Il fanciullo nascosto
   Capitolo
1 sta| proprio ch'eri arrivata, Nina; ma c'erano dei mascheroni, 2 sta| Levati il cappello, Nina, e mettiti a sedere: devo 3 sta| brava: ho pagato tutto, Nina; ma adesso devo dirti un' 4 sta| ricordi, certe altre no: Nina, tu non ricordi che avevi 5 sta| madre invece era povera, Nina mia, e anche debole di salute, 6 sta| stato è stato».~ ~- Capisci, Nina - continuò la nonna dopo 7 sta| stato è stato». Capisci, Nina: a lei bastava che egli 8 sta| mano. Ma a me non bastava, Nina; non bastava, Nina mia; 9 sta| bastava, Nina; non bastava, Nina mia; e così lo accompagnai 10 sta| bambina». Le sue promesse, Nina, mi facevano male; mi sembravano 11 sta| raccontato. Tornò, poi, Nina. S'intende che tornò per 12 sta| passi forti... Ma eri tu, Nina: ecco le lettere; prendile.~ ~ Il flauto nel bosco Capitolo
13 ami| mi fate sfigurare, sora Nina - disse sollevandosi. - 14 ami| benedizione ce la la sora Nina, e che benedizione! Mi pare L'incendio nell'oliveto Capitolo
15 1| subito a lei.~ ~«Caterina, Nina mia, Paschedda Mura è malata 16 1| di casa.~ ~«Ci andrai tu, Nina mia: metti dunque lo scialle 17 1| stia alla finestra. Va, Nina mia, va.»~ ~La donna andò 18 1| Tua madre tarda. Buona è, Nina, ma è sempre come una ragazza; 19 1| eredità.~ ~«Puoi andare, Nina, se non ti è di troppa fatica. 20 1| donna savia. E adesso va, Nina mia, e Dio t'accompagni.»~ ~ 21 3| della parente fu lunga. Nina andava e veniva, e quando 22 3| cucina, mentre la padrona Nina preparava sulle brage del 23 3| anche le scarpe!»~ ~Poi Nina parve stancarsi del suo 24 3| la testa come per dirle: «Nina, ti affatichi, lo so, ma 25 4| in casa dei Mura. Vedeva Nina sua lavare e comporre il 26 4| fichi acerbi. La signora Nina, la padrona mia, è quella 27 4| Mikedda pensò alla sua padrona Nina, che rimetteva in ordine 28 4| cibo in tutta la giornata, Nina mia. Ebbene?»~ ~«Ebbene...»~ ~ 29 4| le riprese e mi disse: «Nina, ecco come si finisce, si 30 5| nulla; giorni grigi, quando Nina, taciturna e di cattivo 31 5| vuotato, e si rivolse a Nina. Gli occhi gli brillarono.~ ~« 32 5| come sedeva la nuora.~ ~«Nina mia», disse cominciando 33 5| Va a chiamarlo tu, Nina mia.»~ ~La nuora uscì a 34 5| Annarosa piace Gioele, e a Nina piace Stefano. Anche a lui 35 5| Stefano. Anche a lui piace Nina. E lasciateli fare. E lasciate 36 5| Avete sì o no mandato voi Nina in quella casa? L'avete 37 5| casa? L'avete mandata. E Nina è donna e ancora giovane. 38 5| letto e chiuse gli occhi.~ ~«Nina è onesta», disse finalmente. « 39 5| più veduti, loro due?»~ ~«Nina non è più tornata , né 40 6| ostentata fra Stefano e Nina.~ ~Stefano veniva sempre 41 6| eccitata di Annarosa.~ ~«Nina», chiamò la nonna, «vieni 42 6| ancora più di lui. Siedi qui, Nina.»~ ~La donna sedette senza 43 6| Ogni cosa a suo tempo, Nina mia. Ti voglio raccontare 44 6| non lo puoi prendere, no, Nina mia, perché è destinato 45 6| della famiglia ti parlo, Nina mia: e tu mi ascolti e mi 46 6| precipizio. Leggi la Bibbia, Nina mia, e vedrai. Lui sedeva 47 6| mettere i piedi. Si muore, Nina mia», concluse con voce 48 6| parve volerlo porgere a Nina, poi lo diede a lei, mentre 49 6| serva dalla strada.~ ~Allora Nina si alzò, alta, quasi minacciosa, 50 6| intorno fu vuoto e silenzio, Nina sedette al posto di Agostino, 51 7| affare, rientrò dalla messa Nina accompagnata da una donna 52 7| pranzi o cene di lusso.~ ~Nina salutò il contadino facendogli 53 7| cose all'antica», disse Nina per scusarsi.~ ~Intanto 54 7| vapori e le due vedove, Nina e quell'altra che correvano 55 7| per farsi aprire; e quando Nina le si avvicinò chinandosi 56 7| gli occhi trepidando. E Nina servì i commensali, come 57 7| lasciate sposare Stefano con Nina, poiché si vogliono; e che 58 7| suo posto:~ ~«Gioele!»~ ~E Nina tese la sua mano pulsante, 59 10| odorava di fieno e di menta.~ ~Nina lo seguiva, d'un tratto 60 10| sbandato nella nebbia.~ ~«Nina, tu non sai niente cosa 61 10| del male è qui, in casa. Nina, nuora mia, sai che tua 62 10| nuora:~ ~«Ma diglielo tu, Nina, che cessi subito di parlare 63 10| Annarosa», riprese Nina dopo un momento di silenzio, 64 13| coraggio. Vede, la padrona Nina ha chiuso l'uscio della 65 13| mi mandi fuori la padrona Nina per combinare il da farsi. La madre Capitolo
66 tes| via i demoni dal corpo di Nina Masia».~ ~La guardia però 67 tes| demonio uscito dal corpo di Nina Masia è entrato nel tuo.»~ ~« 68 tes| il demonio dal corpo di Nina Masia. Eccola che viene.»~ ~ 69 tes| si radunò nella piazza, e Nina Masia fu dalla madre collocata 70 tes| festeggiare il miracolo di Nina Masia.»~ ~«Oh, Dio! Dio! 71 tes| tenendo in mezzo a loro Nina Masia, tranquilla come un 72 tes| via i demoni dal corpo di Nina Masia.»~ ~Il prete sorrise, 73 tes| credere? Non era indemoniata, Nina Masia? Io stesso sentivo 74 tes| mattinieri facevano ghirlanda a Nina Masia inginocchiata per 75 tes| poco più in , sempre con Nina Masia in mezzo, ma disponendosi Il paese del vento Capitolo
76 tes| no, no!».~ ~«Ma che hai, Nina?» (Egli usa chiamarmi con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License