Fior di Sardegna
   Capitolo
1 1| a X*** l'avvocato Marco Ferragna con la sua giovane sposa, 2 2| fòro sassarese. E Marco Ferragna, ch'era lui, non ostante 3 2| quelli di X***, perchè Marco Ferragna, nel chiedere la mano di 4 2| giovine straniero, come Ferragna veniva considerato, si era 5 2| fatto qualche stregoneria a Ferragna perchè egli si fosse innamorato 6 2| pensiero che la famiglia Ferragna odiava a morte la piccola 7 2| Chissà allora se l'avvocato Ferragna si fosse innamorato di Lara 8 2| fa; poi, all'arrivo dei Ferragna, risorse la loro questione 9 2| e in pochi giorni Marco Ferragna ebbe in sue mani le cause, 10 3| impenetrabile sguardo di Ferragna; ma il primo venuto, il 11 6| Lo aveva ben detto Marco Ferragna quando aveva conosciuto 12 7| Furono loro, Lara e Marco Ferragna, che portarono un po' di 13 8| l'inverno. Gli affari di Ferragna andavano a voli, tanto che 14 8| per questo; perchè infine Ferragna era marito di Lara e questa 15 8| spese le sei mila lire di Ferragna, e allora?…~ ~Allora voleva 16 8| bella vendetta!~ ~Marco Ferragna la pensava diversamente; 17 8| diventar qualche cosa. Ma Ferragna si guardava bene dal dirlo 18 9| dalla sera in cui Marco Ferragna, con in grembo la piccola 19 9| ne fosse accorto. - Marco Ferragna, per esempio, era diventato 20 9| don Salvatore e di Marco Ferragna; ma nessuno degli uomini 21 9| attiravano come la voce di Marco Ferragna e gli occhi di Lara andavano 22 9| alla cugina morta e perciò Ferragna aveva una particolare propensione 23 9| sorella e il vecchio suo amico Ferragna; ma ora questo non contava 24 9| dalla biblioteca di Marco Ferragna, i libri che leggeva all' 25 10| ricco, laureato, come Marco Ferragna dieci anni prima, che la 26 10| della morta cugina Lara Ferragna… - Tutto Lara prevedeva; 27 10| allorchè, interpellato Ferragna, questi propose i bagni 28 10| silenziosa descritta dal Ferragna e rispose di sì. - Brava! - 29 10| prima di oggi…~ ~Quella sera Ferragna fu molto nervoso: pensava 30 14| intendeva un uomo come lui, come Ferragna, o infine uno che vivesse 31 18| nello studio dell'avvocato Ferragna, e si ricordò che l'orto 32 18| parlava de' suoi affari con Ferragna, Mariarosa «studiava» le 33 19| vano della finestra dei Ferragna.~ ~Uno era lui stesso, Marco, 34 19| pratica nello studio di Marco Ferragna.~ ~Prima di accettarlo, 35 19| Massimino pigliasse pratica con Ferragna… Oh, che, non era ignorante 36 19| Massimo dava del «lei» a Ferragna, ma questi gli rispondeva 37 19| E del resto, - aggiunse Ferragna con serietà, - non sono 38 19| indovinare tante confidenze; Ferragna gli battè familiarmente 39 19| pensando: - Checchè dica Ferragna, questa ragazza soffre.~ ~ 40 22| promessa un mese prima a Marco Ferragna.~ ~ ~ ~ 41 23| non si accorse che Marco Ferragna la divorava con gli occhi. 42 23| trovò; videro solo Marco Ferragna, che, arricciandosi gli 43 23| contrario, si conchiuse con Ferragna che Massimo aveva soltanto 44 30| la fine di aprile, Marco Ferragna diede una piccola festa 45 30| si arrivò a supporre in Ferragna l'intenzione di ripigliar 46 30| trentacinque anni, Marco Ferragna, sempre elegante, biondo 47 30| simpatia? Chi lo sa? Ma Ferragna era così ricco!…~ ~Sì, molto 48 30| mancava alla festa da ballo di Ferragna: dunque, che mai poteva 49 30| come altre volte, ora?…~ ~Ferragna credette di aver compreso. - 50 30| Marco?… - Aprì la porta; ma Ferragna allora parve destarsi, e 51 31| innamoravano così di lei. Ferragna riprese: - Ecco che ricominci, 52 32| sorpresa di questo mondo. Ferragna innamorato di te! Ferragna 53 32| Ferragna innamorato di te! Ferragna che si crede amato da te 54 32| il dubbio nell'animo di Ferragna che ha indovinato esser 55 32| di dimenticarmi, di amare Ferragna e di gettare di repente 56 32| pensato. Accetterai l'amore di Ferragna, e protetta da questo, continuerai 57 32| Dunque, Benvenuto Marco Ferragna! - solo la piccola Pasqua, 58 33| di vergogna, credendo che Ferragna scorgesse sul suo volto 59 33| quattr'occhi con l'avvocato Ferragna.~ ~Era un vecchio pastore, 60 33| di Dio, questa era certo Ferragna si chiamava Luigi, soprannominato 61 33| elegante studio di Marco Ferragna, che pure vedeva visitatori 62 33| debito che conservava con Ferragna.~ ~Marco lo credè, ma gli 63 34| sapeva? Glielo chiese, e Ferragna rispose con una menzogna. 64 34| verità, delle parole di Ferragna, ma non potè. Poteva forse 65 34| monti?~ ~No! tutto ciò che Ferragna aveva detto, era vero: le 66 34| modo diventando moglie di Ferragna. Che voluttà passare un 67 35| ora apparteneva a Marco Ferragna, che, proponendosi di coltivarla 68 37| spiegare questo procedere di Ferragna; ma Massimo pensò con un 69 37| è certo che le frasi di Ferragna dovevano avere un magico 70 37| luglio, una sera, Marco Ferragna, che a furia d'anni adottato 71 37| Dall'alto dell'entrata, Ferragna scorse le acque stagnanti 72 37| desidero e sogno.~ ~- Caro Ferragna! Se fosse qui, gli darei 73 37| misteriosa promessa di Marco Ferragna, scambiandosi mille baci 74 37| aristocratico ed elegante Marco Ferragna dormì sotto il sambuco, 75 38| nello studio dell'avvocato Ferragna. Dai loro volti composti 76 38| rappresentavano le domestiche di Ferragna, una vecchia e l'altra giovine, 77 38| prima dallo stesso Marco Ferragna. Marco dunque era morto, 78 38| per poco non svenne: Marco Ferragna lo istituiva suo erede universale, 79 38| sempre il posto di Marco Ferragna. I buoni abitanti di X***
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License