grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Canne al vento
   Capitolo
1 9 | una festa; Giacinto era ad Oliena ad acquistar vino per conto 2 10 | ritornare. Dov'era? Ancora ad Oliena, o a Nuoro o più lontano?~ ~ 3 10 | fronte ai baluardi bianchi di Oliena; e fra gli uni e gli altri 4 10 | fantasticherie.~ ~ ~ ~Giacinto era ad Oliena: sapeva del disastro e della 5 13 | prima. Ed ecco i monti d'Oliena sorgere dalle tenebre bianchi 6 13 | buttato per terra, laggiù ad Oliena, ma anche i santi son stati 7 13 | davanti alla vecchia chiesa d'Oliena, dopo l'altra scena con 8 15 | d'amore. Andò persino ad Oliena a consultare la fattucchiera. Cenere Parte, Capitolo
9 1, 6 | ceruli picchi dei monti d'Oliena; dalla vallata salivano, Chiaroscuro Capitolo
10 gri | ali azzurre dei monti d'Oliena e dei monti di Lula.~ ~Fin 11 pad | Passarono alcune donne di Oliena, con otri d'aceto, vasi 12 uom | Orgosolo e gli azzurri monti di Oliena, e fra gli uni e gli altri Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
13 1, 4 | una bottiglia di vino di Oliena: anzi te la manderò io!»~ ~« 14 1, 6 | all'orizzonte, e quelle d'Oliena biancheggiavano fantastiche 15 1, 7 | o ci spingevamo sino ad Oliena o a Mamojada ero convinto Cosima Capitolo
16 3(V) | oltre che del «nepente d'Oliena», delle Casa delle fate 17 6 | lentischio, come le donne di Oliena. A chi vuoi piacere, in Il dono di Natale Capitolo
18 pas | vedeva il mare, ed i monti di Oliena parevano di neve azzurrognola; Elias Portolu Capitolo
19 1 | granitico e le cerule montagne d'Oliena chiudevano l'orizzonte.~ ~ Il fanciullo nascosto Capitolo
20 dra | Mattia?~ ~- Dammi vino d'Oliena, se ce l'hai.~ ~Mentre egli I giuochi della vita Capitolo
21 fre | cumpanzeddu 5, quando sui monti d'Oliena siamo caduti entro una nurra?6 Leggende sarde Capitolo
22 dia | cervo.~ ~ ~ ~Nei monti di Oliena, nei contrafforti calcarei 23 dia | era dunque un pastore di Oliena, molto devoto e pio e perciò Marianna Sirca Capitolo
24 2 | Dapprima fu il monte d'Oliena, bianco, fatto d'aria, poi 25 8 | già fioriti della valle di Oliena.~ ~«Il buon tempo ti porta: Il nonno Capitolo
26 sol | aveva veduto agli uomini di Oliena, fece alcuni passi: ma a 27 bal | smeraldo, e nella valle d'Oliena i mandorli fioriti parevano, Il nostro padrone Parte, Cap.
28 1, I| l’orizzonte, e i monti di Oliena apparivano azzurri sul cielo 29 1, I| corna al cielo.~ ~I monti d’Oliena e d’Orgosolo eran diventati 30 1, VII| rasserenato. Solo sopra Oliena le ultime nuvole cadevano 31 1, VII| dai monti di Dorgali e di Oliena e la striscia metallica 32 1, XII| Era una donna oriunda di Oliena; una lavoratrice che andava 33 1, XVII| si scorgeva la vallata di Oliena. Gli pareva di veder Antonio 34 2, IX| estreme dell’Orthobene, verso Oliena, raccontandosi le loro piccole 35 2, IX| tiepide in faccia ai monti d’Oliena azzurri e bianchi come montagne 36 2, XIII| carne arrosto e di vino d’Oliena.~ ~Anche la signora Arrita 37 2, XIII| Carne arrosto e vino d’Oliena…~ ~Infastidito, egli si Il sigillo d'amore Capitolo
38 cav | scendeva al bianco villaggio d'Oliena: era una voce potente, cavernosa, Il tesoro Parte
39 1 | sonnolenti. Era del villaggio di Oliena, ignorantissima e miserissima; 40 1 | Marta Fele. Marta Fele, di Oliena, indovina ogni cosa, tu 41 1 | domandò:~ ~– Se tu andassi ad Oliena e ti riescisse di farla 42 1 | finisci, domenica vai ad Oliena con Costanza....~ ~– Davvero? – 43 6 | recavano per tempissimo ad Oliena, cavalcando entrambe sullo 44 6 | Costanza non si recava più ad Oliena, invocò il permesso d'andarvi 45 6 | portar alla tessitrice di Oliena. – Ma questo non era che 46 6 | Alessio e s'avviarono ad Oliena. La servetta non stava in 47 6 | della valle le montagne d'Oliena apparivano rosee sul cielo 48 6 | sbucarono dalla pianura d'Oliena, in faccia alle montagne 49 6 | fecero il loro ingresso in Oliena. Cicchedda non provò alcuna 50 6 | esclamò:~ ~– È uno studente d'Oliena: ogni volta che mi vede 51 7 | portò una zucca di vino d'Oliena, e cantarono e risero, parlando 52 10 | ladri qualche paesano di Oliena, decisero subito qual via 53 10 | montagne di Nuoro e quelle di Oliena. Scendevano quindi per il 54 10 | il primo sulla pianura di Oliena, scorse col suo acuto sguardo 55 10 | ed egli correva verso Oliena per avvisare i carabinieri 56 10 | cresceva; le montagne d'Oliena apparivano come una muraglia 57 11 | trovai sullo stradale di Oliena?...~ ~– Siete venuto per 58 15 | cerula delle montagne d'Oliena, profilate di neve, e si Il vecchio della montagna Capitolo
59 4 | domandò a Basilio.~ ~«Di Oliena», rispose sorridendo il La via del male Capitolo
60 1 | una gamba, ritornando da Oliena.»~ ~«Non so; forse aveva 61 2 | carri colmi d'uva, paesani d'Oliena sui piccoli cavalli rassegnati: 62 3 | bevuto un bicchiere di vino d'Oliena?~ ~ ~ ~In cucina zia Luisa, 63 5 | mattino.~ ~Già le donnine d'Oliena dai capelli attorcigliati 64 5 | azzurrastro dei monti d'Oliena.~ ~Sabina e Maria, giunte 65 7 | marito?»~ ~«È andato ad Oliena per provvedersi di vino.»~ ~ 66 10 | dietro le azzurre montagne d'Oliena; lentamente si colorisce 67 10 | lunghi riccioli, e donne d'Oliena con gl'immancabili cavalli 68 13 | su una cima dei monti d'Oliena.~ ~Gli altri carcerati provarono 69 15 | Stanotte mio marito va ad Oliena. Ho messo tutti gli spiccioli La vigna sul mare Capitolo
70 pas | vino generoso della vicina Oliena: quando leggeva i poeti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License