Colombi e sparvieri
   Parte, Capitolo
1 1, 2| infornare in casa di zia Martina Appeddu, quella che fa le 2 1, 2| Ma, dicevo, da zia Martina le donne che facevano il 3 1, 3| mia madre diceva: «forse Martina può fare qualche medicamento 4 1, 3| Dobbiamo dirglielo a zia Martina di venire a trovarvi?»~ ~« 5 1, 3| scorribande misteriose, chiamavano Martina Appeddu coi suoi unguenti 6 1, 4| malato urlava: «andate da Martina Appeddu!»), ma appena sentì 7 1, 8| matrigna era ricorsa a zia Martina Appeddu. Quando arrivai 8 2, 1| corbula9 sul capo.~ ~«Zia Martina Appeddu, siete voi?», disse 9 2, 1| abitasse più nessuno.~ ~Zia Martina depose la corbula sulla 10 2, 1| C'è tempo!», esclamò zia Martina, riprendendo il suo canestro 11 2, 1| finito di parlare che già zia Martina esprimeva con le sopracciglia 12 2, 1| nei suoi occhi.~ ~Ma zia Martina la fissava sorbendo lentamente 13 2, 1| Commissario», riprese zia Martina, deponendo la tazza per 14 2, 1| buona lana?», domandò a zia Martina. Sul suo viso scuro i denti 15 2, 1| forse indovinando che zia Martina le aveva riferito i pettegolezzi 16 2, 1| pettegolezzi del paese.~ ~«Zia Martina mi diceva che Giuseppa Fiore 17 2, 1| tono, ma la presenza di zia Martina e altre ragioni la frenarono. 18 2, 1| aver protestato contro zia Martina, la quale probabilmente 19 2, 1| sottovoce:~ ~«È qui, zia Martina? M'han detto ch'è venuta 20 2, 1| ebbe si rinfrancò.~ ~«Zia Martina mia», disse entrando nella 21 2, 1| Parla, parla...»~ ~Zia Martina si sollevò, con le sette 22 2, 1| impiccati...»~ ~Intanto zia Martina gettava ad una ad una le 23 2, 1| sono corsa da voi, zia Martina mia...».~ ~«Ma perché ti 24 2, 1| mammelucca!», disse zia Martina, guardando sempre il bicchiere 25 2, 1| farle bere l'acqua, e zia Martina deposto il bicchiere per 26 2, 1| adesso ascoltami», disse zia Martina riprendendo la sua corbula, « 27 2, 1| raggiunse la cucitrice.~ ~«Zia Martina, se vedete la straniera 28 2, 1| nei fatti miei!»~ ~Ma zia Martina pensava ad altro: si fermò 29 2, 2| del Commissario disse a Martina che Jorgeddu s'è ammalato 30 2, 2| andare a letto. «Hai pagato Martina Appeddu?»~ ~«Non ha voluto.»~ ~« 31 2, 2| spilli come ne faceva anche Martina Appeddu, che consumano lentamente 32 2, 2| peccati mortali! Se vedo Martina Appeddu le rompo i denti 33 3, 5| Sì, me lo disse anche zia Martina Appeddu. Eppoi un'altra 34 3, 5| Giuseppa Fiore, ho pregato zia Martina Appeddu di tentare qualche 35 3, 5| la figlia cieca di zia Martina; e sebbene Simona non abbia 36 3, 6| corsa, diretto alla casa di Martina Appeddu.~ ~Nella straducola 37 3, 6| dietro: forse andava da Martina Appeddu per qualche medicamento... 38 3, 6| che forse anche lui va da Martina. Pretu, animalino, senti 39 3, 6| della madre. Più in zia Martina Appeddu viveva in una strana 40 3, 6| la figlia cieca di zia Martina, che filava e pregava.~ ~« 41 3, 6| impaziente di veder zia Martina.~ ~«Lo so chi c'è; Margherita 42 3, 6| poiché il convegno fra zia Martina e Margherita si prolungava 43 3, 6| fazzoletto nero sul quale zia Martina disponeva in semicerchio 44 3, 6| e nervosa quella di zia Martina le cui sopracciglia si movevano 45 3, 6| gioco è buono», diceva zia Martina. «Non aver timore, tortorella! 46 3, 6| udì la voce di Simona: zia Martina corse alla porta e vide 47 3, 6| Datemi quella cosa, zia Martina, poi me ne andrò: vi giuro 48 3, 6| te. Mi capisci?»~ ~«Zia Martina, mi possiate veder cieco 49 3, 6| domani, adesso ho fretta.»~ ~«Martina ti ha dato il farmaco?», Le tentazioni Capitolo
50 mar | statura. C'era poi donna Martina, e, un po' lungi dal braciere, 51 mar | Maria, terza figlia di donna Martina Marvu. Nino, studente in 52 mar | piccolo gregge (così donna Martina lo chiamava nel suo rude 53 mar | anni, ultimi figli di donna Martina, e le bambine degni rampolli 54 mar | badavano; e Margherita e donna Martina li avevano troppo viziati 55 mar | malizioso di Nino Faira.~ ~Donna Martina non si dava tanto pensiero 56 mar | processi e agguati, donna Martina, arido tipo di donna araba, 57 mar | creder in Dio; e benché donna Martina la dicesse una signorina 58 mar | prodotti e aiutava assai donna Martina negli affari più importanti.~ ~ 59 mar | uno dei servi, e a donna Martina la coscienza non permetteva 60 mar | incendi né d'altri guai. Donna Martina allora diede due secchi 61 mar | vender a insaputa di donna Martina e di Filippa, qualche litro 62 mar | Bruciate le carte, donna Martina si lasciò lungamente pregare 63 mar | cosa hai? - gridò donna Martina, credendo che Diego e Maria 64 mar | ragazza arrossì, e donna Martina la guardò severamente pensando: - 65 mar | E una! - gridò donna Martina. - Lo dico io che la finite 66 mar | rappacificò e calmò l'ira di donna Martina che caricava d'improperî 67 mar | Dia retta a me, donna Martina, lasci correre fino a domani; 68 mar | intenerì e tacque.~ ~Ma donna Martina aveva udito.~ ~- Cosa c' 69 mar | un altro subbuglio: donna Martina si levò su, ritta, severissima, 70 mar | bimbi, queste...~ ~Donna Martina prese Diego per il braccio 71 mar | troppo entusiasmo.~ ~Donna Martina e le figlie e il genero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License