grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Anime oneste
   Parte, Capitolo
1 -, 10 | fu servito il lesso con olive secche e minuscoli pomidoro 2 -, 12 | inverno macinerà tutte le olive nostre e del villaggio, L'argine Parte
3 2 | mensa: aragosta, acciughe, olive, carciofini, ventresca di La casa del poeta Capitolo
4 sic | Anche l'olio delle mie olive egli si è tenuto, l'inverno 5 sic | macchina che sgretolava le olive. Un grosso cirro di fumo 6 sic | asini carichi di sacchi di olive, avevano una figura grottesca 7 sic | orci d'olio e di cestini d'olive verdi: intorno al polso 8 sic | quasi del colore delle olive intorno. Fuori della finestra 9 cav | poiché era già il tempo delle olive, e per campare, non ricevendo Il cedro del Libano Capitolo
10 3 | allegra: andava a cogliere le olive nel piccolo predio del marito, 11 14 | mettervi ad addolcire le olive, e altri più grandi ancora 12 20 | oleoso di un frantoio per olive; e l'aria buona di montagna Cenere Parte, Capitolo
13 1, 2 | con una pala di legno, le olive frantumate dalla ruota. 14 1, 2 | la ruota la pasta delle olive frante, il mugnaio gridava, 15 1, 3 | un'annata abbondante di olive; anche i proprietari dei 16 1, 3 | di circa due ettolitri d'olive si lasciavano due litri 17 1, 3 | un po' del prodotto delle olive macinate durante la giornata. 18 1, 3 | durante la giornata. Sacchi d'olive nere lucenti, sansa fumante, 19 1, 3 | brutto insetto in un sacco di olive.~ «Dovresti vergognarti, 20 1, 3 | a sedersi su un sacco di olive.~ «Non ti vergogni, Efes 21 1, 3 | qui, voi, al posto delle olive, per sentire la nostra forza.»~ « 22 1, 4 | perché l'abbondanza delle olive era quell'anno straordinaria. 23 1, 7 | inverno, nel molino delle olive...~ Bussò alla porticina Chiaroscuro Capitolo
24 las | canestro col pane, la carne, le olive, il vino, le noci, sul tavolo La chiesa della solitudine Capitolo
25 tes | frutto del giuggiolo e le olive secche che sembrano prugne. Cosima Capitolo
26 7 | famiglia, un frantoio per olive: era un lungo stanzone irregolare, 27 7 | dove venivano pestate le olive: la pasta violacea di queste, 28 7 | che i proprietari delle olive lasciavano in compenso per 29 7 | portavano a macinare le loro olive, e lo stesso padrone del 30 7 | segnate le «macinate» delle olive; ogni macinata sette quarti 31 7 | sette quarti di ettolitro di olive; compenso due litri d'olio 32 7 | come la pasta nera delle olive dalla vasca del frantoio, 33 7(XIII)| Il frantoio delle olive e la pittoresca adunata 34 8 | cerchio nero del molino di olive. Non contava più in Elia, L'edera Capitolo
35 9 | quest'anno non si trovano olive? Non si trova olio?».~ ~« La fuga in Egitto Parte
36 73 | butta addosso ghiande e olive guaste, cercando di colpire Elias Portolu Capitolo
37 1 | formaggio, molto frumento, molte olive. Ah, essi non sanno che 38 7 | scesa al chiuso per coglier olive e ritornerà all'imbrunire.»~ ~« Il fanciullo nascosto Capitolo
39 cro | tanto perché portava le olive e le olive sono amare.~ ~ 40 cro | perché portava le olive e le olive sono amare.~ ~Dunque si 41 cro | fiorisce il vilucchio e le olive brillano fra l'erba come 42 cro | vecchietto ha sparso le olive ad asciugare nel suo recinto 43 cro | anche lei a scegliere le olive, - e poi raccontateci di Il flauto nel bosco Capitolo
44 cip | per tirare la macina delle olive, diventava un eroe.~ ~ ~ ~ L'incendio nell'oliveto Capitolo
45 1 | tutto il giorno a cogliere olive; e ne recava un cestino 46 1 | mettere giù il cestino delle olive grosse e violette come prugne: 47 1 | al podere per guardare le olive. Quelle che erano per terra 48 1 | carro, per portar su le olive. Sono entrata qui da zio 49 1 | cangianti come di nuvole; le olive cadono, verdoline e violacee 50 1 | dall'alto, sul mucchio, le olive: alcune le rotolano sul 51 1 | dall'altro a cogliere le olive, come separati dal vento.~ ~ 52 1 | pecora o qualche sacco d'olive, lo ha fatto per bisogno, 53 4 | col suo carro carico di olive, seguito a poca distanza 54 4 | dentro, coi sacchi delle olive intatti. Agostino entrò 55 4 | tasche, traendone un pugno di olive secche, grosse e morbide 56 4 | volta le aveva portato le olive secche. Ella le palpava, 57 4 | non è possibile mandare le olive al frantoio; voglio esserci 58 4 | scaricare il sacco delle olive dovute alla chiesa di Santa 59 4 | minacciavano di seccarsi. I ladri d'olive potevano spogliare tutti 60 5 | orzo e andare a cogliere le olive, ma, infine, alzarsi presto 61 10 | della stanza.~ ~«Eppure olive ne avete raccolte più di 62 10 | trovava, dove mancavano le olive, l'impronta di un piede 63 12 | ancora! Va ancora a rubare le olive, nel podere della mia padrona, 64 14 | babbo, con le bisaccie delle olive. A volte, nella penombra Leggende sarde Capitolo
65 fra | stanchi di aver raccolto olive tutta la giornata entrarono, Il nonno Capitolo
66 non | credito, la raccolta delle olive è finita, i campi offrono Il paese del vento Capitolo
67 tes | preziose; e d'inverno le olive, e, quando non c'era altro, Il sigillo d'amore Capitolo
68 fiu | come la cera vergine, e le olive violette e amarognole come Sole d'estate Parte
69 13 | gli occhi che parevano due olive nere, e lo fissò; un attimo, Le tentazioni Capitolo
70 mar | lungo spillo una quantità di olive di cui teneva colmo il grembo, 71 mar | contava appunto le grosse olive verdi e violette, a mano 72 mar | Chichita, lascia in pace le olive. Sentite dunque.~ ~Come 73 mar | Badòra, sempre pungendo le olive e lasciandole cader nel 74 mar | di star ferma: lascia le olive in pace. Sentite. La donna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License