora più triste, più inquieto: il proposito di non ritornare 29 6 | che hai?», egli disse, inquieto. «Ho promesso e manterrò. 30 8 | prete guardarsi intorno inquieto.~ ~«Non abbia paura», disse La fuga in Egitto Parte
31 15 | fissava fra pensieroso e inquieto, – preservano dal male e 32 21 | gli si aggirava intorno inquieto, forse indovinando i propositi 33 23 | offre il seno al bambino inquieto, sebbene sappia che ciò 34 30 | con la sua ombra lunga; è inquieto e si morde con un guaito 35 56 | voi ieri sera? Il cane era inquieto, sebbene non abbaiasse.~ ~– 36 72 | guardare in su, curioso e inquieto, immaginandosi che le cose Elias Portolu Capitolo
37 7 | rischiarava; poi ridiventava più inquieto di prima, un'onda di vergogna 38 7 | quel giovane dallo sguardo inquieto, che cercava prete Porcheddu, Fior di Sardegna Capitolo
39 3 | Sulle prime, Marco, se fu inquieto, provò anche una sfumatura 40 14 | Un sussulto balzante, inquieto, passava ratto ratto sotto I giuochi della vita Capitolo
41 rif | lo seguiva con lo sguardo inquieto: le pareva uno straniero, 42 rif | Tedde lo guardava fisso, inquieto. Gli pareva che nel cervello La giustizia Capitolo
43 8 | all'alba. Dopo breve sonno inquieto, all'alba partì.~ ~Lo urgeva Leggende sarde Capitolo
44 leo | limitare dell'ovile, e guardava inquieto la linea chiara del mare.~ ~ La madre Capitolo
45 tes | stavo disattento», ripeté inquieto, mentre la madre del prete Marianna Sirca Capitolo
46 3 | a complottare, e divenne inquieto. Del compagno si fidava 47 5 | viottoli.~ ~Durante la notte fu inquieto. Costantino lo sentì agitarsi, Nel deserto Parte, Capitolo
48 2, 1 | un tratto Salvador disse, inquieto:~ ~- E se quel signore suona? Nell'azzurro Capitolo
49 vit | Dallo sbattere frequente ed inquieto delle sue ciglia, Azzo s' 50 vit | tanto gettava uno sguardo inquieto su Cicytella che china sul Il nonno Capitolo
51 sol | consegna del carbone.~ ~Sebiu, inquieto e incerto, prese due sacchi 52 bal | varî giorni pensieroso e inquieto: infine decise d'interrogare 53 com | ancora tutto scombussolato e inquieto, borbottava:~ ~- Che cosa Il paese del vento Capitolo
54 tes | preparato, mi guardò fra l'inquieto e il severo.~ ~Andai a mettermi Il nostro padrone Parte, Cap.
55 1, VI| egli se ne andò felice ed inquieto.~ ~Pioveva ancora a dirotto, 56 1, XI| con uno sguardo vago e inquieto.~ ~– Che dice di me Antonio 57 1, XI| affacciò alla finestra, inquieto per il vestito; vide Predichedda 58 1, XVI| con la solita devozione. Inquieto, oppresso dal caldo e dai 59 2, VIII| a guardarla, ma timido e inquieto, sollevò il viso e rise 60 2, XIV| chiedere altro, e se ne andò inquieto, domandandosi se altri conoscevano Racconti sardi Capitolo
61 dam | Antonio, balzando a sedere inquieto e con gli occhi spalancati. - La regina delle tenebre Capitolo
62 giu | il foglio tardava assai: inquieto e nervoso, il mercante si 63 ner | assopito, ma anche nel sonno, inquieto, lievissimo, pensava confusamente Sole d'estate Parte
64 7 | lesina sulla spesa, la guarda inquieto, prevedendo qualche cosa 65 10 | trasparente, vigile e anche inquieto: pareva che la bestia sapesse Stella d'Oriente Parte, Cap.
66 P, IV| giunto da qualche ora, inquieto di non trovare i genitori Il tesoro Parte
67 1 | tutta la notte, con un sonno inquieto e quasi nervoso, ma purchè 68 4 | complimenti e a momenti pareva inquieto e perplesso. Giovanna pensò: – 69 7 | giornate, diveniva melanconico, inquieto e cattivo. Se si ammalava, Il vecchio della montagna Capitolo
70 5 | Melchiorre le andava dietro, inquieto e triste: e mentr'ella stava 71 10 | Basilio s'era fatto lieve e inquieto. Ad ogni piccolo rumore 72 10 | cagnolino, seguito dall'inquieto sguardo di Efes, girava 73 10 | Pietro doveva aspettarlo inquieto, e disponendosi a partire 74 11 | grotta zio Pietro attendeva inquieto. Anche lassù la notte era 75 11 | cane usciva e rientrava inquieto e nervoso, e guardava il La via del male Capitolo
76 13 | Che c'è?», gridò Pietro inquieto.~ ~Strappò i rami dall'apertura 77 23 | volta Pietro si mostrava inquieto, melanconico, specialmente 78 23 | Egli si guardò intorno inquieto, poi fissò di nuovo, su 79 23 | sguardo non era più desolato e inquieto. Anche lui capiva, o credeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License